UNIVERSITÀ DI PISA

SCUOLA SUPERIORE S. ANNA

Anno Accademico 2011-2012

FACOLTÀ DI SCIENZE MAT. FIS. E NAT.

Delibera n. 9

Seduta del 06.03.2012

VERBALE DELLA SEDUTA

                                                                                         DEL CONSIGLIO                                                        

DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO

IN INFORMATICA E NETWORKING

L’anno duemiladodici il giorno sei del mese di marzo alle ore 11.00 presso il Dipartimento di Informatica, si è riunito in seduta ordinaria il Consiglio del Corso di Laurea magistrale interateneo in Informatica e Networking della Facoltà di Scienze M.F.N. dell’Università di Pisa, nelle persone dei Professori:

Professori strutturati

Ordinari: Ferragina, Forestieri, Vanneschi.

Associati: Giordano, Scutellà.

Ricercatori ed assistenti: Bruni, Gervasi, Prencipe, Procissi, Valcarenghi.          

Responsabile della Segreteria Didattica:  Mongini.

Rappr. studenti:  Giuliani, Pacini.

Professori non strutturati

Professori a contratto:  Adami.

Invitati

Studenti:  De Sensi.

Sono assenti giustificati

Professori strutturati

Ordinari:  Attardi, Brogi, Montanari.

Associati:  Castoldi, Danelutto, Di Pasquale.

Ricercatori ed assistenti:  Garroppo.

Rappr. studenti:  Saba.

 

 

Presiede il Prof. Marco Vanneschi

 
Esercita le funzioni di Segretario il Prof. Maria Grazia Scutellà


Il Presidente, costatato legale il numero dei convenuti, dichiara aperta la seduta.

Il Consiglio del Corso di Laurea magistrale interateneo in Informatica e Networking, passa quindi a discutere il seguente

 

ORDINE DEL GIORNO

 

1)      Comunicazioni

2)      Ratifica provvedimenti d'urgenza

3)      Pratiche studenti

4)      Regolamento del Corso di Laurea 2012-13

5)      Programmazione didattica 2012-13

6)      Piani di studio 2012-13

7)      Seminari del Corso di Laurea

8)      Iniziative per la conoscenza del Corso di Laurea

9)      Varie ed eventuali

 

Il Presidente propone la seguente variazione all'ordine del giorno che viene approvata all'unanimità:

 

ORDINE DEL GIORNO

 

1)      Comunicazioni

2)      Ratifica provvedimenti d'urgenza

3)      Pratiche studenti

4)      Codici delle professioni relative agli sbocchi occupazionali dei corsi di studio

5)      Regolamento del Corso di Laurea 2012-13

6)      Programmazione didattica 2012-13

7)      Piani di studio 2012-13

8)      Seminari del Corso di Laurea

9)      Iniziative per la conoscenza del Corso di Laurea

10)   Varie ed eventuali

 

 

 

Letto, approvato e sottoscritto seduta stante.

 

Il segretario   

Il Presidente

 


 

UNIVERSITÀ DI PISA

SCUOLA SUPERIORE S. ANNA

Anno Accademico 2011-2012

FACOLTÀ DI SCIENZE MAT. FIS. E NAT.

Delibera n. 10

Seduta del 06.03.2012

VERBALE DELLA SEDUTA

DEL CONSIGLIO

DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO

IN INFORMATICA E NETWORKING

 

 

Ordine del giorno:  1
Argomento: Comunicazioni

 

O G G E T T O

 

Risultati della valutazione della didattica, I semestre 2011/12

 

Il Presidente comunica i risultati ufficiali dei questionari del primo semestre 2011-12. I dati relativi al Corso di Laurea sono riportati nella seguente tabella:

 

B1 La mia presenza alle lezioni è stata:                                                                                                                                3,6

B2 Adeguatezza delle proprie conoscenze iniziali rispetto a quelle richieste dal corso di insegnamento.                       3,4

B3 Coerenza tra programma ufficiale e svolgimento del corso.                                                                                        3,6

B4 Utilità del materiale didattico (dispense, testi consigliati).                                                                                            3,3

B5 Chiarezza ed efficacia del docente nella presentazione degli argomenti.                                                                     3,3

B6 Capacità del docente di stimolare la partecipazione attiva dello studente alle lezioni                                                3,3

B7 Carico di studio in rapporto ai crediti assegnati.                                                                                                            3,1

B8 Chiarezza delle informazioni sulle modalità di verifica (prove intermedie, esame finale).                                         3,5

B9 Presenza e puntualità del docente.                                                                                                                                  3,7

B10 Presenza del docente agli orari di ricevimento.                                                                                                           3,9

B11 La mia presenza alle esercitazioni/lab è stata: (se previsti)                                                                                      3,9

B12 Efficacia delle esercitazioni come integrazione delle lezioni (se previsti).                                                                                 3,6

B13 Chiarezza e disponibilità degli esercitatori (se previsti)                                                                                             3,4

 

BS01 Interesse per gli argomenti trattati nel corso di insegnamento               3,5

BS02 Giudizio complessivo sul corso                                                                    3,4

 

La valutazione è ritenuta molto positiva.

