Redatto da:

Francesco Romani (Presidente del Consiglio Aggregato dei Corsi di Studio in Informatica)

Verificato da:

Consiglio Aggregato dei Corsi di Studio in Informatica

Approvato da:

Consiglio Aggregato dei Corsi di Studio in Informatica

Data Emissione:

13.09.2005

Data Validità:

13.09.2005

Versione:

1.1

 

 

 

Università di Pisa

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

 

Corso di Laurea in Informatica

 

 

 

Regolamento didattico

 

 

 

 

REVISIONI

 

 

Rev.

Motivo

Data Validità

1.0

Versione iniziale: Decretato in data 17.02.2002 con PROT. 01/495

17.02.2002

1.1

Adeguamento alle prescrizioni contenute nel Rapporto di Certificazione CRUI

Approvato dalla Commissione Didattica Paritetica della  Facoltà  il 21.10.2005

Approvato dal Comitato di Presidenza  della Facoltà di SMFN il 28.10.2005

Approvato dalla Commissione Didattica Paritetica di Ateneo il 10.02.2006

Approvato in Senato Accademico con del. n. 100 del 28.02.2006

Decreto Rettorale di emanazione in data 05.07.2006 con PROT. 11763

13.09.2005

 

 

1. Obiettivi formativi

 

Il Corso di Laurea in Informatica è stato progettato con l’obiettivo generale di rispondere alla crescente domanda di figure professionali di informatico in grado di affrontare tutte le esigenze della società dell’informazione. Il laureato in Informatica sarà dotato di una preparazione culturale di base che gli permetterà sia di affrontare con successo il progredire delle tecnologie sia di accedere ai livelli di studio universitario successivi al primo. La preparazione tecnica del laureato in Informatica consentirà inoltre un rapido inserimento nel mondo del lavoro nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e un possibile successivo avanzamento in carriera verso ruoli di responsabilità.

 

Nel corso di studio, la comprensione della tecnologia informatica e il suo utilizzo nella risoluzione di problemi sono integrati con una solida preparazione di base. L’integrazione tra tecnologia e fondamenti è la caratteristica distintiva, che permette di comprendere l’evoluzione tecnologica, interpretarne i contenuti, individuarne le applicazioni, ampliare e modificare il modo di operare.

 

La naturale prosecuzione del corso di laurea in Informatica è verso una laurea specialistica della classe 23/s: Informatica. In particolare, la laurea in informatica consente l’iscrizione, senza debiti formativi, alle lauree specialistiche in Informatica, in Tecnologie Informatiche, in Informatica per l’Economia e per l’Azienda dell’Università di Pisa; l’iscrizione senza debiti formativi è inoltre possibile anche alla laurea specialistica in Matematica dell’Università di Pisa.

 

Gli obiettivi di apprendimento del Corso di laurea in Informatica sono caratterizzati in termini di:

 

Conoscenze (sapere): Il laureato in informatica deve padroneggiare i contenuti del settore disciplinare principale e delle materie affini. In particolare:

§         i fondamenti e l’evoluzione della tecnologia informatica

§         le sue relazioni con le discipline matematiche e fisiche

§         le tipologie di utenti, i loro fabbisogni informativi e l'organizzazione degli ambienti di lavoro

§         i vincoli legislativi esistenti nel settore.

 

Capacità (saper fare): Il laureato in informatica avrà competenze tecnico scientifiche necessarie per

  • comprendere e formalizzare problemi complessi in vari contesti applicativi,
  • progettare, sviluppare, gestire e mantenere sistemi informatici,
  • fornire supporto agli utenti nell’utilizzo di strumenti informatici,
  • integrare e trasferire l’innovazione tecnologica,
  • comprendere e produrre documentazione tecnica in italiano e in inglese.

 

Comportamenti (saper essere):

Il laureato in Informatica sarà in grado di gestire le comunicazioni e le relazioni del lavoro di gruppo nel proprio ambito professionale. Inoltre, sarà consapevole delle responsabilità sociali, etiche, giuridiche e deontologiche relative alla sua professione.

