UNIVERSITÀ DI PISA SCUOLA SUPERIORE S.
ANNA Anno Accademico 2009-2010 FACOLTÀ DI SCIENZE MAT. FIS. E NAT. |
Delibera n. 25 Seduta del 08.09.2010 |
VERBALE DELLA SEDUTA
DEL CONSIGLIO
DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO
IN INFORMATICA
E NETWORKING
L’anno duemiladieci il giorno otto del mese di settembre
alle ore 10.30 presso il
Dipartimento di Informatica, si è riunito in seduta ordinaria il
Professori strutturati
Ordinari: Attardi, Baiardi, Brogi, Montanari,
Vanneschi
Associati: Bodei, Castoldi,
Ciaramella, Danelutto, Giordano, Scutellà.
Ricercatori ed assistenti: Ricci.
Responsabile della Segreteria Didattica: Mongini.
Rappr. studenti: Saba.
Professori non strutturati
Professori a contratto: Coppola,
Tonellotto.
Ricercatori ed assistenti: Andriolli,
Cerruti, Presi.
Sono assenti giustificati
Professori strutturati
Ordinari: Pagli, Prati.
Associati: Di Pasquale,
Pagano.
Ricercatori ed assistenti: Gervasi.
Rappr. studenti: De Matteis.
Presiede il Prof. Marco Vanneschi
Esercita le funzioni di Segretario il Prof. Marco Danelutto
Il Presidente,
costatato legale il numero dei convenuti, dichiara aperta la seduta.
Il Consiglio del
Corso di Laurea magistrale interateneo in Informatica e Networking,
passa quindi a discutere il seguente
ORDINE DEL
GIORNO
1)
Comunicazioni
2)
Ratifica
provvedimenti d'urgenza
3)
Questionari
di valutazione studenti a.a. 2009/10: pubblicazione
4)
Perfezionamento
della programmazione didattica a.a. 2010/2011
5)
Rinnovo
Commissioni permanenti
6)
Modifiche
ai syllabus
7)
Modalità
d'esame
8)
Piani
di studio e tesi di laurea
9)
Pratiche
studenti
10) Varie ed eventuali
Letto, approvato e sottoscritto seduta stante.
Il
segretario |
Il Presidente |
UNIVERSITÀ DI PISA SCUOLA SUPERIORE S.
ANNA Anno Accademico 2009-2010 FACOLTÀ DI SCIENZE MAT. FIS. E NAT. |
Delibera n. 26 Seduta del 08.09.2010 |
VERBALE DELLA SEDUTA
DEL CONSIGLIO
DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO
IN INFORMATICA
E NETWORKING
Ordine del giorno: 1
Argomento: Comunicazioni
O G G E T T O
Il Presidente comunica quanto segue:
Eletti i nuovi rappresentanti degli
studenti
Il 12 e 13 maggio scorsi si sono svolte
le elezioni per il rinnovo della carica di rappresentate degli studenti in
consiglio.
Gli eletti a decorrere dal 1 luglio 2010
fino al 30 giugno 2011 sono: SABA Gianmarco, DE MATTEIS Tiziano e GIANGRANDI
Paolo. E’ all’ordine del giorno la modifica della Commissione Didattica
Paritetica e delle varie commissioni permanenti dei corsi di studio. Il
Presidente dà quindi il benvenuto ai nuovi rappresentanti e augura loro, a nome
del Consiglio, un buon lavoro.
Selezione nuovi candidati
Oggi 8 settembre si è conclusa la sezione di concorso per l’ammissione
al corso di LM in Informatica e Networking, A.A.
2010/11 riservata a cittadini italiani e comunitari.
Sono state ricevute 21 domande valide. Sono stati selezionati 18
candidati.
Le graduatorie del concorso verranno pubblicate sul sito istituzionale della Scuola Sant’Anna e sul sito http://mcsn.sssup.it .
Letto, approvato e sottoscritto seduta stante.
Il
segretario |
Il Presidente |
UNIVERSITÀ DI PISA SCUOLA SUPERIORE S.
ANNA Anno Accademico 2009-2010 FACOLTÀ DI SCIENZE MAT. FIS. E NAT. |
Delibera n. 27 Seduta del 08.09.2010 |
VERBALE DELLA SEDUTA
DEL CONSIGLIO
DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO
IN INFORMATICA
E NETWORKING
Ordine del giorno: 2
Argomento: Ratifica provvedimenti d’urgenza
O G G E T T O
Il Presidente da lettura dei seguenti
provvedimenti:
-
n. 2 del 9 giugno 2010
con il quale è stata apportata la graduatoria di merito per il programma Socrates/Erasmus a.a. 2010/2011;
-
n. 3 del 21 giugno 2010
con il quale sono stati nominati i nuovi rappresentanti degli studenti in
Consiglio.
Il Consiglio unanime ratifica tutti i provvedimenti.
Letto, approvato e sottoscritto seduta stante.
Il
segretario |
Il Presidente |
UNIVERSITÀ DI PISA SCUOLA SUPERIORE S.
ANNA Anno Accademico 2009-2010 FACOLTÀ DI SCIENZE MAT. FIS. E NAT. |
Delibera n. 28 Seduta del 08.09.2010 |
VERBALE DELLA SEDUTA
DEL CONSIGLIO
DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO
IN INFORMATICA
E NETWORKING
Ordine del giorno: 3
Argomento: Questionari di valutazione studenti a.a. 2009/10:
pubblicazione
O G G E T T O
Il Presidente comunica che sono stati distribuiti i risultati dei
questionari di valutazione della didattica relativi al primo semestre dell’a.a. 2009/10.