 

Come già comunicato, nel 2010-11 il Corso di Laurea ha avuto la valutazione più alta in Facoltà per l’aspetto Organizzazione e tra le più alte per il Giudizio sul corso.

 

Associazione Sante Malatesta

 

Il Presidente ricorda l'esistenza dell’Associazione Sante Malatesta, avente come obiettivo il sostegno a studenti universitari stranieri provenienti da paesi in via di sviluppo, della quale è venuto a conoscenza attraverso la Segreteria Studenti per il caso specifico di due studenti del corso di laurea magistrale in Informatica e Networking, ai quali l'Associazione è in grado di pagare le tasse universitarie per il periodo successivo alla fine del sostegno del DSU.

L'Associazione si sostiene sulla quota dei soci, che è di solo 50 Euro all'anno.

 

Letto, approvato e sottoscritto seduta stante.

 

Il segretario   

Il Presidente


 

UNIVERSITÀ DI PISA

SCUOLA SUPERIORE S. ANNA

Anno Accademico 2011-2012

FACOLTÀ DI SCIENZE MAT. FIS. E NAT.

Delibera n. 11

Seduta del 06.03.2012

VERBALE DELLA SEDUTA

DEL CONSIGLIO

DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO

IN INFORMATICA E NETWORKING

 

 

Ordine del giorno:  2
Argomento: Ratifica provvedimenti d’urgenza

 

O G G E T T O

 

Non ci sono provvedimenti da ratificare.

 

Letto, approvato e sottoscritto seduta stante.

 

Il segretario   

Il Presidente

 


 

UNIVERSITÀ DI PISA

SCUOLA SUPERIORE S. ANNA

Anno Accademico 2011-2012

FACOLTÀ DI SCIENZE MAT. FIS. E NAT.

Delibera n. 12

Seduta del 06.03.2012

VERBALE DELLA SEDUTA

DEL CONSIGLIO

DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO

IN INFORMATICA E NETWORKING

 

 

Ordine del giorno:  3
Argomento: Pratiche studenti

 

O G G E T T O

 

PIANI DI STUDIO a.a. 2011/2012

 

Ad integrazione della delibera n. 5 del Consiglio del 21/11/2011, si approva la modifica dei piani di studio per l'a. a. 2011/2012 dei sotto elencati studenti:

 

Percorso 1

·         Cecchi Gianluca

Percorso 2

·         Akram Muhammad,

·         Hussain Nasir,

·         Shahzad Umar

·         Sinha Mayank

Letto, approvato e sottoscritto seduta stante.

 

Il segretario   

Il Presidente


 

UNIVERSITÀ DI PISA

SCUOLA SUPERIORE S. ANNA

Anno Accademico 2011-2012

FACOLTÀ DI SCIENZE MAT. FIS. E NAT.

Delibera n. 13

Seduta del 06.03.2012

VERBALE DELLA SEDUTA

DEL CONSIGLIO

DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO

IN INFORMATICA E NETWORKING

 

 

Ordine del giorno:  4
Argomento: Codici delle professioni relative agli sbocchi occupazionali dei corsi di studio

 

O G G E T T O

 

                Il Presidente informa che è stato definito un protocollo d’intesa MIUR-ISTAT, con l’obiettivo di integrare il progetto “Sistema informativo sulle professioni” con le informazioni inserite nella banca dati dell’offerta formativa, al fine di fornire un più efficace strumento di orientamento per gli studenti.

 

Ritenendo fondamentale che l’integrazione della Banca dati con il “Sistema informativo delle professioni” venga attuata, a decorrere dall’a. a. 2012/2013, avviando preliminarmente un confronto con gli Atenei e il CUN, è stata predisposta nella sezione RAD della Banca dati dell’offerta formativa un’apposita procedura di controllo e aggiornamento.

Gli Atenei possono proporre le conseguenti modifiche del RAD entro il 9 marzo 2012.

 

Per la laurea magistrale in Informatica e Networking (cod. off = 1012100), d’ufficio sono state inserite sul RAD le seguenti professioni:

 

alla quali è stata aggiunta su richiesta:

 

 

Questo elenco di professioni figurerà nell’Ordinamento del Corso di Laurea, al posto di “Informatici e Telematici”.

Letto, approvato e sottoscritto seduta stante.

 

Il segretario   

Il Presidente

 


 

UNIVERSITÀ DI PISA

SCUOLA SUPERIORE S. ANNA

Anno Accademico 2011-2012

FACOLTÀ DI SCIENZE MAT. FIS. E NAT.