 

I laureati in Informatica svolgeranno attività professionali negli ambiti della progettazione, organizzazione e gestione di sistemi informatici, nelle imprese produttrici nelle aree dei sistemi informatici e delle reti, nelle amministrazioni e nei laboratori che utilizzano sistemi informatici. Un elenco non esaustivo dei ruoli che il laureato in Informatica potrà ricoprire nel mondo del lavoro è il seguente:

 

- analista programmatore e sistemista EDP

- consulente commerciale

- esperto di logistica per le imprese

- esperto in linguaggi e tecnologie multimediali

- esperto di sicurezza dei sistemi informatici

- esperto di sistemi informativi territoriali

- progettista di architetture software

- progettista di software applicativo

- progettista e amministratore di basi di dati e sistemi informativi

- progettista e amministratore dei siti Web

 

In generale, il laureato in Informatica si colloca nel delicato e mutevole snodo fra le esigenze che emergono dalla società dell’informazione e della conoscenza e le opportunità che emergono dalla tecnologia dell’informazione e della comunicazione, con l’obiettivo di far incontrare le prime con le seconde.

 

In particolare, il laureato in Informatica sarà in grado di svolgere:

1) le attività basate sull'applicazione delle scienze, volte al concorso e alla collaborazione alle attività di progettazione, direzione lavori, stima e collaudo di impianti e di sistemi elettronici, di automazioni e di generazione, trasmissione ed elaborazione delle informazioni;

2) i rilievi diretti e strumentali di parametri tecnici afferenti impianti e sistemi elettronici;

3) le attività che implicano l'uso di metodologie standardizzate, quali la progettazione, direzione lavori e collaudo di singoli organi o componenti di impianti e di sistemi elettronici, di automazione e di generazione, trasmissione ed elaborazione delle informazioni, nonché di sistemi e processi di tipologia semplice o ripetitiva.

 

Nel seguito del presente regolamento vengono descritti gli insegnamenti fondamentali, complementari e seminariali del Corso di laurea, specificando anche il settore scientifico disciplinare, i crediti attribuiti, la sigla e il codice.

Non tutti gli insegnamenti sono obbligatori, ma per alcuni di essi è prevista una scelta da parte degli studenti.

Annualmente, il consiglio di corso di studio potrà modificare l’offerta didattica relativa ai corsi complementari e seminariali.

 

 

 

2. Insegnamenti fondamentali.

 

Formazione Matematica e Fisica (crediti totali 26)

 

Analisi matematica (AM)

      (MAT/05      AA001  CFU 8)

      Coordinate, luoghi del piano, funzioni 

      Successioni e serie numeriche 

      Continuità e calcolo differenziale 

      Integrazione

 

 Linguaggio e metodi della matematica (LMM)

      (MAT/01      AA004   CFU 6 )

      Insiemi, relazioni, grafi, funzioni, cardinalità del discreto e del continuo   

      Logica e tecniche di dimostrazione 

      Induzione, aritmetica, combinatorica 

 

Algebra (AL)  

      (MAT/02      AA005   CFU 6)

      Algebra lineare  

      Strutture algebriche   

 

Fisica (FIS)

      (FIS/02  BB001 CFU 6)

Elementi di geometria analitica e concetti fisico-matematici di spazio, tempo e movimento.

Cinematica e dinamica dei sistemi elementari, dalla percezione ingenua alla modellazione newtoniana.

Simmetria, invarianza e leggi di conservazione.

Modellazione dei processi dinamici reali: forze, campi, gravitazione, elettrodinamica.

      Misura ed errore: il ruolo della statistica nell'analisi dei fenomeni.

 

 

Formazione Informatica (crediti totali 82)

 

Laboratorio di informatica (totale crediti: 24)

 

Laboratorio di Introduzione alla Programmazione (LIP   INF/01   AA487   CFU 3+3)

Laboratorio di programmazione di Strutture di Dati (LSD   INF/01   AA537   CFU 3)

Laboratorio di Linguaggi di Sistema (LLS   INF/01   AA536   CFU 3)

Laboratorio di programmazione Concorrente e di Sistema (LCS   INF/01   AA538   CFU 6 )

Laboratorio di Programmazione di Rete (LPR   INF/01   AA018   CFU 6)

 

Fondamenti di programmazione (FP)

      (INF/01   AA002   CFU 9)

