Regolamento
Didattico del Corso di Laurea Specialistica in Informatica (Bozza)
1. Obiettivi
formativi
Il
Corso di
Laurea Specialistica in Informatica ha come obiettivo la formazione
di una figura professionale di informatico, dotato di una preparazione
culturale di base che permetta sia di affrontare con successo il progredire
delle tecnologie sia di contribuire al loro avanzamento, nonché di accedere ai
livelli di studio universitario successivi (dottorato di ricerca).
Il percorso formativo del Corso di Laurea Specialistica
in Informatica si propone di preparare laureati che:
·
possiedano solide conoscenze sia dei fondamenti che degli
aspetti applicativi dei vari settori dell’informatica;
·
conoscano approfonditamente il metodo scientifico di
indagine e comprendano e utilizzino gli strumenti di matematica discreta e del
continuo, di matematica applicata e di fisica, che sono di supporto
all’informatica ed alle sue applicazioni;
·
conoscano in modo approfondito i principi, le strutture e
l’utilizzo dei sistemi di elaborazione;
·
conoscano fondamenti, tecniche e metodi di progettazione
e realizzazione di sistemi informatici, sia di base sia applicativi;
·
abbiano conoscenza di diversi settori di applicazione;
·
possiedano elementi di cultura aziendale e professionale;
·
siano in grado di utilizzare fluentemente, in forma
scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con
riferimento anche ai lessici disciplinari;
·
siano in grado di lavorare con ampia autonomia, anche
assumendo responsabilità di progetti e strutture.
2.
Articolazione
del corso di studio.
Il
corso di studio prevede il riconoscimento di tutti i crediti acquisiti nelle
Lauree della classe delle Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe
26), dell’Università di Pisa.
I
due anni del corso di studio prevedono:
− esami
fondamentali nel settore INF/01 per 42 Crediti Formativi Universitari (CFU),
− esami
interdisciplinari per 12 CFU,
− esami
complementari per 36 CFU
− esami
a scelta dello studente per 6 CFU
− preparazione della prova finale per 24 CFU
3.
Elenco degli
insegnamenti con i loro contenuti.
Di seguito si elencano gli insegnamenti
fondamentali e complementari del corso di studio, con una sintesi del loro
contenuto e dei crediti attribuiti.
Esami fondamentali di Informatica.
·
Costruzione
di interfacce (9 CFU)
-
Sistemi grafici
-
Fondamenti di grafica
-
Rendering
-
Modellazione geometrica
-
Progetto di interfacce grafiche
-
Librerie e framework per la grafica
-
Programmazione di interfacce grafiche
·
Sistemi
Intelligenti (6 CFU)
-
Introduzione all'Intelligenza Artificiale e agli agenti
intelligenti
-
Risoluzione dei problemi come ricerca
-
Rappresentazione della conoscenza e ragionamento
-
Pianificazione
-
Apprendimento automatico
-
Tecniche di dimostrazione per induzione e coinduzione.
-
Specifica e dimostrazione di proprietà computazionali.
-
Semantica operazionale strutturata.
-
Sviluppo di specifiche mediante raffinamento.
·
Calcolabilità
e complessità (9 CFU)
-
Macchine di Turing standard e non (deterministiche e non,
a piu' nastri, I/O)
-
Linguaggi calcolabili,
MdT universale
-
Funzioni ricorsive e linguaggi di programmazione,
Totalità e diagonalizzazione
-
Riducibilità, problemi insolubili
-
Funzioni di misura di tempo e spazio
-
Classi (tempo/spazio) deterministiche e non. P- e
NP-completezza
-
Altre classi (co-NP, caso, approssimazione, parallelismo)
·
Compilatori (6 CFU)
-
Linguaggi,
macchine astratte e macchine virtuali.
-
Analisi
lessicale e sintattica: linguaggi regolari, automi a stati
-
finiti.
linguaggi context-free, automi a pila LL e LR.
-
Analisi
statica e generazione di codice: codici intermedi, bytecode,
-
codici a
tre indirizi. Attribute grammars.
