Corso IFTS - Istruzione e Formazione Tecnica Superiore*

Web designer

 

ITIS “Meucci” di Massa

Liceo Artistico Statale di Carrara

Università di Pisa

IAL Toscana

Maxisoft

N&G Associati

 

Obiettivi formativi

 

Il corso “Web Designer” si inserisce nel quadro dell’offerta formativa post-secondaria dell’Istruzione Formazione Tecnico Superiore (IFTS). Si tratta di un percorso concordato tra l’Università di Pisa, l’Istituto Tecnico Industriale Statale “Meucci” di Massa, il Liceo Artistico Statale di Carrara, due aziende del settore e l’agenzia di formazione IAL Toscana. Il percorso si articola in formazione in aula, laboratorio e stage aziendali e si propone di formare una figura professionale operante nel settore delle nuove tecnologie informatiche. Uno degli obiettivi del corso è l’insegnamento di conoscenze, competenze e capacità ottenuto con un’integrazione efficace della didattica erogata dal mondo accademico, del lavoro e della formazione professionale.

 

Per favorire l’integrazione di competenze scientifiche, tecnologiche ed artistiche finalizzate allo sviluppo di siti Web, sono state previste due figure professionali in uscita dal percorso:

  • Grafico Web (in uscita dopo due semestri di corso, previo esame intermedio di qualifica) in grado di risolvere e interpretare con modalità propositive temi grafici, di sviluppare e adattare l'attività sia individualmente che in collaborazione, di realizzare grafica per il Web utilizzando strumenti informatici adeguati;
  • Web designer (in uscita dopo tre semestri ovvero alla fine del corso, previo esame finale) in grado di proporre soluzione originali e creative per la comunicazione, di progettare e coordinare la realizzazione di siti Web definendone interfaccia, contenuti e modalità di navigazione, di creare form per la raccolta di informazioni, di gestire connessioni a basi di dati, di effettuare l'amministrazione di un sito, di analizzare i dati relativi agli accessi degli utenti, di produrre relative statistiche, di affrontare problematiche relative allo sviluppo di e-commerce, progettando e realizzando siti per il commercio elettronico, misurando e valutando i risultati degli interventi.

 

 

Articolazione del corso

 

Nella progettazione del corso sono state previste 1200 ore di formazione, di cui 800 in aula-laboratorio e 400 in stage. Il corso si é sviluppato su tre semestri ed ha compreso un primo stage di 150 ore alla fine del secondo semestre ed un secondo stage di 250 ore alla fine del terzo semestre.

 

Le attivitá di formazione si sono svolte durante il primo semestre (ottobre 2001-marzo 2002)  presso il Liceo Artistico Statale di Carrara e durante il secondo ed il terzo semestre (aprile 2002-giugno 2003) presso l’ITIS “Meucci” di Massa. Alla fine del secondo semestre si sono svolti gli esami per il conseguimento del titolo di “Grafico Web”, mentre gli esami finali per il conseguimento del titolo di “Web designer” si sono svolti alla fine del terzo semestre.

 

La formazione in aula-laboratorio si é articolata in moduli didattici, fortemente orientati all’attivitá pratica e progettuale. Le attivitá didattiche dei moduli si sono svolte in un’aula informatica dotata di una postazione (con connessione Internet) per ogni studente.

 

I moduli didattici del corso possono essere suddivisi in tre classi:

·         moduli trasversali

·         moduli di grafica

·         moduli di informatica

 


Moduli trasversali

Ore

Antiinfortunistica e pronto soccorso

5

Bilancio delle competenze

25

Diritto del lavoro e sindacale

13

Economia di base

10

Elementi di marketing

27

Web marketing

27

Orientamento e comunicazione

6

Organizzazione aziendale

10

Lingua inglese

29

Tecniche di ricerca attiva del lavoro

20

 

171

Moduli di grafica

Ore

Grafica di base

30

Adobe Photoshop

20

Macromedia Freehand

20

Progettazione grafica

20

Macromedia Flash

20

Macromedia Dreamweaver

20

Grafica Web

48

Web design I

52

Web design II

52

 

282

 


 

 