Algoritmi e problem-solving

Elementi di sintassi e semantica dei linguaggi di programmazione

Teoria degli automi

Costrutti di base della programmazione

Strutture di dati e gestione della memoria

Ricorsione e strategie di calcolo basate sulla ricorsione

 

Metodologie di programmazione (MP)

      (INF/01   AA013   CFU 6)

Elementi di traduzione e supporto dei linguaggi

Meccanismi di astrazione, tipi di dato astratto e tecniche di visibilità

Programmazione object-oriented, event-driven e concorrente

Programmazione di interfacce 

 

Algoritmica (ALG)

      (INF/01   AA006   CFU 9)

Modelli di calcolo e calcolabilità

Analisi di algoritmi e complessità

Progetto di algoritmi                                    

Le classi P, NP, RP

 

Architettura degli elaboratori (AE)

      (INF/01   AA008   CFU 10)

Sistemi a livelli

Principi di parallelismo e cooperazione (validi a tutti i livelli), prestazioni

Processi, spazi di indirizzamento, primi elementi di nucleo minimo

Processori, gerarchie di memorie, comunicazioni, dispositivi

Strutturazione firmware e comunicazioni

Architettura dell’unità centrale e di ingresso-uscita

Memoria  a più livelli e parallelismo a livello di istruzioni

Multiprocessori e multicalcolatori

Sistemi operativi (SO)

      (INF/01   AA015   CFU 6)

Strutturazione, nucleo, chiamate di sistema

Gestione memoria e dispositivi

Gestione file in ambiente centralizzato e distribuito

Elementi di sistemi operativi distribuiti, client/server

 

Basi di dati (BD)

      (INF/01   AA016   CFU 6)

Sistemi per basi di dati

Modelli dei dati

Progettazione di basi di dati

Linguaggi di interrogazione di basi dati

 

Ingegneria del software (IS)

      (INF/01   AA017   CFU 6)

Analisi e specifica

Progettazione e realizzazione

Verifica e validazione

Processi di supporto (versionamento, configurazione, misurazione)

 

Reti di calcolatori (RC)

      (INF/01   AA019   CFU 6)

Supporti di trasmissione, protocolli di basso livello

Protocolli di comunicazione, instradamento e trasporto

Supporti e servizi per applicazioni di rete

Programmazione di applicazioni interoperanti

Paradigmi per la programmazione remota

 

 

Formazione Affine e Interdisciplinare (crediti totali 18)

 

Calcolo numerico (CN)

(MAT/08   AA010   CFU 6)

 Rappresentazione dei numeri reali, analisi dell’errore, complessità numerica

      Metodi numerici per l’algebra lineare

­Metodi iterativi per equazioni e sistemi non lineari

­Approssimazione, interpolazione

 

Ricerca operativa (RO)

      (MAT/09   AA014   CFU 6)

       Problemi e modelli di ottimizzazione

       Ottimizzazione su grafi e reti di flusso

      Programmazione lineare

 

Calcolo delle probabilità e statistica (CPS)

      (MAT/06   AA009   CFU 6)

      Elementi di Calcolo delle Probabilità

      Principali leggi di probabilità

      Stima di parametri.

      Test d'ipotesi

 

 

3.  Corsi seminariali

 

Lo studente deve seguire almeno due corsi di questa tipologia sostenendo la relativa prova con le modalità definite dal vigente regolamento.

 

 

Aspetti giuridici e professionali dell'informatica (AGP)

      (IUS/04   NN001   CFU 3)

Obiettivo: conoscenza delle leggi e delle norme che regolano e tutelano la professione dell'informatico, con particolare riguardo alle fattispecie introdotte dal legislatore per descrivere e regolamentare fenomeni nuovi legati all'uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, quali il reato informatico, il documento elettronico, il diritto di autore del software, la riservatezza.

 

Aspetti etici e sociali dell'informatica (ASI)

      (SPS/04   QQ001   CFU 3)  

Obiettivo: consapevolezza dei grandi problemi sociali e etici dell'informatica mediante studio di casi e discussione dei codici etici e professionali delle principali associazioni professionali del settore (ACM, IEEE-CS, ecc.).

