elenco   
        corso   

Economia e gestione delle imprese A

Codice: 049PPCrediti: 9Semestre: 2Sigla: EGI 
 
Settore disciplinare: SECS-P/08 - Economia e Gestione delle Imprese

Docente

Riccardo Lanzara   rlanzara@ec.unipi.it  Home Page di Riccardo Lanzara  Tel. 0502216404

Ultima versione disponibile: programma da confermare per l’a.a. 2013/2014

Prerequisiti

E' necessario aver superato l'esame di Economia Aziendale I

Obiettivi di apprendimento

Il corso fornisce gli elementi analitici di base per comprendere il comportamento strategico ed operativo delle imprese. Tratta le principali tematiche economico-manageriali, le logiche di base e gli strumenti relativi alla gestione strategica delle imprese e all’analisi dell’ambiente competitivo. Gli obiettivi formativi di base sono: - Conoscere le principali teorie che spiegano i fattori che influenzano la redditività di impresa. - Acquisire una conoscenza introduttiva delle dinamiche di organizzazione della produzione industriale, e di come essa sia cambiata nel tempo. Acquisire conoscenze di base degli strumenti di marketing che le imprese hanno a disposizione per aumentare la propria competitività.
Conoscenze. Obiettivi di apprendimento in termini di conoscenze attese sono la capacità di comprendere il comportamento strategico delle imprese in ambienti competitivi e dinamici oltre che la complessità dei sistemi produttivi e la loro evoluzione nel tempo. Il corso fornisce anche gli strumenti di base utili per elaborare un piano di marketing.
Capacità. Gli obiettivi di apprendimento in termini di capacità ed abilità attese sono la capacità di apprendimento continuo e la capacità di comprendere i fenomeni aziendali nella loro complessità. Il corso inoltre vuole mettere in grado gli studenti di far proprio e comprendere il linguaggio manageriale.

Descrizione

Il corso si articola in due distinte aree di studio: a) L’analisi del settore e del sistema competitivo. La definizione delle strategie competitive: leadership di costo e strategia di differenziazione b) L’impresa e le sue funzioni, con particolare riferimento alla funzione Marketing ed alla funzione Produzione.

English Description

THe course is divided in two parts: a) Analysis of industrial sectors and of competitive systems. Analysis of Porter 5 forces. Competitive advantages and competitive strategy formulation b) Analysis of competitive firm behavior and analysis of its basic functions such as Marketing and Operations

Indicazioni metodologiche

Il corso è articolato in moduli posti in sequenza logica e sequenziale, per consentire agli studenti una visione d'insieme dei comportamenti competitivi delle imprese in ambienti dinamici, caratterizzati da elevati livelli di incertezza. Il corso fa continui riferimenti a casi e ad esempi reali sia a livello italiano che internazionale.

Programma

Parte I (L’analisi di settore e del sistema competitivo) - L’analisi di settore. - L’analisi dei concorrenti. - I gruppi strategici. - Le risorse e le competenze nella formulazione strategica. - L’analisi del vantaggio competitivo (il vantaggio di costo e di differenziazione). Parte II (L’analisi dell’impresa e delle sue funzioni Un focus su produzione e marketing): - Produzione. - Strategia innovativa e flessibilità dell’impresa. - Il modello di flessibilità dei sistemi tecnico-produttivi. - Marketing. - Il processo di marketing management. - La segmentazione del mercato. - Il marketing mix (prodotto, promozione, distribuzione e prezzo
Ore lezione: 57  Ore seminari: 6 

Bibliografia

Grant, R.M., 2005, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Bologna 2005, Il Mulino. Capp. III (paragrafi 1, 2, 3, 4, 5, 6), IV (paragrafi 3, 4, 5), V ( paragrafo 1.1), VII (paragrafi 1.1, 1.2, 2, 2.1, 2.2, 4), VIII (paragrafi 1, 2, 4), IX (paragrafi 1, 2, 3).
NUOVA EDIZIONE!!!!!>
Grant, R.M., 2010, L’analisi strategica per le decisioni aziendali, Bologna, Il Mulino. Cap. 2 (Paragrafi 1.1 fino all’ 1.4 incluso, e Paragrafo 4). Capitolo 3 (Paragrafi 1, 2, 3, 4, 5, 6), Capitolo 4 (paragrafi 3, 4, 5), Capitolo 5 (Paragrafo 1.1), Capitolo 8 (paragrafi 1, 2, 2.1, 2.2, 2.3., 2.4, 4), Capitolo 9 (Paragrafi 1 e 2), Capitolo 10 (Paragrafi 1, 2 e 3).
Peter, P.J., Donnelly, J. H. 2006, Marketing, Milano McGraw-Hill, 10° edizione it.. Capp. 1 (pag. 1-24), 3, 5 (solo Sez. 5.3.3 da pagina 130 a 143), 6, 7 (tranne da pag. 191 (Sez. 7.3.2) a pag. 202 (riprende con Sez. 7.4), 9, 10 (fino a pagina 283, esclusa Sez. 10.2.3, Commercio all'Ingrosso). 
OPPURE:>
Peter, P.J., Donnelly, J. H. 2009, Marketing, Milano McGraw-Hill, 11° edizione it. (NUOVA EDIZIONE). Capp. 1 (pag. 1-11), 3, 5 (Sez. 5.1, 5.2, 5.3, 5.4, 5.6.2, 5.6.3, 5.6.4 fino a pag. 127), 6, 7 (escluse le Sez. 7.3.2, 7.3.3, 7.3.4, riprende con Sez. 7.4), 10, 11 (fino alla Sez. 11.2.2 compresa). 
Lanzara R. 2011, La rosa e il sensore. Tradizione e innovazione nelle imprese dinamiche, Milano Franco Angeli Editore (di prossima pubblicazione). Cap. 1, Cap. 2, Cap. 3 (paragrafi 3.1, 3.2, 3.3, 3.4), Cap. 4. 

Modalità di esame

L'esame consiste in una PROVA SCRITTA, basata su di una serie di domande a riposta chiusa e aperta.

Ulteriore pagina web del corso: https://elearning.ec.unipi.it/claroline/course_description/index.php?cidReset=true&cidReq=PP151


home


email