-
Realizzazione
di driver e generatori.
-
Ottimizzazione:
principi, analisi dataflow
·
Linguaggi (6 CFU)
-
Elementi di Semantica
-
Sistemi di tipi
-
Controllo di sequenza, procedure, ricorsione
-
Ambiente, scoping, parametri, moduli, classi, gestione
della memoria
-
Analisi statica
Formazione Interdisciplinare (due esami a scelta tra i seguenti)
·
Ottimizzazione combinatoria (CFU:
6)
-
Introduzione
-
Ottimalità
ed algoritmi
-
Algoritmi
euristici
-
Tecniche
di rilassamento
-
Algoritmi
enumerativi
·
Matematica computazionale (CFU:
6)
-
Elementi
di teoria delle matrici.
-
Metodi
iterativi per sistemi lineari.
-
Metodi
per il calcolo degli autovalori.
-
Il
problema lineare dei minimi quadrati.
-
Matrici
con struttura e applicazioni a problemi differenziali.
-
Approssimazione
di funzioni.
·
Fisica II (CFU:
6)
Esami complementari.
·
Tutti i complementari della Laurea di I
livello.
·
Basi di dati deduttive (6 CFU)
-
Basi di dati deduttive
-
OLAP
-
Regole Associative
-
Sequenze temporali
·
Basi di dati distribuite e parallele (6 CFU)
·
Recupero di informazioni (6 CFU)
-
Modelli dell'Information Retrieval e relative funzioni
di matching
-
Tecniche di Information Retrieval dipendenti dal
mezzo espressivo
-
Temi ``avanzati'' di Information Retrieval
·
Tecniche di data mining (6 CFU)
-
Il processo
di knowledge discovery
-
Regole
Associative
-
Classificazione
con alberi di decisione
-
Clustering
·
Informatica per enti pubblici (6 CFU)
-
Gestione
della popolazione e del territorio.
-
Gestione
amministrativa e contabile.
-
Gestione
delle risorse.
·
Economia dei sistemi industriali (6 CFU)
-
Nozioni di base di micro e macro economia
-
Controllo dei costi in imprese industriali
-
Analisi della produzione e della commessa di lavorazione
·
Elettronica (6
CFU)
−
Il
MOSFET
−
Analisi
di circuiti logici in tecnologia CMOS
−
Processi
di fabbricazione dei circuiti integrati in tecnologia CMOS
−
Tecniche
di progettazione dei circuiti integrati digitali
−
Strumenti
per la simulazione elettrica dei circuiti (SPICE)
−
Linguaggi
di descrizione
−
Strumenti
di sintesi automatica (SYNOPSYS)
−
Strumenti
di "Placement" e "Routing" (Silicon Ensemble)
−
Strategie
di progettazione orientate alla testabilità
·
Quantum
computing (6
CFU)
−
Algebra
Lineare
−
Meccanica
Quantistica
−
Modelli
di computazione Quantum Computing
−
Circuiti
quantistici
−
Macchina
di Turing quantistica
−
Algoritmi
quantistici: fattorizzazione e ricerca
−
Implementazioni
fisiche di computers quantistici
−
Cenni
di crittografia quantistica e teletrasporto quantistico.
·
Informatica Applicata: tecnologie per
l’economia (6 CFU)
-
Il ruolo dell'IT (Information Technologies) nello
sviluppo economico
-
Il Commercio Elettronico: un esempio dell'impatto
strategico dell'IT
-
Struttura tecnica di Internet e standard tecnologici
-
Analisi di una applicazione di commercio elettronico
·
Didattica e informatica (6 CFU)
·
Laboratorio di Intelligenza artificiale (6 CFU)
−
Introduzione al corso. Requisiti di un linguaggio per IA.