 

Comunicazione (COM)

(L/FIL-LET/10   LL002   CFU 3)

Obiettivo: capacità di scrivere relazioni e rapporti tecnici, e di presentare seminari

 

Economia dei Sistemi Industriali (ES)

      (SECS-P/07   PP001   CFU 3)

Obiettivo: capacità di comprendere la realtà organizzativa delle aziende in cui l'informatico opera, capacità di analizzare le funzioni, i processi e la logistica di un'organizzazione produttiva, capacità di analizzare il sistema informativo aziendale

 

Imprenditorialità  (IMP)

      (SECS-P/08   PP002   CFU 3)

Obiettivo: capacità di comprendere le problematiche relative alla costruzione di nuova impresa, capacità di costruire un business-plan

 

Informatica e cultura (ICU)

(INF/01   AA488   CFU 3)

Obiettivo: presentare una panoramica di carattere generale sulle relazioni tra i fondamenti dell’informatica e le discipline filosofiche e scientifiche che hanno caratterizzato lo sviluppo della nostra cultura.

 

Introduzione all'audio digitale (IAD)

      (INF/01   AA021   CFU 3)

Obiettivo: fornire un’idea degli aspetti matematici nascosti  dietro il trattamento dell’audio digitale. Il materiale è presentato in forma discorsiva omettendo le  dimostrazioni ma non rinunciando al rigore degli enunciati. Viene privilegiata la presentazione grafica dei fenomeni.

 

Storia e applicazioni dell’elaborazione del linguaggio naturale (SAN)

      (INF/01   AA340   CFU 3)

Obiettivo: presentare alcuni problemi dell'elaborazione del linguaggio naturale nel loro sviluppo storico.

 

 

Storia delle teorie dell’informatica (STO)

      (INF/01   AA187  CFU 3)

      Obiettivo: fornire le conoscenze sull’evoluzione delle teorie dalla matematica all’informatica.

 

Tecnologia dell'informazione e della comunicazione nelle organizzazioni (TIC)

      (INF/01   AA020  CFU 3)

Obiettivo: capacità di comprendere il contesto e le tendenze dell'applicazione delle tecnologie informatiche, di analizzare le esigenze di informatizzazione delle organizzazioni produttive, di applicare soluzioni informatiche alle organizzazioni in base alla loro dimensione, tipologia e settore.

 

Tecnologie dell’informazione: mercato, società e cultura (TMS)

      (INF/01  AA414  CFU 3)

Obiettivo: capire i cambiamenti che le nuove tecnologie dell'informazione stanno producendo; conoscere le caratteristiche del contesto socio-economico di oggi; studiare i nuovi fenomeni in corso per poter capire il loro effetto sulla società, sulla cultura, sull'economia.

 

Tecnologie informatiche per l’impresa (TII)

      (INF/01   AA186   CFU 3)

Obiettivo: capacità di comprendere le problematiche relative alle piattaforme, le distribuzioni delle applicazioni e le tipologie di applicazioni e ambienti di sviluppo

 

 

 

4. Insegnamenti complementari

 

 

Algoritmi per Internet e Web: Crittografia (CRI)

(INF/01   AA489   CFU 6)

Sviluppo storico della crittografia

Crittografia simmetrica e asimmetrica

Crittografia su Web

Applicazioni e argomenti avanzati

 

Architetture Parallele e Distribuite (ASE)

(INF/01   AA024   CFU 9)

Sistemi hardware-software ad alte prestazioni, con enfasi sui sistemi commerciali superscalari, multiprocessor e network computer

Meccanismi di coordinamento di sistemi paralleli e distribuiti

Metodologie di integrazione di strumenti e servizi

Meccanismi di base per la sicurezza (autenticazione, controllo dei

diritti, dell'integrità)

Politiche di sicurezza per applicazioni di rete (crittografia, autenticazione, firewalling)

Amministrazione di sistemi e di servizi di rete

 

Basi di dati: strutture, algoritmi e laboratorio (BSA+BDL)

(INF/01   AA022+AA023   CFU 6+6)

I moduli funzionali di un sistema per basi di dati.