Segue una breve discussione, al termine della quale il Consiglio
unanime delibera che i questionari dei singoli docenti non siano pubblicati sul
sito web del Corso di Laurea in Informatica e Networking,
ma siano resi disponibili alla visione, su richiesta di docenti e studenti,
presso il Presidente e il vice-Presidente del corso di laurea.
Letto, approvato e sottoscritto seduta stante.
Il
segretario |
Il Presidente |
UNIVERSITÀ DI PISA SCUOLA SUPERIORE S.
ANNA Anno Accademico 2009-2010 FACOLTÀ DI SCIENZE MAT. FIS. E NAT. |
Delibera n. 29 Seduta del 08.09.2010 |
VERBALE DELLA SEDUTA
DEL CONSIGLIO
DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO
IN INFORMATICA
E NETWORKING
Ordine del giorno: 4
Argomento: Perfezionamento programmazione didattica a.a.
2010/2011
O G G E T T O
ATTIVAZIONE INSEGNAMENTI
A integrazione della delibera n. 11 della seduta del
19 marzo 2010, il Presidente propone l’attivazione dell’insegnamento di “Aspetti architetturali e di progetto di
sistemi multimediali”.
L’insegnamento
complementare fornisce le conoscenze necessarie per la progettazione e la realizzazione
di politiche di routing di tipo intra-dominio
(interno ad un Autonomous System) e inter-dominio
(fra più Autonomous System).
Dopo breve
discussione l’attivazione viene approvata all’unanimità.
INCARICHI
GRATUITI
Il Presidente conosciuta la disponibilità
dell’interessato propone di assegnare a Davide Adami,
ricercatore senior CNIT (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le
Telecomunicazioni), operante presso il gruppo di Stefano Giordano,
l’insegnamento di “Aspetti architetturali e di progetto di sistemi
multimediali”.
Si tratta di un incarico esterno gratuito senza bando, in quanto il CNIT è
convenzionato con l’Università di Pisa.
Approvato all’unanimità.
ALLOCAZIONE DEGLI INSEGNAMENTI SUI SEMESTRI
Il Presidente su proposta del prof. Adami,
titolare dell’insegnamento, propone che l’insegnamento complementare di “Aspetti architetturali e di progetto di sistemi multimediali (146II)” si svolga al primo semestre.
Approvato all’unanimità.
Il Presidente su proposta del prof. Brogi, titolare dell’insegnamento,
propone che l’insegnamento fondamentale di "Ingegneria
dei servizi software (290AA)" attualmente al 1 semestre, si svolga al secondo semestre.
Approvato all’unanimità.
Il Presidente su proposta del prof. Tonellotto, titolare dell’insegnamento,
propone che l’insegnamento fondamentale di "Complementi
di piattaforme abilitanti distribuite" attualmente al 2 semestre, si
svolga al primo semestre.
Approvato all’unanimità.
Il Presidente su proposta del prof. Ciaramella, titolare dell’insegnamento,
propone che l’insegnamento complementare di "Propagazione ed ottica applicata (156II)" (consigliato a
tutti gli studenti di informatica) attualmente annuale, si svolga al secondo semestre.
Approvato all’unanimità.
Il Presidente su proposta del prof. Forestieri, titolare dell’insegnamento,
propone che l’insegnamento fondamentale di "Teoria
e tecnica delle comunicazioni ottiche (162II)" attualmente al secondo
semestre, diventi annuale.
Approvato all’unanimità.
DISATTIVAZIONE
INSEGNAMENTI
A integrazione della delibera n. 11 della seduta
del 19 marzo 2010, il Presidente, sentito il docente interessato, propone la
disattivazione per l’a.a. 2010/2011,
dell’insegnamento complementare di “Reti
e tecnologie per le telecomunicazioni (158II)”.
Approvato all’unanimità.
Si allega il quadro riassuntivo della Programmazione didattica per l’a.a. 2010/2011.
Assegnazione
compiti didattici a ricercatori
Il Presidente illustra i compiti didattici svolti dai
ricercatori a tempo determinato della Scuola S. Anna:
per i
corsi del primo anno:
- Dr. Marco Presi, 10 ore nell'ambito
dell’insegnamento Reti di accesso,
metropolitane e di dorsale (fondamentale)
- Ing. Nicola Andriolli, 40 ore nell'ambito
dell’insegnamento Reti di accesso,
metropolitane e di dorsale (fondamentale), 15 ore dell’insegnamento di Gestione e configurazione delle reti
(fondamentale)
- Ing. Isabella Cerutti, 20 ore nell'ambito
del corso Propagazione ed ottica
applicata (complementare)
e per i
corsi del secondo anno:
- Ing. Marco Secondini, 30 ore nell'ambito
dell’insegnamento di Teoria e tecnica
delle comunicazioni ottiche (fondamentale)
- Ing. Isabella Cerutti, 30 ore nell'ambito
dell’insegnamento di Reti e tecnologie
per le telecomunicazioni (complementare)
- Ing. Claudio Porzi,
10 ore di laboratorio nell'ambito dell’insegnamento di Commutazione fotonica (complementare)
- Ing. Marco Presi, 40 ore nell'ambito
dell’insegnamento di Laboratorio di
sistemi fotonici (complementare).
Approvato all’unanimità.
Letto, approvato e sottoscritto seduta stante.
Il
segretario |
Il Presidente |
UNIVERSITÀ DI PISA SCUOLA SUPERIORE S.
