elenco   
        corso   

Sistemi informatici direzionali

Codice: 426AACrediti: 12Semestre: 1-2Sigla: SID 
 
Settore disciplinare: INF/01 - Informatica

Ultima versione disponibile: programma da confermare per l’a.a. 2013/2014

Obiettivi di apprendimento

Ogni organizzazione utilizza i dati storici accumulati con il sistema informatico operazionale per produrre informazioni sintetiche adatte a facilitare i processi decisionali e renderli più veloci ed obiettivi. Il corso presenta i principali approcci al problema e le caratteristiche degli strumenti matematici e informatici utilizzati. Il corso si articola in due moduli. Il primo presenta l'approccio che prevede l'utilizzo di particolari basi di dati, dette Data Warehouse, a partire dalle quali si procede con opportune interrogazioni per produrre interattivamente dati di sintesi. Si presentano anche i nuovi requisiti che questi problemi pongono alla tecnologia dei sistemi per basi di dati per rendere possibili analisi interattive rapide di grandi quantità di dati. Il secondo modulo approfondisce il processo decisionale e i criteri per prendere decisioni razionali utilizzando il patrimonio informativo aziendale. Si introduce la teoria delle decisioni, secondo l'approccio classico del criterio della massimizzazione del valore atteso. Si evidenziano per contrapposizione anche aspetti cognitivi che non rientrano nell'approccio classico. Si introducono poi alcuni metodi di previsione e di ottimizzazione, in particolare metodi bayesiani e programmazione dinamica. Infine si trattano alcuni esempi tipici di applicazione di questi principi e metodi in ambito economico-aziendale.
     



Moduli:

Basi di dati di supporto alle decisioni

Docente

Antonio Albano   albano@di.unipi.it  Home Page di Antonio Albano  Tel. 0502212700

Ultima versione disponibile: programma da confermare per l’a.a. 2013/2014

Obiettivi di apprendimento

Ogni azienda deve disporre in maniera rapida e completa delle informazioni necessarie ai processi decisionali a partire dai dati operazionali usati dal sistema informativo aziendale. L’approccio attualmente usato prevede il progetto e la costruzione di un data warehouse a partire dal quale si procede con opportune tecniche di analisi dei dati di tipo statistico o di estrazione di utili correlazioni fra i dati con tecniche di data mining. Si presentano le caratteristiche di questo approccio soffermandosi su come si progetta e si usa un data warehouse e quali nuovi requisiti essi pongono alla tecnologia dei DBMS.

English Description

Many organizations build special data databases called data warehouses on which managers can carry out their data analysis and on-line analytical processing to support strategic decisions. The course presents the principal concepts underlying (a) the modeling of data warehouses, (b) the languages and facilities provided by data warehouses management systems, d) the data structures to store and access efficiently data warehouses, (e) the techniques to process and optimize queries, and (c) a methodology to design data warehouses

Programma

Ogni punto del programma è accompagnato dal numero di ore di lezione e di esercitazione previste, per un totale di 30-15 ore rispettivamente.
     

Bibliografia

Testi di consultazione

Ulteriore pagina web del corso: http://www.di.unipi.it/~albano/corsi/PaginaBSD.html


Metodi decisionali guidati dai dati

Docente

Antonio Frangioni   frangio@di.unipi.it  Stanza 381  Tel. 0502212789

Prerequisiti

È utile (anche se non strettamente necessaria) una conoscenza dei concetti base di ottimizzazione matematica.

Obiettivi di apprendimento

Il corso si prefigge di fornire agli studenti, attraverso alcuni esempi specifici, la conoscenza dei concetti di base relativi allo sviluppo di strumenti software per il supporto alle decisioni, in particolare quelli basati su tecniche di ottimizzazione. L'obiettivo principale è quello di familiarizzare gli studenti con le problematiche (che raramente vengono affrontate nei corsi di ottimizzazione) relative all'utilizzo nella pratica di strumenti basati su principi matematici complessi, quali il recupero e la validazione dei dati necessari a definire il problema, la scrittura ed il debug di modelli matematici complessi, l'uso consapevole dei complessi algoritmi di soluzione, e l'impatto nel processo dell'incertezza dei dati con le metodologie necessarie per affrontare il problema.

Conoscenze.

Concetti base relativi ai software per il supporto alle decisioni: interfaccia, solutore, modello, istanza. Esempi rievanti di API di solutori e linguaggi di modellazione. Concetti di base relativi all'uso di solutori per problemi difficili a grande scala. Concetti di base relativi alla gestione del problema dell'incertezza nei dati.

Capacità.