Le strutture di memorizzazione. La gestione delle transazioni e della concorrenza

Ottimizzazione delle interrogazioni

La progettazione di applicazioni per basi di dati

Un sistema commerciale. Strumenti per la realizzazione di applicazioni su WEB

Realizzazione di un'applicazione

 

Calcolabilità e complessità (CC)

(INF/01   AA025   CFU 9)

Macchine di Turing standard e non (deterministiche e non, a più nastri, I/O)

Linguaggi calcolabili,  MdT universale

Funzioni ricorsive e linguaggi di programmazione

Totalità e diagonalizzazione

Riducibilità, problemi insolubili

Funzioni di misura di tempo e spazio

Classi (tempo/spazio) deterministiche e non. P- e NP-completezza

Altre classi (co-NP, caso, approssimazione, parallelismo)

 

Compilatori (COP)

(INF/01   AA026   CFU 6)

      Linguaggi, macchine astratte e macchine virtuali.

Analisi lessicale e sintattica: linguaggi regolari, automi a stati finiti. linguaggi context-free, automi a pila LL e LR.

Analisi statica e generazione di codice: codici intermedi, bytecode, codici a tre indirizzi. Attribute grammars.

      Realizzazione di driver e generatori.

      Ottimizzazione: principi, analisi dataflow

 

Complementi di gestione di reti (SGR) 

      (INF/01   AA052   CFU 6)

      Scopo della gestione di Rete

      Terminologia e Concetti di Base

      OSI-Management

      Internet-Management: SNMP-based Management

      Altri paradigmi di Management: TMN, CORBA

      Java e Web-based Management: JMX, JDMK

      Attuali argomenti di ricerca nel campo della gestione di rete

      TCP/IP Primer: introduzione agli strumenti di base per la gestione di rete

      I linguaggi per la gestione di rete: ASN.1 e GDMO

      Piattaforme commerciali per la gestone di rete

      Web-based management, RMON e Traffic Flow (NeTraMet)

      Strumenti per la gestione di rete

 

Costruzione di interfacce (CI)

(INF/01   AA027   CFU 9)

Introduzione a C++

Sistemi grafici

Fondamenti di grafica

Modello model-view-controller

Programmazione ad eventi

Sistemi di riferimento e trasformazioni geometriche

Librerie e framework per la grafica

Programmazione di interfacce grafiche

Interfacce Web

Cenni alla grafica 3D

 

Economia dei sistemi industriali (ESI)

(SECS-P/07   PP326   CFU 6)

      Elementi fondamentali di domanda e offerta

      Domanda e consumatore

      Produzione e inprese

      Analisi dei costi

      Prezzo di concorrenza, prezzo di monopolio e oligopolio

      Prodotto marginale

      Quadro della macroeconomia, il PIL

      Consumo e investimento ed il moltiplicatore

      Il commercio internazionale

      Il bilancio, nozioni fondamentali. Lettura e spiegazione delle voci dello stato patrimoniale e del conto economico.

      Calcolo dei costi e organizzazione di una impresa

 

Laboratorio di applicazioni internet (ISI)

      (INF/01   AA051   CFU 6)

      Il protocollo http

      Richiami dei linguaggi html, javascript e xml

      Applet java

      Il Web server come base dell'Application Server

      Introduzione alle web server extension: CGI, ISAPI, NSAPI, ASP, Servlet, JSP, PHP.

      Approfondimenti sulla Servlet API

      Introduzione a Java Template Engine: uso di JSP come template engine

      Interazione Client/Server: comunicazione Applet/Servlet tramite serializzazione di oggetti java su http

      Session Management: Uso delle sessioni per il riconoscimento delle transazioni http

      Richiami sulla programmazione di transazioni su RDBMS

      L'uso di JDBC per l'accesso a Database da Servlet

      L'uso di connection pools nelle Applicazioni Internet

      Introduzione agli ORB e alle problematiche di integrazione tra applicazioni diverse

      L'ambiente CORBA/IDL

      L'ambiente SOAP/WSDL

      Insicurezze di Internet

      L'impatto ambientale dei Firewall sulla progettazione delle applicazioni Internet

      Certificati Digitali e standard X/509

      Richiami sull-uso dei Protocolli SSL/TLS e HTTPS

      La programmazione SSL in Java: JSSE

 

Linguaggi (LIN)

(INF/01   AA029   CFU 6)

      Elementi di Semantica

      Sistemi di tipi

      Controllo di sequenza, procedure, ricorsione

      Ambiente, scoping, parametri, moduli, classi, gestione della memoria

      Analisi statica

      Relazione tra traduzione e strutture a run time

 

Linguaggi e calcolabilità (LC)

(INF/01   AA030   CFU 6)

Calcolabilità: funzioni ricorsive, totalità e diagonalizzazione, problemi insolubili

Elementi di semantica

Sistemi di tipi

Ambiente, scoping, parametri, moduli, classi, gestione della memoria

Analisi statica

 

 

Logistica (LOG)

      (MAT/09   AA043   CFU 6)

      Sistemi logistici, loro struttura e loro funzionamento: la catena logistica. Sistema logistico e sistema informativo aziendale

      Uso di Internet nella catena logistica.