ANNA Anno Accademico 2009-2010 FACOLTÀ DI SCIENZE MAT. FIS. E NAT. |
Delibera n. 30 Seduta del 08.09.2010 |
VERBALE DELLA SEDUTA
DEL CONSIGLIO
DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO
IN INFORMATICA
E NETWORKING
Ordine del giorno: 5
Argomento: Rinnovo commissioni permanenti
O G G E T T O
Il Presidente illustra le Commissioni permanenti attivate, con
le modifiche apportate dopo la nomina dei nuovi rappresentanti degli studenti:
Commissione didattica paritetica
Docenti
Marco Vanneschi
(presidente della Commissione)
Giuseppe Attardi
Piero Castoldi
Stefano Giordano
Rappresentanti degli Studenti
Tiziano De Matteis
Paolo Giangrandi
Gianmarco Saba
Commissione Pratiche Studenti
Docenti
Marco Vanneschi
(Responsabile)
Pero Castoldi
Rappresentante degli studenti
Gianmarco Saba
Commissione Relazioni Internazionali e summer internship
Docenti
Paolo Ferragina
(Responsabile)
Pero Castoldi
Marco Danelutto
Rappresentante degli studenti
Gianmarco Saba
Il Consiglio unanime approva le modifiche.
Le seguenti Commissioni
sono invece condivise con le altre lauree magistrali attive presso il Dipartimento
di Informatica:
Commissione calendario e orario
Docenti
Paolo Mancarella
(responsabile), Ornella Menchi
Personale tecnico-amministrativo
Rosaria Mongini,
Claudio Manfroni
Rappresentanti degli Studenti
Ellery Marchionna, Luca Baronti
Commissione per il sistema informativo per la didattica
Docenti
Giorgio Ghelli
(responsabile), Antonio Cisternino
Personale tecnico-amministrativo
Roberto Puccetti,
Stefano Palla, Rosaria Mongini
Letto, approvato e sottoscritto seduta stante.
Il segretario |
Il Presidente |
UNIVERSITÀ DI PISA SCUOLA SUPERIORE S.
ANNA Anno Accademico 2009-2010 FACOLTÀ DI SCIENZE MAT. FIS. E NAT. |
Delibera n. 31 Seduta del 08.09.2010 |
VERBALE DELLA SEDUTA
DEL CONSIGLIO
DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO
IN INFORMATICA
E NETWORKING
Ordine del giorno: 6
Argomento: Modifiche ai syllabus
O G G E T T O
Dopo aver ricordato quanto deliberato nell’ultimo Consiglio circa le azioni
dirette a migliorare l’offerta didattica in tema di propedeuticità e uniformità
della preparazione di base degli studenti ammessi, Castoldi passa a presentare
le modifiche ai syllabus di alcuni corsi fondamentali
e complementari nell’area telecomunicazioni.
I nuovi syllabus, già discussi e approvati in Commissione Didattica
del 19 luglio 2010 sono i seguenti:
·
Reti e tecnologie per le telecomunicazioni
Reti di accesso, metropolitane e di dorsale
(fondamentale primo anno, 12
CFU, annuale)
Obiettivi
Il corso introduce i fondamenti di teoria dei segnali,
dei processi stocastici, i fondamenti di teoria delle code alcuni elementi di
base dell’elettromagnetismo e alcuni strumenti di analisi matematica. Il corso
presenterà anche le principali architetture per i segmenti di accesso,
metropolitani e di core.
Syllabus
1)
Teoria
dei segnali, fisica di base e complementi di matematiche
a.
Segnali
continui e discreti a energia finita e potenza finita
b.
Sistemi
lineari tempo invarianti
c.
Descrizione
dei segnali e dei sistemi nelle frequenze
d.
Fondamenti
di elettromagnetismo
e.
Strumenti
avanzati di analisi matematica
2)
Processi
stocastici e teoria delle code
a.
Concetti
generali
b.
Probabilità
e variabili casuali
c.
Processi
stocastici
d.
Catene
e processi di Markov
e. Elementi di teoria delle code
3)
Progetto
di reti
a.
Gerarchia
di rete
b.
Segmento
di accesso
c.
Segmento
metropolitano
d.
Segmento
di core
e.
Architetture
future
Struttura del Corso
12 crediti consistenti in lezioni frontali ed
esercitazioni. L’esame consiste in una prova orale e di una possibile
discussione di un semplice progetto assegnato allo studente.
Access, metropolitan and core networks
Objectives
This course introduces the fundamentals of signal
theory, of stochastic processes, the fundamentals of queueing
theory, some basic elements of electromagnetism and some calulus.
The course will also cover the main network architectures for access,
metropolitan and core segments.
Syllabus
1) Signal Theory, basic physics and basic calculus
a. Finite energy and finite power discrete and continuous
signals
b. Time invariant linear systems
c. Description of signals and systems in the frequency
domain
d. Fundamentals of electromagnetism
e. Advanced calculus
2)
Processi
stocastici e teoria delle code
a.
General concepts
b.
Probability and random variables
c.
Stochastic processes
d.
Markov chain and process
e.
Elements of
queuing theory
3) Design of networks
a. Network hierarchy
b. Access segment
c. Metropolitan segment
d. Core segment
e. Future architectures
Course structure
12 credits consisting of front lectures and exercise. Exam consists in
a colloquium concerning course concepts and a possible discussion of a project
assigned to the student.
Gestione e configurazione di reti
(fondamentale, primo anno, 9
CFU, primo semestre)
Obiettivi
Il corso introduce argomenti avanzati nel campo delle
reti di trasporto e metropolitane dal punto di vista della gestione e del
controllo e dei servizi di rete. Inoltre copre problemi di ingegneria del
traffico nelle reti di trasporto ottiche che supportano il protocollo Internet
(IP). Infine applica i concetti studiati agli ambienti di simulazione e a nodi
di rete reali e a tipici scenari di rete.