La scelta del Common Lisp
−
Introduzione al linguaggio LISP e
programmazione ad oggetti in CLOS
−
Realizzazione di agenti per la
risoluzione di problemi
−
Realizzazione di agenti basati sulla
conoscenza
·
Programmazione concorrente (6 CFU)
·
Linguaggi funzionali (6 CFU)
·
Matematica Computazionale: applicazioni per il Web (6 CFU)
·
Geometria computazionale (6 CFU)
− Test geometrici elementari. Intersezione di segmenti
− Rappresentazione di punti, poligoni.
− Tecnica dello ``Sweeping line''.
− Inviluppi convessi
− Triangolazione di un poligono semplice.
− Problemi di ricerca su poligoni.
− Coppia di punti più vicini. Algoritmo di Shamos-Hoey.
− Organizzazione di insiemi di punti e segmenti per la
ricerca veloce.
− Skip lists.
·
Matematica Computazionale: complessità
numerica (6 CFU)
·
Organizzazione
della produzione e sistemi logistici (6 CFU)
− Nozioni di base di micro e macro economia.
− Il sistema economico.
− La logistica interna.
− La logistica ed il layout.
− Valutazione dell'investimento in macchine e sistemi informatizzati
− La logistica nell'organizzazione del lavoro in fabbrica.
− La logistica esterna.
− Qualità e logistica
·
Laboratorio di Ottimizzazione
Combinatoria (6 CFU)
·
Metodi formali per la programmazione (6 CFU)
−
Il ruolo dei metodi formali nella programmazione
−
Programmazione
imperativa sequenziale deterministica
−
Programmazione
imperativa a parallelismo disgiunto
−
Programmazione
imperativa parallela con condivisione di variabili
−
Programmazione
parallela con sincronizzazione
·
Laboratorio di programmazione
concorrente e orientata agli oggetti (6 CFU)
·
Reti Neurali I (titolo
da definire) (6
CFU)
−
Processi di apprendimento
−
Il perceptron
−
Algoritmo dei Minimi Quadrati (LMS)
−
Perceptron multistrato
−
Algoritmi costruttivi:
·
Ricerca Operativa: reti di comunicazione (6 CFU)
- Problematiche algoritmiche che nascono nella gestione e nel progetto di reti di comunicazione, con particolare enfasi alle reti di trasmissione di dati e alle reti di traffico.
·
Modellazione ed analisi di sistemi complessi (6 CFU)
·
Complementi di Analisi Matematica (6 CFU)
·
Basi di dati a oggetti (6 CFU)
-
Modelli dei dati e linguaggi a oggetti per BD
-
Estensioni a oggetti dell'SQL
-
Sistemi per BD a oggetti
-
Sistemi relazionali a oggetti
-
Implementazione dei DBMS a oggetti
·
Basi di
dati di supporto alle decisioni (6 CFU)
- I sistemi informativi
direzionali
- Data warehouse e OLAP
- La tecnologia OLAP
- Progettazione di Data
warehouse
- Data mining
·
Reti Mobili (6 CFU)
-
struttura delle reti mobili e loro classificazione
-
reti cellulari: GSM, GPRS, UMTS
-
reti celllulari: gestione della localita'
-
reti cellulari: handoff
-
reti ad hoc: routing
-
risparmio energetico
-
personal area networks
·
Tecnologie di Convergenza su IP (6 CFU)
-
Il routing in Internet: BGP e OSPF.
-
Integrazione dei servizi: RSVP.
-
IP over ATM.
-
Protocolli di trasporto multicast: RTP.
-
Il multicast su IP: IGMP.
-
La tecnica del tunnelling.
-
IPv6 per le applicazione non "best-effort".
-
Il protocollo WAP.
·
Trattamento della qualità del servizio in Internet (3 CFU)
-
Metriche per la descrizione della qualità del servizio.
-
Gli strumenti per la acquisizione delle metriche.
-
Lo spettro della "Long range dependence".
-
La tipologia di servizio "less than best effort".
-
Architettura Datagrid/MDS e il protocollo LDAP.
-
Altre architetture ed applicazioni.
·
Semantica e Teoria dei Tipi (6 CFU)
-
Il lambda calcolo con tipi semplici, ricorsivi e polimorfi. Subtyping. Isomorfismo di Curry-Howard.