      Analisi e previsione della domanda.

      Progetto della struttura logistica di un'impresa e problemi di localizzazione.

      Progettazione e gestione dei Centri di distribuzione.

      Gestione delle scorte.

      Distribuzione e trasporto.

      Esemplificazioni attraverso semplici 'case studies'.

 

Matematica computazionale e laboratorio  (MC+MCL)

(MAT/08   AA039+AA040   CFU 6+6)

Algoritmi numerici per l’algebra lineare: risoluzione di sistemi di equazioni lineari e calcolo di autovalori.

Studio della complessità di algoritmi numerici per la trasformata discreta di Fourier, l’approssimazione e la risoluzione di equazioni differenziali.

 

Modelli della Fisica (MF)

(FIS/02   BB002   CFU 6)

Oscillatore armonico, con varianti.

Sistemi deterministici lineari: proprietà generali. Spazio delle fasi.

Equilibrio e stabilità dei sistemi lineari.

Esempi di sistemi non lineari  in natura.

Sistemi deterministici non lineari. Equilibrio e stabilità

Fenomeni periodici in natura.

Sistemi non lineari e cicli limite: alcuni esempi.

Cenni alla teoria della risposta lineare.

 

Ottimizzazione combinatoria e reti (ORC)

(MAT/09   AA413   CFU 6)

Algoritmi polinomiali di ottimizzazione di reti

Approcci euristici

Tecniche di rilassamento

Algoritmi esatti per problemi NP-ardui

 

Programmazione Avanzata (PA)

      (INF/01   AA033   CFU 12)

      Analisi sintattica: scanner, parser, grammatiche LL(1) e LR(k)

      Ambienti run-time: modello di esecuzione, loading/linking, librerie statiche/dinamiche, thread e thread safety

      Design pattern, framework, skeleton

      Programmazione a componenti: COM, CORBA, .NET

      Programmazione generica: generative programming, template programming, reflection

      Modelli di calcolo per il Web computing

      Programmazione di rete: middleware, client/server, messaging and transaction server

      Web services; interoperabilità; RPC

      Scripting

 

Sicurezza nelle Reti Informatiche (SRI)

      (INF/01   AA034   CFU 12)

Analisi dei rischi: individuazione di vulnerabilità, minacce ed attacchi. Valutazione dei rischi conseguenti. Determinazione delle possibili contromisure. Valutazione dei costi e del ritorno dell'investimento. Metodologie open source per l'analisi del rischio.
Studio di strumenti (hardware e software) da utilizzare per proteggere il sistema e permettere agli utenti di interagire con esso in maniera sicura. Firewall ed ids. Approcci a signature e statistici. Metodologie e strumenti informatici necessari per

a) riportare il sistema ad un corretto funzionamento

b) individuare i dati che sono stati violati

      c) identificare gli attaccanti.

 

Simulazione (SIM)

      (MAT/09   AA042  CFU 6)

      Modelli di simulazione discreta

      Modelli di Dinamica dei sistemi

      Strumenti statistici per l'analisi degli input e per l'analisi e la validazione dei risultati.

      Realizzazione ed uso di modelli: studio di casi

 

Sistemi Informativi Territoriali (SIT)

      (INF/01   AA048   CFU 6)

      Elementi di cartografia e cartografia numerica.

      Le caratteristiche dell' informazione geografica.

      Strumenti di rappresentazione dell'informazione geografica.

      Un Sistema Informativo Territoriale all'interno di un Ente.

      Fonti, strumenti e metodi di acquisizione di dati geografici.

      Query spaziali.

      L'operazione di incrocio.

      Metodi e strumenti per la restituzione di dati territoriali.