Syllabus
1)
Gestione,
controllo e servizi di rete
a. Topology discovery services, Reti
private virtuali
b.
Consumo
di energia nelle reti
c.
Gestione
di applicazioni distribuite: grid computing
e cloud computing
d.
Fault
tolerance integrata reti-servizio
2) Laboratorio di ingegneria del traffico
a.
Concetti
e terminologia di base su Internet (IP, livello ottico)
b.
Standard
internazionali (OIF, ITU, IETF)
c.
Metodi
per il progetto di reti di telecomunicazioni
d.
Robustezza
ai guasti in reti ottiche IP su WDM
e. Teoria della disponibilità e affidabilità
f.
Infrastrutture
di rete per grid computing
g.
Metrologia
di rete orientata alle applicazioni
h.
Applicazione
sperimentale dei concetti
3)
Laboratorio
di software
a.
Modellazione
e simulazione di rete: introduzione ad OPNET
b.
Modellazione
di processi con OPNET + esercizi
c.
Variabili
statistiche, attributi + esercizi
d.
Processi
dinamici + esercizi
e.
Simulazione
di una rete semplice
f.
Router
commerciali: architetture e configurazioni
g.
Valutazioni
sperimentali dei protocolli OSPF, MPLS ed RSVP
h.
Schemi
di ripristino in reti MPLS
i.
Multiplatori
add/drop: architetture e
configurazioni
Struttura del corso
9 crediti di lezioni frontali ed esercitazioni di
laboratorio. L’esame consiste in una prova orale e di una possibile discussione
di un semplice progetto assegnato allo studente.
Network Management
and Configuration
Objectives
This course introduces advanced topics in the area of
transport and metropolitan networks from the point of view of management and
control of network services It also
addresses Traffic Engineering issues in optical transport networks that support
the Internet Protocol. Finally it applies the studied concepts to simulation
environments and to real network nodes and typical network scenarios.
Syllabus
1) Management and control of network services
f.
Topology discovery
services, Virtual private networks
g. Energy consumption in networks
h. Management of distributed applications: grid computing
and cloud computing
i.
Integrated fault
tolerance: network-service
2) Lab of Traffic
Engineering
a. Concepts and basic terminology regarding Internet (IP,
optical layer)
b. International Standards (OIF, ITU, IETF)
c. Methods for telecommunication networks design
d. Resilience in optical networks based on IP over WDM
e. Availability and reliability theory
f.
Network
infrastructures for Grid computing
g. Application oriented network metrology
h. Experimental application of learned concepts
3) Lab of Software
f.
Network modeling and
simulation: introduction to OPNET
g. Process modeling with OPNET + exercise
h. Variables, statistics, attributes + exercise
i.
Dynamic processes +
exercise
j.
Simulation of a simple network
k. Commercial routers: architecture and configurations
l.
Experimental
evaluation of MPLS, OSPF, RSVP protocols
m. Recovery schemes in MPLS networks
n. Optical Add/Drop Multiplexers: architecture and
configurations
Course structure
9 credits consisting of front lectures and laboratory exercise. Exam
consists in a colloquium concerning course concepts and a possible discussion
of a project assigned to the student.
Propagazione ed ottica applicata
(complementare, 9CFU, secondo semestre,
fortemente consigliato come esame a scelta al primo anno per studenti laureati
in Informatica)
Il presente corso, articolato in tre parti mira a fornire i concetti fondamentali sulla
natura e l’utilizzo dei campi elettromagnetici, che sono alla base delle
telecomunicazioni wired e wireless. Il modulo di
insegnamento sui fondamenti di ottica applicata fornirà i concetti e le nozioni
basilari sulle onde luminose, la loro natura, la loro descrizione e le loro
caratteristiche fisiche; ne illustrerà inoltre i principali settori di
applicazione ingegneristica, con particolare riguardo agli aspetti di
telecomunicazioni. Il modulo di insegnamento sui fondamenti di campi
elettromagnetici e propagazione fornirà prima allo studente un'introduzione ai
concetti specificamente connessi alla teoria dei campi elettromagnetici e sarà
quindi incentrato sulla teoria della propagazione delle guide d'onda
dielettriche e delle fibre ottiche. Il modulo di insegnamento sulle reti di
comunicazione wireless approfondirà gli aspetti legati alle trasmissioni radio
e cellulari, trattando le tematiche di livello fisico che risultano
fondamentali nelle comunicazioni su reti wireless.
Gli argomenti trattati
nel corso sono i seguenti:
-
L’ottica dei raggi luminosi
-
Equazione della lente e applicazioni
-
Ottica matriciale
-
Equazioni di Maxwell
-
Onde piane
-
La polarizzazione
-
Interferenza e applicazioni
-
Diffrazione e trasformata
di Fourier spaziale
-
Soluzione delle equazioni di Maxwell
-
Linee di trasmissione
-
Propagazione e
riflessione di onde piane
-
Guide d'onda dielettriche rettangolari
-
Guide d'onda cilindriche:
fibre ottiche singolo modo e multimodo
-
Trasmissione di segnali radio
-
Antenne
-
Propagazione di onde radio
-
Tecniche per la trasmissione
-
Tecniche di multiplazione
-
Reti cellulari
-
Ottica quantistica
-
Concetto di fotone
-
Emissione e assorbimento
-
I laser e le loro
applicazioni
Struttura del corso
9 crediti consistenti in
lezioni frontali ed esercitazioni. L'esame consiste in una prova scritta e di
una possibile discussione orale.