Moduli di informatica

Ore

Docente

Affiliazione

Introduzione all’informatica I

20

S. Galli

 

ITIS “Meucci”, Massa

Introduzione all’informatica II

20

S. Galli

Programmazione imperativa e orientata agli oggetti

50

R. Vanni

Basi di dati I

50

D.  Colazzo

Dip. Informatica, Univ. Venezia

Basi di dati II

48

D. Colazzo

Realizzazione pagine Web

50

A. Bracciali

 

Dip. Informatica, Univ. Pisa

Reti di calcolatori

50

A. Brogi

Programmazione di rete

50

S. Campa

 

338

 

 

 

I syllabi dei moduli sono riportati in Appendice.

 

 

Coordinamento tecnico scientifico

 

Conformemente a quanto previsto dal progetto è stato costituito un Comitato Tecnico Scientifico (CTS) del corso, che si è occupato di monitorare l’intero percorso formativo sotto l’aspetto progettuale, organizzativo, gestionale e metodologico.

 

Composizione del CTS:

·         Antonio Brogi, Università di Pisa, con la funzione di presidente,

·         Gino Cappè, dirigente scolastico del Liceo Artistico Statale di Carrara,.

·         Giovanni Perfetti, dirigente scolastico dell’ITIS “Meucci” di Massa,

·         Alessandra Bianchi,  IAL Toscana, direttore del corso,

·         due rappresentanti del mondo del lavoro: Massimo Falchetta (Maxisoft) e Francesco Gorlandi (NG&Associati)

 

Il ruolo svolto dal CTS è stato quello di:

§           definire i criteri di selezione dei partecipanti al corso,

§           definire i criteri di svolgimento e di valutazione degli esami dei singoli moduli didattici e degli esami finali,

§           monitorare costantemente lo stato di avanzamento del corso:

-         analizzando i dati quantitativi e qualitativi raccolti su docenti e corsisti durante lo svolgimento del corso,

-         rilevando eventuali discrepanze e problemi progettuali, organizzativi, gestionali o metodologici ed intrapredendo opportune azioni correttive.

Particolare attenzione è stata dedicata alle attivitá di monitoraggio prevedendo una costante rilevazione delle ore di docenza effettivamente svolte, delle ore di presenza degli allievi, delle valutazioni degli allievi alla fine di ogni modulo, e delle indicazione degli allievi sull’andamento del corso. In tale contesto, le azioni principali intraprese dal CTS  possono essere sintetizzate come segue.

·         Modifiche alla programmazione didattica – Riorganizzazione temporale di alcuni moduli didattici e variazioni al piano esecutivo di dettaglio finalizzate a migliorare l’effficacia e la fruibilitá del corso ed a compensare l’eventuale parziale raggiungimento di alcuni degli obiettivi didattici inizialmente prefissati.

·         Misure di accompagnamento – Il CTS ha deciso di prevedere l’attivazione di misure di accompagnamento per quegli allievi che non riportassero un giudizio positivo alla fine di uno o piú moduli didattici. Sono stati pertanto previsti, durante l’intero percorso, corsi di recupero e corrispondenti esami di recupero per tali allievi.

 

 

 

Osservazioni conclusive

 

La selezione dei 20 partecipanti al corso è stata effettuata esaminando 126 candidati che si sono presentati alla selezione (a fronte di un totale di 162 domande ricevute alla chiusura dei termini previsti).

 

La partecipazione dei 20 selezionati alle attivitá del corso é stata superiore alla media per questo tipo di corsi. Nonostante l’alta durata complessiva del corso (1200 ore su 3 semestri) , tutti i 20 partecipanti hanno rispettato il vincolo normativo che prevede l’effettiva frequenza di almeno l’80% delle ore di durata dell’intervento formativo. Tutti i 20 partecipanti hanno inoltre superato sia l’esame intermedio per il conseguimento del titolo di “Grafico Web” che l’esame finale per il conseguimento del titolo di “Web designer”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

Appendice – Syllabi dei moduli didattici

 


Moduli trasversali

Antiinfortunistica e pronto soccorso

·         Norme di comportamento e legislazione in materia di  prevenzione e antinfortunistica

·          Inquadramento legislativo nazionale e comunitario; il nuovo scenario della prevenzione dopo il Dlg. 626/94 e 242/96

·         La valutazione del rischio e le misure di prevenzione e protezione, igiene, sicurezza e prevenzione.