 

Sistemi Informativi Territoriali: laboratorio (SIL)

      (INF/01   AA049  CFU 6)

      Il ciclo di vita di un Sistema Informativo Territoriale (SIT).

      La progettazione concettuale e logica di un SIT.

      Approfondimento della tecnologia GIS: utilizzo di funzioni avanzate.

      Sviluppo di un case-study di SIT

 

Sistemi Intelligenti I (SI1)

      (INF/01   AA035   CFU 6)

      Introduzione all'Intelligenza Artificiale e agli agenti intelligenti

      Risoluzione dei problemi come ricerca

      Rappresentazione della conoscenza e ragionamento

      Pianificazione

      Apprendimento automatico

 

Sistemi intelligenti II  (SI2)

      (INF/01   AA036  CFU 6, può diventare 12 CFU con Sistemi intelligenti I)

      Apprendimento.

      Reti neurali.

      Pattern recognition.

      Algoritmi genetici.

      Robotica.

 

 

 

Tecniche di specifica e dimostrazione (TSD)

      (INF/01   AA031   CFU 6)

      Tecniche di dimostrazione per induzione e coinduzione.

      Specifica e dimostrazione di proprietà computazionali.

      Semantica operazionale strutturata.

      Sviluppo di specifiche mediante raffinamento.

 

Teoria dell’informazione (TI)

      (INF/01   AA041   CFU 6)

      Concetti Generali di Teoria dell'Informazione.

      La funzione entropia.

      Sorgenti d'informazione discreta.

      Codifica in assenza di rumore (codifica della sorgente).

      I canali discreti senza memoria.

      Codifica in presenza di rumore (codifica del canale).

      I codici correttori a blocchi.

      I Codici ciclici.

 

Teoria della programmazione (TP)

      (INF/01   AA050   CFU 6)

      Numeri, sequenze, pile.

Funzioni su numeri, su sequenze e su pile

      Oggetti e pile di oggetti

      Funzioni su pile di oggetti

      Operatori di combinazione e di iterazione

      Programmazione su sequenze su pile e su pile di oggetti (PostScript).

 

 

5.  Organizzazione didattica

 

Didattica su semestri

Ogni anno di corso è articolato su due semestri.

 

Esami

Per tutti i corsi la valutazione dell’esame è espressa in 30esimi.

I corsi di insegnamento hanno di norma un esame composto da una prova scritta e da una prova orale.

I corsi di laboratorio e i corsi seminariali, non prevedono un esame finale, ma una valutazione fatta dal docente durante lo svolgimento del corso mediante prove in itinere e/o progetto finale (LINK al regolamento).

Il numero di esami fondamentali della laurea è 15.

Agli esami fondamentali devono essere aggiunti quelli a scelta dello studente (9 CFU in qualunque settore scientifico disciplinare) e gli esami complementari (18 o 24 CFU a seconda del curriculum) nonché gli esami di laboratorio e gli esami seminariali.

 

Certificazione della conoscenza della lingua Inglese

L’acquisizione dei 3 crediti relativi alla conoscenza della lingua inglese avviene tramite il superamento di un test di idoneità (livello soglia B1 del Quadro di Riferimento del Consiglio d’Europa) da svolgersi presso il Centro Linguistico Interdipartimentale di ateneo (CLI).

Il CLI non consente la ripetizione del test se già superato nel passato con esito positivo.

L’accertamento della conoscenza della lingua inglese non dà luogo a una votazione ma a un’idoneità che non concorre alla formazione della media di laurea.

Gli studenti in possesso di certificazione equipollente possono chiedere al consiglio di corso di laurea l’esonero dal test.

 

Obblighi di frequenza

La frequenza dei laboratori fondamentali è obbligatoria. Per superare l’esame è necessario aver frequentato almeno l’80% delle ore di lezioni e esercitazioni. Per studenti lavoratori, disabili e rappresentanti negli organi collegiali dell’Università, potranno essere concordate modalità diverse di assolvimento dell’obbligo di frequenza.

 

Sequenzialità delle attività formative

Il percorso formativo non prevede propedeuticità obbligatorie e quindi vincolanti per partecipare alle sessioni d'esame.

Il seguente diagramma illustra la sequenzialità degli insegnamenti fondamentali che riflettono il percorso formativo consigliato.