Applied optics and propagation
This course, divided into three teaching modules, aims to provide the
basic concepts about the nature and use of electromagnetic fields, which are
the basis of wired and wireless telecommunications. The module on the
fundamentals of applied optics provide the concepts and fundamentals on lightwaves, their nature, their description and their
physical characteristics, it will also illustrate the main areas of application
engineering, with particular attention to aspects of telecommunications. The
teaching module on the fundamentals of electromagnetic fields and propagation
provides the student with the first introduction to concepts related
specifically to the theory of electromagnetic fields and will therefore be
focused on the theory of propagation of dielectric waveguides and optical fibers. The module on wireless communication networks will
present and discuss aspects related to radio and mobile phones, dealing with
issues that are fundamental physical layer communications over wireless
networks.
The topics covered by the course are the
following
-
The ray
optics
-
The lens
equation and its applications
-
Matrix
Optics
-
Maxwell's
Equations
-
Plane waves
-
Polarization
-
Interference
and applications
-
Diffraction
and spatial Fourier transform
-
Solution of
Maxwell's equations
-
Transmission
lines
-
Propagation
and reflection of plane wave
-
Rectangular
dielectric waveguides
-
Cylindrical
waveguides: single mode and multimode optical fibers
-
Transmission
of radio signals
-
Antennas
-
Radio wave Propagation
-
Transmission techniques
-
Multiplexing
-
Cellular
networks
-
Quantum
optics
-
Concept of
Photon
-
Emission and
absorption
-
Lasers and
their applications
Course structure
9 credits consisting
of front lectures and exercise. Exam consists
in a written test and possibly a colloquium concerning course concepts.
Testi consigliati/Suggested
books
-
F.L. Pedrotti and
L.S. Pedrotti, "Introduction to Optics"
Prentice Hall Ed.
-
Ghatak, K. Thyagarajan "Optical
Electronics" Cambridge Univ. Press
-
David M. Pozar,
“Microwave Engineering”, third editon, John Wiley
&Sons.
-
S. Ramo, J.R Whinnery, T. Van Duzer, “Fields
and waves in communication electronics”, 3rd ed., J. Wiley &Sons
-
G.P. Agrawal,
“Fiber-Optic Communication Systems”, Wiley-Interscience
Publication 2002.
-
John A. Buck, “Fundamental of optical
fibers”, Wiley Interscience Publication.
-
W. Stallings, Wireless Communications &
Networks, Pearson Education Inc.
-
T. Rappaport,
Wireless Communications: Principles and Practice (2nd Edition) , Prentice Hall
-
Yariv, "Quantum Optics", J. Wiley and sons
-
D. Marcuse, "Light Transmission
Optics", Van Nostrand Reinhold Ed.
Reti e tecnologie per le telecomunicazioni
(complementare, 9 CFU, primo semestre)
Objectives
L’obiettivo del corso è di fornire allo studente un’ampia
panoramica dell’architettura e dei protocolli utilizzati nelle reti di
telecomunicazione e delle tecnologie a livello fisico per trasmettere i dati.
Il corso è diviso in tre moduli. Il primo modulo riguardante le reti di telecomunicazione introduce i
concetti fondamentali dell’interconnessione in rete di dispositivi. Il secondo
modulo riguardante l’ottimizzazione delle
reti idi telecomunicazione introduce gli strumenti utilizzati nella
modellazione ed ottimizzazione delle reti di telecomunicazione. The third
module covers network management systems.
Syllabus
1) Reti di Telecomunicazione
j.
I
protocolli di livello 2, livello 3 e livello 4
k. Multiprotocol Label switching (MPLS)
l.
Le
reti ottiche e il GMPLS
m.
Introduzione
alla Qualità del Servizio (QoS) ed all’ instradamento
ed al controllo di ammissione basati sulla QoS
n. Codifica vocale, Skype
2)
Ottimizzazione
delle reti di telecomunicazione
o. Introduzione alla
programmazione lineare
p. Introduzione alla
teoria dei grafi
q.
Introduzione
all’instradamento ed all’assegnazione delle lunghezze d’onda
3)
Sistemi
di gestione di rete
j.
Fondamenti
di gestione di rete
k.
Gestione
di reti IP
l.
Gestione di
reti di trasporto
m. Gestione di applicazioni distribuite
Course structure
9 CFU che consistono di
lezione frontali ed esercitazioni. L’esame consta di un colloquio orale sui
temi trattati a lezione ed un’eventuale discussione di una tesina assegnata
allo studente.
Networks
and technologies for telecommunications
Objectives
The
course objective is to provide the student with a broad overview of the
communication network architectures and protocols and the physical layer
technologies for transmitting data. The course is divided in three modules. The
first module on communication networks introduces the fundamentals of communication
networks with regards to all network layers. The second module on network optimization introduces
instruments for communication network modelling and optimization. The third
module covers network management systems.
Syllabus
1) Communication Networks
a. Layer 2, layer 3, and layer 4 protocols
b. Multiprotocol Label Switching (MPLS)
c.
Optical networks
and GMPLS
d. Introduction to QoS issues QoS routing and Admission control QoS
in Internet
e. Voice coding, Skype
2) Telecom Network Optimization
a. Introduction to
linear programming
b. Introduction to
graph theory
c. Introduction to routing and wavelength assignment
(RWA)
3) Network Management Systems
a. Basic foundations of Network Management
b. IP Network Management
c. Transport Network Management
d. Distributed application Management
Course structure
9 CFU consisting
of front lectures and exercise. Exam
consists in a colloquium concerning course concepts and a possible discussion
of a project assigned to the student.