·         Gli organismi di vigilanza

·         Pronto soccorso: le principali emergenze e la loro gestione

 

Bilancio delle competenze

·         1° fase: presentazione programma, sue finalità e metodologia; analisi fabbisogni e aspetttive individuali; verifica di corrispondenza tra proposta di bilancio e bisogni espressi; contratto di adesione alla proposta; socializzazione del gruppo.

·         2° fase: ricostruzione dei percorsi formativi ed extraformativi (lavorativi, volontariato, hobby ecc.); consapevolezza del proprio percorso attraverso la rivisitazione ed esplicitazione delle esperienze; identificazione di momenti chiave, fili conduttori, rotture, svolte.; analisi e approfondimentodi alcune mansioni lavorative in termini di sapere, saper fare, saper essere con particolare riferimento al profilo professionale oggetto del progetto formativo.

·         3° fase: identificazione  di punti forti e deboli in ambito formativo e proofessionale; identificazione di valori e interessi; identificazione di rifiuti, vincolo/limiti e bisogni; identificazione di caratteristiche personali.

·         4°fase: valutazione qualitativa delle risorse; tests di abilità  specifici; approfondimento conoscenze mercato del lavoro locale ed extralocale; confronto fra risorse personali e richiete del mercato; sintesi di bilancio.

 

Diritto del lavoro e sindacale

·         Il diritto del lavoro: oggetto e contenuto. Il lavoro subordinato e autonomo. I rapporti di lavoro speciali. Il rapporto di lavoro pubblico. Fonti, gerarchia e principio di favore.

·          L’assunzione del lavoratore: il collocamento ordinario e obbligatorio. Il contratto individuale di lavoro: essentialia ac accidentalia negotia. Il divieto di interposizione e di intermediazione..

·         Il lavoro interinale. Il telelavoro. Gli appalti di mano d’opera. Il lavoro a domicilio. La parità di trattamento. La durata del lavoro. La classificazione dei lavoratori e l’oggetto della prestazione. La retribuzione. La sospensione del rapporto. L’obbligo di sicurezza.

·         Gli obblighi del lavoratore e il potere direttivo e disciplinare del datore di lavoro. L’estinzione del rapporto. I licenziamenti individuali e collettivi. Il trattamento di fine rapporto. La tutela dei diritti dei lavoratori. La tutela dell’occupazione. Cassa integrazione mobilità e solidarietà.

·         Contrattazione collettiva e diritto di sciopero

 

Economia di base

·         I concetti di base dell’economia

·         Il ruolo dei rapporti economici internazionali

·         Conoscere e valutare il sistema economico locale

·         Il ruolo della moneta e del credito

·         I ruoli degli operatori pubblici e privati

·         La disoccupazione

 

Elementi di marketing

·         Il marketing: breve excursus stotico-sociale

·         Il marketing nell’impresa e nel sistema economico

·         L’analisi dell’ambiente di marketing:microe macroambiente

·         Il m. strategico e il m. operativo

·         Il comportamento d’acquisto del consumatore

·         Analisi della concorrenza: identificazione dei concorrenti e delle loro strategie

·         La segmentazione e la definizione dei mercatin obiettivo

·         Le variabili del marketing pix: prodotto, prezzo, promozione e punto vendita;

·         Il marketing operativo (analisi, pianificazione e controllo)

·         Il piano di marketing

·         La progettualità nella costruzione individuale e d’impresa

 

Web marketing

·         Web strategy

·         La pianificazione strategica di marketing;

·         Mercato reale e mercato virtuale;

·         Come valutare il posizionamento competitivo in relazione al proprio mercato.

·         La ridefinizione delle leve competitive del Marketing

·         I mutamenti della domanda finale ed intermedia;

·         Il prodotto come pacchetto di attributi;

·         Le nuove leve del Marketing mix;

·         L’offerta di servizi di commercio elettronico;

·         E-commerce: decisioni strategiche ed operative

·         Il comportamento del consumatore in rete.