-
Aspetti della programmazione orientata ad oggetti relativi a tipi e
concorrenza.
-
Elementi di teoria delle categorie.
-
Modelli categoriali per il lambda calcolo (categorie cartesiane
-
chiuse) e per la programmazione concorrente e interattiva (categorie
monoidali, coalgebre, bialgebre).
·
Metodi e strumenti per l’analisi e la verifica (6+6
CFU)
-
Semantica e interpretazione astratta
-
Sistemi di tipo e inferenza di tipi in programmazione funzionale
-
Analisi Control-Flow.
-
Formalismi di specifica.
-
Model checking.
-
Costruzione e uso di strumenti per l'analisi e la verifica.
·
Servizi di
rete (da definire) (12 CFU)
·
Laboratorio orientato alle applicazioni (Laurea Specialistica
in Tecnologie Informatiche)
(12 CFU)
4.
Oganizzazione
didattica
Didattica su semestri.
Ogni anno di corso è articolato su due semestri, ciascuno
comprendente almeno 12 settimane di attività didattica.
Esami.
I corsi di laboratorio non prevedono un esame finale, ma
una valutazione fatta dal docente durante lo svolgimento del corso.
Il numero di esami fondamentali della laurea è 8.
Agli esami fondamentali devono essere aggiunti quelli a
scelta dello studente (6 CFU) e gli esami complementari (36 CFU). Il numero complessivo degli esami varia tra
8 e 15.
Allocazione degli insegnamenti sugli anni di corso e sui semestri.
Anno di corso |
Primo semestre (insegnamento) |
CFU |
Esame? |
Secondo semestre (insegnamento) |
CFU |
Esame? |
Primo |
Calcolabilità e complessità |
9 |
SI |
Tecnichedi Specifica e dimostrazione |
6 |
SI |
Linguaggi |
6 |
SI |
Compilatori |
6 |
SI |
|
Sistemi
intelligenti |
6 |
SI |
Esame
interdisciplinare |
6 |
SI |
|
Interfacce |
9 |
SI |
Esame complementare |
12 |
SI/NO |
|
Totali |
|
30 |
4 |
|
30 |
3/4/5 |
|
|
|
|
|
|
|
Secondo |
Esame
interdisciplinare |
6 |
SI |
A scelta dello studente |
6 |
SI/NO |
Esame complementare |
12 |
SI/NO |
Tesi
di laurea |
24 |
NO |
|
|
Esame complementare |
12 |
SI/NO |
|
|
|
Totali |
|
30 |
1/2/3/ 4/5 |
|
30 |
0/1 |
Sistema Qualità.
Si intende adottare un sistema per la misura della
qualità della didattica. Tale sistema è stato sperimentato, dall'anno
accademico 1995/96, per il diploma universitario in informatica, così come
richiesto dal progetto Campus, e consiste nella valutazione annuale della
qualità delle sue attività.
5. Comitato
dei Garanti
Nome
|
Ruolo
|
Dipartimento |
Facoltà |
Firma
|
Roberto Barbuti |
Ordinario |
Informatica |
Scienze M.F.N. |
|
Marco Bellia |
Associato |
Informatica |
Scienze M.F.N. |
|
Maurizio Bonuccelli |
Ordinario |
Informatica |
Scienze M.F.N. |
|
Pierpaolo Degano |
Ordinario |
Informatica |
Scienze M.F.N. |
|
Fabio Gadducci |
Ricercatore |
Informatica |
Scienze M.F.N . |
|
Giorgio Levi |
Ordinario |
Informatica |
Scienze M.F.N. |
|
Andrea
Maggiolo-Schettini |
Ordinario |
Informatica |
Scienze M.F.N. |
|
Ugo Montanari |
Ordinario |
Informatica |
Scienze M.F.N. |
|
Ornella Menchi |
Associato |
Informatica |
Scienze M.F.N. |
|
Maria Grazia Scutellà |
Associato |
Informatica |
Scienze M.F.N. |
|