Viene presentato il nuovo syllabus
dell’insegnamento di:
Aspetti architetturali e di progetto di sistemi multimediali (6 CFU)
Prerequisiti: conoscenze di base di reti di telecomunicazioni (a
commutazione di pacchetto e circuito), di informatica e di telematica,
configurazione base dei router Juniper e
Obiettivi: Il modulo fornisce le conoscenze
necessarie per la progettazione e la realizzazione di politiche di routing di tipo inter-dominio (fra più Autonomous
System). Sono richiamati i concetti di base per la configurazione, la gestione
e il monitoraggio dello stato di funzionamento dei router Juniper
e sono affrontati in modo approfondito gli aspetti teorici e pratici relativi
alla realizzazione di reti con protocolli di routing
di tipo EGP (BGP) e alla implementazione di servizi e funzionalità avanzate (Stateful Firewall, NAT/PAT, IPSec
VPN, QoS). Sono previste sia lezioni teoriche, sia
esercitazioni sperimentali che offrono
agli studenti la possibilità di utilizzare router Juniper.
Il corso fornisce la preparazione necessaria per sostenere la prova di
certificazione JNCIS-ER (Juniper Networks
Certified Internet Specialist
– Enterprise Routing).
Programma di
massima
Le
Policy in JUNOS. Introduzione alle Policy e al linguaggio per
la scrittura di una Policy. Modalità di valutazione di una Policy. Analisi dei
diversi tipi di Policy: Routing Policy. Firewall
Policy.
(L: 4)
Il
protocollo di routing BGP. Introduzione generale al BGP. Differenze fra IBGP e EBGP. Implementazione dell’IBGP e
dell’EBGP. Interazione fra protocolli di routing di
tipo IGP e il BGP.
(L: 4)
Politiche
di routing di tipo “Enterprise”.
Progettazione implementazione del BGP in una
rete di tipo “Enterprise”. Analisi di un caso reale:
Realizzazione di una politica di routing con utilizzo
di tipo: “Primary/Secondary”.
(L: 4; Lab: 8)
Strategie
di transizione per protocolli di routing di tipo IGP.
Transizione di tipo Overlay.
Transizione con ridistribuzione delle route. Transizione
integrata.
(L: 2; Lab: 2)
Servizi
del sistema operativo JUNOS.
Introduzione ai servizi JUNOS. Servizi a livello 2. Servizi a livello 3.
Firewall di tipo “stateful”. Configurazione delle
regole per la realizzazione di un firewall di tipo “stateful”.
NAT. Configurazione dellle regole per la
realizzazione di un NAT. Implementazione di un firewall di tipo “stateful” con funzioni di NAT. Monitoraggio di un firewall
di tipo “stateful” e di un NAT. Realizzazione di una Virtual Private Network mediante IPSec.
Configurazione e monitoraggio di una VPN IPSec.
(L: 4; Lab: 8)
Qualità
del servizio in reti IP. Il concetto di “Class-of-Service”. Progettazione di un’architettura di rete
con supporto della Qualità del Servizio (QdS)a
livello IP. Configurazione dei principali componenti per
(L: 4; Lab: 4)
Testi di
riferimento:
Joseph M. Soricelli, Juniper™ Networks Certified Internet
Associate – Study Guide, Juniper Networks
Operating Juniper Networks
Routers in the
Operating Juniper Networks
Routers in the
Advanced Juniper Networks
Routing in the
Advanced
Juniper Networks Routing in the
Doyle and Kolon Ed, Juniper Networks
Router- The Complete Reference Guide, Mc-Graw
Hill
Doug Marschke, Harry Reynolds JUNOS
Copia del materiale presentato a lezione fornito dal docente
sul sito web del corso in formato pdf
Modalità di svolgimento dell’esame:
Prova orale con test di laboratorio.
Architecture and
Design of Multimedia System (6 CFU)
Required skills
Basic courses on Telecommunications Networks, basic configuration of
Juniper routers
Aims
The course is aimed to provide the fundamental knowledge to understand
the key concepts and the functional components necessary to design and
implement inter-domain routing. Basic concepts concerning the configuration, management
and monitoring of Juniper Networks router are recalled. Moreover, the course
deals with theoretical and practical topics, such as the design and deployment
of networks with EGP (BGP) routing protocols or the implementation of advanced
services and functionalities (Stateful firewall,
NAT/PAT, IPSec VPNs, QoS). Traditional lectures are
coupled with laboratory experiments which provides students with the
possibility to work with Juniper Networks routers.
The course includes the topics for the Juniper Networks Certified
Internet Specialist (JNCIS-ER) exam.
Contents
JUNOS Policy. Policy language and policy evaluation process overview. Routing policy.
Firewall policy.
(L:4)
BGP routing protocol. BGP overview. IBGP implementation. EBGP implementation. BGP-IGP
interaction.
(L:4)
(L:4; Lab:8)
Transitioning between IGP routing protocols. Transition methodologies overview. Overlay transition.
Route redistribution transition. Integrated transition.
(L:2; Lab:2)
JUNOS services. Introduction to JUNOS services. Layer 2 services configuration. Layer 3
services configuration. Stateful firewall and NAT.
applications. Configuring stateful firewall rules.
Configuring NAT rules. Implementing and monitoring stateful
firewall and NAT. IPSec VPN overview. IPSec VPN configuration, implementation
and monitoring.
(L:4; Lab:8)
Quality of Service in IP networks. Class of Service overview. Design of a network with QoS support at IP level. Differentiated Services
architecture overview. DSCP marker. Traffic classification. Traffic queuing.