·         Posizionamento competitivo in rete;

·         Il Commercio elettronico nel mondo ed in Italia; la catena del valore nel commercio elettronico.

 

Organizzazione aziendale

·         Il ruolo dell’organizzazione aziendale nel sistema economico odierno

·         L’organizzazione aziendale:

- definizione; l’organizzazione a livello macro; la struttura

- l’organizzazione a livello micro: ruoli e processi; analizzare l’ambiente di riferimento di un organizzazione;

·         Analizzare una strategia organizzativa.

·         Il ruolo all’interno del sistema aziendale

 

Lingua inglese

·         Analisi di testi tecnici: il punto di vista lessicale, il punto di vista grammaticale, il contenuto

·         Formulazione di un glossario specifico

·         Il linguaggio specifico del computers

·         Internet: ricerche di servers e prodotti, servizi e lavori nei paesi anglofoni anche con riferimenti alla zona apuana

 

Orientamento e comunicazione

·         Accoglienza: presentazione del corso, degli allievie dei docenti , analisi delle aspettative

·         La teoria della comunicazione, il processo di comunicazione ed i suoi assiomi

·         Il lavoro di gruppo e il gruppo di base; i fenomeni di gruppo con particolare attenzione alla leadership. La relazione interpersonale ed il gruppo

·         Il processo decisionale; negoziare e sviluppare soluzioni creative. Tecniche per la presa di decisioni; il problem solving: teoria e tecnica

·         Il lavoro per obiettivi e progetti

 

Tecniche di ricerca attiva del lavoro

·         Rilettura del proprio bilancio delle competenze alla luce di quanto appreso durante il corso

·         Sviluppo della consapevolezza di se : analisi e autovalutazione

·         Analisi delle proprie attitudini, motivazioni e aspirazioni professionali

·         Comprensione del quadro di riferimento: tipologie di lavoro e individuo

·         Le regole circa l’accesso al lavoro ed i nuovi centri per l’Impiego

·         I nuovi tipi di contratto

 

Moduli di grafica

Grafica di base

·         Introduzione alla progettazione di elaborati grafici:

·         Cenni di semiologia;

·         I font, il marchio o il logotipo aziendale, le gabbie d'impaginazione;

·         Il colore.

 

Adobe Photoshop

·         L’ambiente di lavoro in photoshop

·         Le problematiche legate al software, prestazioni e limiti

·         La digitalizzazione; disegno bitmapped, disegno Object oriented

·         Retino come matrice di punti

·         Acuisizione di immagioni da scanner

·         La selezione

·         I modelli di colore

·         Il trattamento dell’immagine: elaborazione pittorica contro elaborazione fotografica; filtri; conversione in immagini di diversi formati

·         Esportazione

 

Macromedia Freehand

·         Presentazione del programma

·         La ricostruzione di marchi o immagini digiatalizzate da scanner

·         I tools grafici

·         Ideazione e realizzazione di immagini vettoriali

·         Creazione di documenti

·         Importazione ed esportazione di file per ottenere integrazioni con altre applicazioni

·         Utilizzare shockwave per preparare grafica e immagini all’uso nel world wide web

·         Le problematiche connesse all’uso del software, prestazioni e limiti

 

Progettazione grafica

·         Introduzione alla progettazione grafica: cos'è un progetto grafico e l'iter progettuale di realizzazione.

·         Individuazione di un tema di progetto da assegnare agli allievi.

·         Gli elementi della progettazione

·         Le tecniche di  elaborazione e presentazione del progetto: dallo schizzo preliminare al layout per mezzo di esercitazioni di laboratorio.

·         Sviluppo di un progetto grafico partendo dalle tecniche tradizionali di rappresentazione: lo schizzo preliminare cartaceo. Uso di pastelli e pennarelli colorati

·         La gabbia di impaginazione, flessibilità dell'impianto grafico e nuovi metodi di impaginazione dal bozzetto all'esecutivo con la computer grafica.

·         Il rapporto testo immagine ed il trattamento di queste: taglio ed elaborazione, inserimento nel formato pagina.