Capacità di affrontare autonomamente tutti i passi necessari all'uso e/o allo sviluppo di un sistema di supporto alle decisioni: selezione dei dati, selezione del modello, selezione degli strumenti algoritmici, implementazione del modello, verifica dell'efficacia (con particolare riferimento al problema dell'incertezza dei dati) e dell'efficienza dell'approccio, azioni volte a migliorarle qualora non siano sufficienti.

Comportamenti.

Il corso mira ad educare gli studenti ad un approccio critico allo sviluppo di sistemi informativi, in particolare quelli per il supporto alle decisioni, in grado di comprendere le necessità ed i punti di vista di tutti gli attori e di determinare il corretto compromesso tra fedeltà del modello ed efficienza computazionale dello stesso. Elemento fondamentale in questo è la correttezza deontologica nel palesare agli utilizzatori i limiti che inevitabilmente questi strumenti hanno ed i compromessi che devono essere fatti nel loro sviluppo, rimanendo sempre aperti alle giuste istanze degli utenti e fornendo in modo professionale il proprio contributo alla selezione del mix di strumenti e tecniche più appropriato a ciascuna applicazione specifica.

Descrizione

Il corso si prefigge di fornire agli studenti, attraverso esempi concreti ed il lavoro progettuale, la capacità di realizzare ed utilizzare al meglio sistemi di supporto a decisioni complesse, perlopiù in ambito aziendale, in particolare quelli basati su tecniche di ottimizzazione matematica. Il corso si concentra sugli aspetti pratici dell'uso di tali strumenti (sistemi e linguaggi di modellazione, solutori ed interfacce, parametri algoritmici) e mira ad avere una forte componente progettuale in modo da familiarizzare gli studenti in particolare con gli aspetti prettamente informatici di queste attività. Dato però che tali strumenti sono fondati su schemi algoritmici complessi e proprietà matematiche rigorosamente definite, è necessario fornire allo stesso tempo agli studenti la consapevolezza di tali fondamenti, in particolare dove ciò sia necessario per comprenderne al meglio l'uso o permettere la progettazione di approcci più efficaci ed efficienti, ad esempio con riguardo alle problematiche relative all'incertezza dei dati.

English Description

The course will, through presentation of actual working cases and project work, enable the student to produce and/or appropriately use software tools for the support to complex decisions (mainly at the corporate/industrial level), in particular those based on mathematical optimization techniques. The course is focussed on practical aspects of these tools (modeling languages and systems, solvers and interfaces, algorithmic parameters, ...) and has a strong project aspect in order to familiarize the students, in particular, with the specific computer science aspects of these activities. However, since these tools are based on complex algorithmic schemes and rigorously defined mathematical properties, it is at the same time necessary to provide the students with appropriate consciousness of these foundational aspects, in particular whenever this is necessary to better understand their use or design more efficient and effective approaches; a particularly relevant case is that of handling the issue of uncertainty in the data of the problem.

Programma

- Teoria delle decisioni, processi decisionali.
- Struttura dei sistemi di supporto alle decisioni.
- Richiami ai problemi di Programmazione Lineare (PL) e Programmazione Lineare Intera (PLI)
- Struttura dei solutori di PL e PLI
- Richiami agli algoritmi risolutivi per PL e PLI
- Costruzione delle istanze: API, linguaggi e sistemi di modellazione
- Risoluzione di istanze di problemi realistici e loro difficoltà in pratica
- Metodologie per il miglioramento della prestazioni degli agoritmi:
  = piani di taglio
  = tecniche di generazione di colonne e decomposizione
  = euristiche e metaeuristiche
- Il problema dell'incertezza dei dati e le metodologie per affrontarlo:
  = ottimizzazione stocastica
  = ottimizzazione robusta

Ore lezione: 30Ore esercitazione: 4Ore laboratorio: 14  

Bibliografia

  1. Appunti del corso di Ricerca Operativa

  2. Jon Lee A First Course in Linear Optimization Reex Press, 2013

  3. Appunti, lucidi ed altro materiale distribuito dal docente durante il corso

  4. D. Simchi-Levi, X. Chen and J. Bramel Logic of Logistics: Theory, algorithms, and applications for logistics and supply chain Springer-Verlag, 2004

  5. M.S.Bazaraa, J.J.Jarvis, H.D.Sherali Linear programming and network flows John Wiley & Sons
  6. L.A. Wolsey Integer programming John Wiley & Sons

  7. G. Ghiani, R. Musmanno Modelli e Metodi per l'Organizzazione dei Sistemi Logistici Pitagora, 2000


Ulteriore pagina web del corso: http://www.di.unipi.it/optimize/Courses/



home


email