Traffic scheduling. Troubleshooting.
(L:4; Lab:4)
Reference books, notes and other material:
Joseph M. Soricelli, Juniper™ Networks Certified Internet
Associate – Study Guide, Juniper Networks
Operating Juniper Networks
Routers in the
Operating Juniper Networks
Routers in the
Advanced Juniper Networks
Routing in the
Advanced
Juniper Networks Routing in the
Doyle and Kolon Ed, Juniper
Networks Router- The Complete Reference Guide, Mc-Graw
Hill
Doug Marschke, Harry
Reynolds JUNOS
Slides and documentation provided by the lecturer
Examinations.
Form of assessment:
Oral Examination with lab test.
Dopo una breve discussione il Consiglio approva
tutti i syllabus all’unanimità.
La Commissione
Didattica ha anche confermato le modifiche riguardanti i programmi dei corsi
informatici di SPA, ALE e PA, già presentate nella precedente seduta del
Consiglio di Corso di Studi.
Il carico didattico del
primo anno risulta così ripartito: 36 CFU nel primo semestre (i 12 CFU di RDM
sono ripartiti uniformemente), 24 CFU nel secondo.
Letto, approvato e sottoscritto seduta stante.
Il
segretario |
Il Presidente |
UNIVERSITÀ DI PISA SCUOLA SUPERIORE S.
ANNA Anno Accademico 2009-2010 FACOLTÀ DI SCIENZE MAT. FIS. E NAT. |
Delibera n. 32 Seduta del 08.09.2010 |
VERBALE DELLA SEDUTA
DEL CONSIGLIO
DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO
IN INFORMATICA
E NETWORKING
Ordine del giorno: 7
Argomento: Modalità d’esame
O G G E T T O
La seguente tabella rappresenta
un aggiornamento di quella discussa nel precedente Consiglio:
Insegnamenti fondamentali - primo anno |
CFU |
docente |
scritto |
orale |
progetto |
prove intemedie |
Programmazione avanzata |
9 |
Attardi |
|
x |
compito (a) |
|
Sistemi
distribuiti: paradigmi e modelli |
9 |
Danelutto |
|
x |
x |
|
Algorithm Engineering |
6 |
Ferragina |
x |
x |
|
|
Sistemi ad alte prestazioni e piattaforme
abilitanti |
6 |
Vanneschi |
x |
x |
|
|
Gestione e configurazione delle reti |
9 |
Castoldi |
x |
Può sostituire la prova
scritta negli appelli normali |
2 relazioni di lab. |
2 elazioni
di lab + 1 prova scritta in corso d’anno - (b),
valide sess. est. |
Reti di accesso, metropolitane e di dorsale |
12 |
Prati |
x (stesso giorno) |
|
3 scritte (b) valide sess.estiva |
|
|
|
|
|
|
|
|
Insegnamenti fondamentali
- secondo anno |
CFU |
docente |
scritto |
orale |
progetto |
prove intemedie
|
Ingegneria dei
servizi software |
9 |
Brogi |
|
x |
x (c) |
|
Modelli di
calcolo |
9 |
Montanari |
x |
x |
|
2 scritte
(b) valide sess.
est. |
Teoria e tecnica delle comunicazioni ottiche |
12 |
Forestieri |
x |
|
|
(a) assegnato un compito da
svolgere a casa, con 4 settimane a disposizione. Il compito è unico per la
sessione di gennaio, per le altre viene assegnato su richiesta. Le prove verranno consegnate con le
seguenti scadenze: 15 dicembre, 20 gennaio, 1 giugno, 1 luglio e 1
agosto. |
(b)
l'esame scritto può concludersi con le prove intermedie, se tutte
sufficienti. Se una sola prova intermedia è insufficiente, può essere
riparata negli appelli della sessione estiva. (c) progetto o relazione consegnati
una settimana prima della data dell’orale. |
Insegnamenti complementari |
CFU |
docente |
scritto |
orale |
progetto |
prove intemedie |
Complementi di piattaforme
abilitanti distribuite |
9 |
Tonellotto |
|
x |
x (c) |
|
Metodi di ottimizzazione delle
reti |
9 |
Scutellà |
x |
x |
|
|
Sicurezza delle reti |
9 |
Baiardi |
default |
x |
consigliato |
|
Strumenti di progr. per sistemi paralleli e distribuiti |
9 |
Coppola |
|
x |
x (c) |
|
Tecniche numeriche e applicazioni |
9 |
Gemignani |
|
x |
|
|
Algoritmi paralleli e distribuiti |
6 |
Pagli |
x |
x |
|
|
Information retrieval |
6 |
Ferragina |
x |
x |
|
|
Laboratorio di progettazione di
software distribuito |
6 |
Gervasi |
default |
x |
consigliato |
|
Metodi formali per la sicurezza |
6 |
Bodei |
x |
x |
|
|
Metodi per la specifica e la
verifica di processi di business |
6 |
Bruni |
x |
x |
|
|
Metodi per la verifica del
software |
6 |
Ferrari |
default |
x |
consigliato |
|
Sistemi peer to peer |
6 |
Ricci |
default |
x |
consigliato |
|
Insegnamenti complementari |
CFU |
docente |
scritto |
orale |
progetto |
prove intemedie |
Amplificazione ottica e sensoristica
|
9 |
Di Pasquale |
x |
|
|
|
Commutazione fotonica |
9 |
Prati |
x |
|
Quaderno laboratorio |
|
Propagazione ed ottica applicata |
9 |
Ciaramella |
x |
|
|
2 scritte (d) valide sess.