·         Il disegno vettoriale nella costruzione della pagina: immagini create (l'inserimento di marchi, logotipi e disegni)

·         La scelta dei colori per la comunicazione visiva.

·         Esecutivi e layout: tecniche di presentazione e relazione finale sul progetto svolto.

 

Macromedia Flash

·         Presentazione del programma

·         Gli strumenti di disegno in flash

·         Tecniche pittoriche di base

·         Tecniche di animazione

·         Supporti audio

·         Interazioni con altri software

·         I formati dei filmati

 

Macromedia Dreamweaver

·         Elementi fondamentali di dreamweaver

·         Pianificazione e impostazione del sito

·         Gestione del sito

·         Impostazione di un documento

·         Progettazione del layout di pagina

·         Uso delle tabelle per la presentazione dei contenuti

·         Frame

·         Inserimento e formattazione del testo

·         Inserimento di immagini

·         Inserimento di oggetti multimediali

·         Collegamenti e navigazione

·         Riutilizzo del contenuto mediante modelli e librerie

·         Livelli dinamici

·         Comportamenti

·         Moduli

 

Grafica Web

·         Risoluzione/interpretazione di problemi grafici: analisi, scelte, interpretazioni, verifiche

·         Sviluppo/ adattamento dell' attività progettuale sia individualmente che in collaborazione

·         Progettare la comunicazione aziendale

 

Web design

·         L’utilizzo approfondito browser internet

·         Soluzioni inedite, creative per la comunicazione

·         La creazione di form per la raccolta di informazioni

·         La creazion e e gestione di  connessioni a data base

·         L’ effettuazione dell'amministrazione del sito

-          Analisi di dati relativi all'accesso utente e produce relative statistiche

-          Le problematiche relative allo sviluppo di e- commerce

·         La progettazione e realizzazione di un sito di commercio elettronico

·         La misurazione e valutazione dei risultati degli interventi

 

Moduli di informatica

Introduzione all’informatica I

  • Proposizioni, predicati, operatori logici
  • Insiemi numerici: naturali, interi, razionali e reali
  • Sistemi di numerazione  in base 10, 2 e 16
  • L’elaboratore: schema logico-funzionale, struttura
  • Software di base e applicativo, linguaggi di programmazione
  • Rappresentazione interna dei dati (codice ASCII, interi con e senza segno, reali)
  • Significato di risoluzione di classi di problemi
  • Concetto di algoritmo. Modelli di rappresentazione di un algoritmo
  • Variabili e costanti
  • L’assegnazione
  • La gestione dell’ingresso e dell’uscita
  • Il concetto di sequenza
  • La selezione
  • L’iterazione

 

Introduzione all’informatica II

·         Sviluppo di algoritmi per affinamenti successivi (top-down)

·         I sottoprogrammi

§         Il concetto di sottoprogramma

§         L’ambiente di esecuzione: variabili locali e globali; i parametri, passaggio per valore e per riferimento

§         I vettori: concetto di vettore; algoritmi di ordinamento; algoritmi di ricerca

§         Le strutture o record: vettori di record (tabelle); cenni alle operazioni sulle tabelle

·         I file

§         Concetto di file

§         Cenni alle operazioni sui file

§         Operazioni sui file (inserimento, cancellazione, ricerca, ordinamento)

 

Programmazione imperativa e orientata agli oggetti

Programmazione imperativa

-          Dall’algoritmo al programma

-          Ambiente di sviluppo C++

-          La struttura di un programma C

-          Le variabili e le costanti

-          Le espressioni.

-          L’istruzione di assegnamento

-          Gli operatori aritmetici

-          Gli operatori di autoincremento e autodecremento

-          Gli operatori aritmetici

-          L’operatore di selezione aritmetica

-          La gestione dell’input/output

-          La selezione

-          I cicli

-          I sottoprogrammi

-          Vettori, matrici e strutture

-          I puntatori

-          I file

Programmazione orientata agli oggetti

-          Le classi e gli oggetti

-          Concetti di incapsulamento, polimorfismo ed ereditarietà

-          La costruzione di classi

-          Dichiarazione di una classe

-          La dichiarazione dei metodi

-          Metodo costruttore e distruttore

-          Metodi di gestione

-          Gli attributi pubblici e privati

-          L’implementazione di una classe

-          Implementazione dei metodi e delle funzioni friend

-          Cenni alle classi di input/output. I file come oggetti

 

Basi di dati I

Introduzione alle Basi di Dati

Il modello Entità/Relazioni:

-          Entità

-          Attributi

-          Domini

-          associazioni.