 

 

 


 

Allocazione degli insegnamenti sugli anni di corso e sui semestri (*)

 

Anno di corso

Primo semestre

(insegnamento)

CFU

Esame?

Secondo semestre

(insegnamento)

CFU

Esame?

Primo

 

Linguaggio e metodi della matematica

6

SI

Algebra

6

SI

 

Analisi Matematica

annuale

4

 

Analisi Matematica

annuale

4

SI

 

Fondamenti di Programmazione

9

SI

Fisica

6

SI

 

Laboratorio di introduzione alla programmazione 

(I modulo)

3

NO

Laboratorio di introduzione alla programmazione 

(II modulo)

3

NO

 

A scelta dello studente

3

SI/NO

Metodologie di

programmazione

6

SI

 

Corso seminariale

 

3

NO

Corso seminariale

 

3

NO

 

 

 

 

Test di conoscenza dell’inglese

3

NO

Totali

 

28

3/4

 

31

4

 

 

 

 

 

 

 

Secondo

Architettura degli elaboratori

10

SI

Sistemi operativi

6

SI

 

Calcolo numerico

 

6

SI

Calcolo delle probabilità e statistica

 

6

SI

 

Algoritmica

 

9

SI

Ricerca operativa

6

SI

 

Laboratorio di programmazione di strutture dati

3

NO

Laboratorio di programmazione concorrente e di sistema

6

NO

 

Laboratorio di linguaggi di sistema

3

NO

A scelta dello studente

6

SI/NO

Totali

 

31

3/4

 

30

3/4

 

 

 

 

 

 

 

Terzo

Reti di calcolatori

 

6

SI

Esami complementari

12

18

SI

 

Basi di dati

 

6

SI

Tirocinio

18

12

SI

 

Esami complementari

 

6

SI

 

 

 

 

Ingegneria del software

 

6

SI

 

 

 

 

Laboratorio di programmazione di rete

6

NO

 

 

 

Totali

 

30

4

 

30

1/2/3

 

(*) La suddivisione in anni di corso è indicativa. In particolare i corsi complementari, seminariali e a scelta possono essere seguiti in qualunque momento. Lo studente può  acquisire i 180 CFU necessari al conseguimento del titolo in un tempo inferiore ai tre anni. 

 

Curricula

Il Corso di Laurea prevede due curricula: il Curriculum A in cui il tirocinio e la preparazione del progetto per la prova finale richiedono una quantità di lavoro pari a 18 crediti e il Curriculum B in cui il lavoro dedicato a questo scopo è stimato in 12 crediti.

Nel Curriculum A restano a disposizione per esami complementari (non completamente a scelta dello studente) 18 crediti, mentre nel Curriculum B tali crediti sono 24. In entrambi i curricula, 12 di questi crediti devono appartenere necessariamente al settore INF/01.

 

Prerequisiti per l’accesso al Corso di Studio

Si richiede la conoscenza della lingua italiana parlata e scritta e dei contenuti minimi di Matematica tipici di un programma della scuola superiore.

 

Prova finale per il conseguimento del titolo

L’esame di laurea consiste nella discussione di un progetto davanti a una commissione nominata dagli organi competenti; tale progetto viene svolto in un periodo di tirocinio, o stage, interno all’università o presso un’azienda o un ente esterno secondo modalità stabilite dalle strutture didattiche e sotto la guida di un tutore accademico. L’attività progettuale svolta dal laureando dovrà essere documentata mediante una relazione scritta.

 

Calcolo del voto di Laurea

Il voto di laurea viene calcolato nel modo seguente.

Tutte le attività formative al termie delle quali sia stato attribuito un voto e che concorrono a formare i 180 crediti necessari alla laurea contribuiscono alla formazione di un voto medio, espresso in 110, ottenuto mediante una media pesata rispetto al numero dei crediti di ciascuna attività.

Il voto di laurea è ottenuto sommando al voto medio 9 punti.

  

Sistema Qualità

Il corso di laurea in Informatica adotta il Sistema CampusOne CRUI per la misura della qualità della didattica. Tale sistema è stato sperimentato dall'anno accademico 1995/96 nell’ambito del Diploma Universitario e consiste nella valutazione annuale della qualità delle sue attività.