Procedura per la valutazione dei contenuti informatici

delle lauree triennali nella classe 26 ai fini di

una certificazione di qualita'

 

 

 

0. La procedura e' formulata in termini di crediti.  Sulla base della normativa, un credito corrisponde a 25 ore di lavoro complessivo per lo studente.  Gli ulteriori vincoli globali impongono altresi' che un

credito corrisponda a non piu' di 10 ore di didattica frontale, includendo le esercitazioni e le esemplificazioni.  Pertanto un credito corrisponde a non piu' di 5-6 ore di "programma" nel senso tradizione del termine.

 

1.  Ogni laurea della classe 26 deve richiedere che ogni laureato di in qualsiasi curriculum abbia acquisito almeno 78 crediti esplicitamente attribuiti ad attivita' didattiche nel settore INF/01 (o ING-INF/05).

 

2.  Di tali 78 crediti, almeno 60 devono esser attribuiti ad argomenti compresi nelle 11 AREE riportate in allegato.  Le aree sono caratterizzate da un nome sintetico ed esemplificate da CONTENUTI TIPICI. L'obiettivo di tale elenco di contenuti tipici e' quello - pragmatico - di capire cosa e' associato ad una certa etichetta e non di prescrivere cosa deve essere obbligatoriamente insegnato.  L'ordine delle aree non vuole suggerire ne' propedeuticita' temporali ne' di contenuti.

 

3.  Questi 60 crediti sono liberamente distribuiti fra le 11 aree dell'elenco riportato in allegato con l'unico vincolo di assegnare almeno 6 crediti ad ognuna di 7 aree distinte dell'elenco. E' quindi ammissibile che alcune aree non abbiano assegnato alcun credito.

 

4.  I crediti relativi agli argomenti attinenti ad un'area non devono necessariamente essere svolti all'interno di uno stesso insegnamento del corso di laurea, ma possono essere distribuiti su piu' insegnamenti e/o all'interno di attivita' didattiche delle tipologie (d) ed (f).

 

5.  La Sede auto-certifica l'assegnazione dei 60 crediti alle 11 aree ed il vincolo di almeno 6 crediti a ciascuna di 7 aree distinte preparando una sintetica presentazione che illustra quali sono i contenuti da essa attribuiti alle aree prescelte.  Nella presentazione, per ogni area cui la sede ha assegnato crediti vi e' una lista di contenuti.  Ogni elemento della lista elenca un insieme di contenuti del valore complessivo di 1 credito.  Pertanto la lista ha tanti elementi quanti sono i crediti assegnati all'area.

 

6.  Se la laurea NON prevede almeno 6 crediti ad ognuna delle seguenti aree, la sede fornisce una breve motivazione delle ragioni per le quali alcune delle aree non sono coperte e se vi sono curricula in cui, invece, ognuna delle aree abbia almeno 6 crediti.  Tale motivazione non e' oggetto di giudizio da parte del GRIN.

 

   (A) FONDAMENTI

   (B) ALGORITMI

   (C) PROGRAMMAZIONE

   (D) LINGUAGGI

   (E) ARCHITETTURE

   (F) SISTEMI OPERATIVI

   (G) BASI DI DATI

 

 

 

ALLEGATO: Elenco AREE e relativi contenuti tipici

 

A. FONDAMENTI

- Modelli di calcolo (automi, macchine di Turing, ...)

- Classi di complessita' (P, NP, riduzione, ...)

- Risultati fondamentali di calcolabilita' e complessita'

- Codifica, misura e trasmissione dell'informazione

 

B. ALGORITMI

- Analisi asintotica

- Tecniche di progetto (divide-et-impera, golosa, ...)

- Algoritmi fondamentali (ricerca, ordinamento, ...)

- Algoritmi su grafi (cammini minimi, minimo albero ricoprente, ...)

 

C. PROGRAMMAZIONE

- Elementi di sintassi e semantica

- Costrutti base

- Ricorsione

- Tipi di dati astratti

 

D. LINGUAGGI

- Espressioni regolari e grammatiche

- Paradigmi di programmazione

- Semantica dei linguaggi

- Analisi e traduzione

 

E. ARCHITETTURE

- Sistemi a livelli

- Livello macchina e rappresentazione binaria

- Livello assembler

- Ingresso/uscita e memoria

 

F. SISTEMI OPERATIVI

- Strutturazione, nucleo e chiamate di sistema

- Concorrenza (stallo, semafori, ...)

- Gestione dei processi e della memoria

- Gestione dei file e dei dispositivi fisici

 

G. BASI DI DATI

- Architettura dei DBMS

- Il modello relazionale

- Linguaggi di interrogazione

- Progettazione di basi di dati

 

H. COMPUTAZIONE SU RETE

- Fondamenti semantici ed algoritmici della computazione distribuita

- Sistemi client-server

- Protocolli di comunicazione

- Sicurezza e privatezza

 

I. INGEGNERIA DEL SOFTWARE

- Analisi e specifica dei requisiti

- Progettazione e realizzazione

- Verifica e validazione

- Processi di supporto (gestione e controllo, documentazione, ...)

 

L. INTERAZIONE, GRAFICA E MULTIMEDIALITA'

- Tecniche fondamentali per la grafica

- Modelli di rappresentazione e manipolazione dati multimediali

- Principi di interazione uomo-macchina e di usabilita'

- Modelli e metodi di progetto

 

M. RAPPRESENTAZIONE DELLA CONOSCENZA

- Metodi di rappresentazione e ricerca

- Riconoscimento, apprendimento e ragionamento

- Visione e linguaggio naturale

- Sistemi basati sulla conoscenza