Introduzione ai vincoli di integrità.

Classificazione associazioni:

-          unarie/binarie/ternarie

-          per cardinalità

Il modello relazionale:

-          tabelle

-          chiavi candidate e chiavi primarie

-          chiavi esterne

-          associazioni tra tabelle

Corrispondenza tra schemi Entità/Relazioni e schemi relazionali..

Realizzazione di una base di dati semplice:

-          definizione dello schema concettuale E/R

-          definizione dello schema logico (relazionale).

Implementazione della base di dati su di  un semplice DBMS (Microsoft Access).

 

Basi di dati II

Dipendenze funzionali e ridondanze.

Forme normali

Disegno  e ottimizzazione di basi di dati tramite applicazione delle forme normali e indicizzazione.

Vincoli di integrità:

-          di dominio

-          di entità

-          di base di dati

-          dinamici

Implementazione di vincoli di integrita’.

Linguaggio di interrogazione SQL:

-          Query di selezione

-          Query di comando

-          Query a campi incrociati

-          Query a parametri

-          Query composte

Definizione e utilizzo di query sofosticate.

Sviluppo di interfaccie per base di dati: maschere immissione/modifica/cancellazione dati e reports.

 

Realizzazione pagine Web

·         Caratteristiche dei "markup languages"

cenni ad aspetti client/server di un'applicazione HTML, struttura di  un file HTML,  i TAGS e gli attributi, intestazione  e corpo  di  un file HTML, struttura di una directory HTML, editor per file HTML;

·         TAGS

formattazione documento e testo, liste, tabelle, separatori, caratteri speciali;

·         LINK

URL, concetto di riferimento ipertestuale, PATH relative e assolute, ancore, link a sezioni edocumenti, link come messaggi di posta elettronica (MAILTO);

·         IMMAGINI

link ad immagini, attributi di immagini, testo alternativo, allineamento immagini e testo, il problema delle dimensioni delle immagini in apporto alla larghezza di banda, link ad altri tipi di files (Suoni, Animazioni);

·         Ulteriori strumenti

Formattazione delle pagine con frame, creazione ed utilizzo di mappe (di immagini) sensibili, cenni a FORM, scripts e applets.

·         Cenni a XML

Sintassi, documenti ben formati, DTD, validazione (documenti conformi a schemi), esempi.

 

Reti di calcolatori

Introduzione alle reti di calcolatori

·         Aspetti hardware nelle reti (reti LAN, MAN, WAN e inter-networks ).

·         Aspetti software nelle reti (gerarchie di protocolli, livelli, servizi, interfacce, modelli di riferimento).

Protocolli di rete

·         Indirizzi IP e cenni al protocollo IP

·         Protocolli di routing

·         Cenni al protocollo TCP

Applicazioni di rete

·         il livello application di TCP/IP

·         posta elettronica

·         WWW, navigazione in rete (browsers)

Cenni alla sicurezza

 

Programmazione di rete

·         Accenno alla programmazione CGI.

·         Introduzione ai linguaggi di scripting.

·         Scripting server-side e client-side.

·         Introduzione  agli ambienti di scripting open che accedono a risorse esterne attraverso interfacce/componenti (es. COM/CORBA).

·         Linguaggi di scripting: JScript (Javascript per ASP, PHP, JavaServerPages).

·         Accesso a Database su piattaforma Windows/Unix.

·         Concetto di sessione.

·         Gestione delle sessioni e loro impiego per la generazione di pagine dinamiche.

·         Accenno all’infrastruttura di scripting (browser + server + scripting + DB): architettura three-tier.

·          Accenni di impiego di HTML dinamico combinato a pagine dinamiche per applicazioni Web.

·         Accenno ai Web Services.


 



* Fondo Sociale Europeo - Ministero dell’Istruzione - Regione Toscana - Provincia di Massa Carrara.