est. |
Reti e tecnologie per le telecomunicazioni |
9 |
Castoldi |
x |
|
|
3 scritte (b) valide sess. est. |
Ambienti virtuali di rete |
6 |
Bergamasco |
x |
|
x |
|
Laboratorio di sistemi fotonici |
6 |
Ciaramella |
|
x |
Quaderno laboratorio |
|
Sistemi embedded |
6 |
Di Natale |
x |
x |
x (c) |
|
Sistemi real-time |
6 |
Buttazzo |
x |
|
|
|
Architetture, componenti e servizi di rete |
9 |
Pagano |
|
x |
x (c) |
|
Aspetti prestazionali e di progetto delle reti
wireless |
9 |
Garroppo |
|
x |
opzionale |
|
Ingegneria del teletraffico |
9 |
Giordano |
x |
x |
|
2 scritte (b) valide tutto a.a.
|
Architetture di commutazione ed elab. dati a pacchetto |
6 |
Procissi |
|
x |
x (c) |
|
Aspetti architetturali e di progetto di sistemi
multimediali |
6 |
Adami |
|
x |
Prova di laboratorio |
|
Prestazioni di reti multimediali |
6 |
Pagano |
|
x |
x (c) |
|
(d) Valide per la valutazione finale se la media è sufficiente, altrimenti
esame scritto.
Letto, approvato e sottoscritto seduta stante.
Il
segretario |
Il Presidente |
UNIVERSITÀ DI PISA SCUOLA SUPERIORE S.
ANNA Anno Accademico 2009-2010 FACOLTÀ DI SCIENZE MAT. FIS. E NAT. |
Delibera n. 33 Seduta del 08.09.2010 |
VERBALE DELLA SEDUTA
DEL CONSIGLIO
DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO
IN INFORMATICA
E NETWORKING
Ordine del giorno: 8
Argomento: Piani di studio e tesi di laurea
O G G E T T O
Tesi di laurea
Nella Commissione Didattica del 20 luglio 2010 sono state definite alcune azioni
riguardanti la scelta dei piani di studio e della tesi di laurea per gli
studenti del secondo anno:
1)
Tutti
i docenti interessati sono invitati a proporre una o più tesi di laurea, con
l’intento di produrre una offerta ufficiale di tesi da parte del Consiglio di
Corso di Studi. Le tesi potranno
essere monotematiche o, di particolare interesse, tesi che integrino discipline
di informatica e discipline di telecomunicazioni e networking.
2)
La
scelta della tesi da parte di ogni studente potrebbe essere associata alla
scelta dei complementari del piano di studio (un corso da 9 CFU ed uno da 6
CFU). Il regolamento prevede gruppi di insegnamenti per le tre tipologie di
piani di studio consigliati, ma questo non preclude la possibilità di piani di
studio misti, soggetti all’approvazione esplicita da parte del Consiglio di
Corso di Studi.
Il prof. Vanneschi passa a discutere un esempio di proposta di tesi (la
prima arrivata), che potrebbe essere considerata il template
per le proposte che saranno inviate.
In a recent study we have proposed a new methodology to estimate the energy consumption of an algorithm, and we have successfully validated it on several simple algorithms and architectures. This is a key issue nowadays because “the cost of power and cooling is likely to exceed that of hardware” [Google, 2007]. The main goal of this master thesis is therefore to deepen the study onto this methodology by analyzing more sophisticated algorithms that process large datasets and thus work on many memory levels. This study will also investigate the impact that Solid-State disks and GPUs can have in the design of those algorithms and in their energy-profile.
I tutor delle tesi dovranno essere esclusivamente titolari di insegnamenti
del corso di laurea o di ricercatori che partecipano ufficialmente allo
svolgimento degli stessi. Ciò non esclude che poi le tesi possano essere
seguite anche da altri collaboratori, che potranno figurare ufficialmente come
relatori sulla tesi finale.
Piani di studio
Il giorno 20 settembre (primo giorno di lezione), la mattina in aula Gerace
presso il dipartimento di Informatica si terranno le presentazioni degli
insegnamenti da parte dei docenti di Informatica (1° gruppo di complementari),
mentre quelle di docenti del Sant'Anna e di Ingegneria si terranno il
pomeriggio presso la sede nell'Area della Ricerca (2° e 3° gruppo di
complementari).
Letto, approvato e sottoscritto seduta stante.
Il
segretario |
Il Presidente |
UNIVERSITÀ DI PISA SCUOLA SUPERIORE S.
ANNA Anno Accademico 2009-2010 FACOLTÀ DI SCIENZE MAT. FIS. E NAT. |
Delibera n. 34 Seduta del 08.09.2010 |
VERBALE DELLA SEDUTA
DEL CONSIGLIO
DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO
IN INFORMATICA
E NETWORKING
Ordine del giorno: 9
Argomento: Pratiche studenti
O G G E T T O
Non ci sono pratiche all’ordine del giorno da discutere.
Letto, approvato e sottoscritto seduta stante.
Il
segretario |
Il Presidente |
UNIVERSITÀ DI PISA SCUOLA SUPERIORE S.
ANNA Anno Accademico 2009-2010 FACOLTÀ DI SCIENZE MAT. FIS. E NAT. |
Delibera n. 35 Seduta del 08.09.2010 |
VERBALE DELLA SEDUTA
DEL CONSIGLIO
DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO
IN INFORMATICA
E NETWORKING
Ordine del giorno: 10
Argomento: Varie ed eventuali
O G G E T T O
Non ci sono varie
ed eventuali da discutere.
Letto, approvato e sottoscritto seduta stante.
Il
segretario |
Il Presidente |