Delibera n. 14

Seduta del 06.03.2012

VERBALE DELLA SEDUTA

DEL CONSIGLIO

DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO

IN INFORMATICA E NETWORKING

 

 

Ordine del giorno:  5
Argomento: Regolamento del Corso di Laurea 2012-13

 

O G G E T T O

 

                Il Presidente presenta la relazione della Commissione Didattica, riunitasi nei giorni 1 febbraio e 20 febbraio 2012. La relazione è allegata al presente verbale.

 

Le modifiche di Regolamento 2012-13 fanno seguito alla sperimentazione dell’a.a. 2011-12 in materia di piani di studio consigliati, i cui obiettivi sono:

a)     proseguire nel processo di definizione della figura professionale interdisciplinare,

b)     ottimizzare l’utilizzazione delle competenze, e valorizzare il ruolo, delle tre istituzioni partecipanti (Centro di Eccellenza della Scuola Superiore Sant’Anna, Dipartimento di Informatica, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione),

c)      incrementare il numero di crediti a disposizione dei piani di studio consigliati e, al tempo stesso, caratterizzare meglio i possibili piani di studio, sia nell’ottica dell’interdisciplinarietà (punto 1), che dell’approfondimento di specifiche tematiche.

Per essere implementati in un Regolamento, questi aspetti devono ovviamente fare i conti con tutta un serie di vincoli derivanti dalle legge (numero di esami, esami a scelta, numero di crediti, ecc.), dall’Ordinamento (minimo numero di CFU per caratterizzanti e affini, settori scientifico-disciplinari facenti parte dell’ambito degli affini), e dal DM-17. Da qui la necessità di trovare un non semplice compromesso tra molte esigenze contrastanti, come numero di insegnamenti fondamentali, attuale numero di crediti per ogni insegnamento, numero di crediti per ogni area e settore scientifico-disciplinare, impatto sull’integrazione della figura professionale, esigenze di didattica e propedeuticità, lauree di ingresso, ecc. Tanto per citare solo alcuni elementi che hanno influenzato le scelte:

·         l’impossibilità di mantenere l’attuale numero di esami obbligatori per raggiungere gli obiettivi e, al tempo stesso, l’opportunità di inserire un insegnamento obbligatorio di Ingegneria del Teletraffico,

·         la necessità di far passare tutti gli insegnamenti obbligatori ad almeno 9 CFU,

·         la necessità di fissare chiari criteri affinché il raggiungimento del numero minimo di CFU negli ambiti dei caratterizzanti (48) e degli affini (33) non sia in alcun modo legato alla scelte all’interno del piano di studi (nell’attuale Regolamento, questo vincolo è soddisfatto con i soli insegnamenti obbligatori, ma ciò è stata una delle cause della rigidezza del percorso formativo), e affinché le scelte non consentano in alcun modo di “spezzare gli intervalli dell’Ordinamento in modo diverso”.

 

Con queste premesse, i punti specifici per la modifica del Regolamento sono:

1.       Passaggio di Algorithm Engineering e di Sistemi ad Alte Prestazioni e Piattaforme Abilitanti da 6 a 9 CFU

2.       Insegnamenti obbligatori e modifiche di titoli

3.       Ripartizione degli insegnamenti nei due anni

4.       Variazioni nel numero di CFU e/o del titolo di insegnamenti complementari

5.       Gruppi a scelta

 

1. Passaggio di Algorithm Engineering e di Sistemi ad Alte Prestazioni e Piattaforme Abilitanti da 6 a 9 CFU

La Commissione Didattica ha approvato la proposta di portare gli insegnamenti di SPA (Sistemi ad Alte Prestazioni e Piattaforme Abilitanti) e ALE (Algorithm Engineering) da 6 a 9 CFU, per esigenze di numero di ore da dedicare ai prerequisiti (soprattutto per studenti non laureati in Informatica a Pisa) e di trattazione adeguata di alcuni argomenti ritenuti fondamentali e che attualmente vengono solo accennati e delegati a corsi complementari (in linea di massima, si tratta di temi legati a piattaforme distribuite per SPA, e temi legati a compressione e motori di ricerca per ALE).

 

I nuovi programmi dei due insegnamenti sono i seguenti:

 

Algorithm Engineering

Obiettivi

In questo corso studieremo, progetteremo e analizzeremo (con modelli teorici e attraverso risultati sperimentali) soluzioni algoritmiche e strutture dati avanzate per la risoluzione efficiente di problemi combinatori che coinvolgono vari tipi di dato— quali interi, stringhe, punti (geometrici), alberi, grafi. Il progetto interesserà alcuni modelli di calcolo— RAM, 2-level memory, cache-oblivious, streaming— al fine di ottenere soluzioni algoritmiche le cui valutazioni teoriche ben riflettono le loro prestazioni reali, poiché tengono conto delle caratteristiche architetturali e della gerarchia di memoria dei moderni PC.

Ogni lezione seguirà un approccio problem-driven che inizia considerando un problema reale, lo astrae in modo combinatorio, e poi procede al progetto e analisi di soluzioni algoritmiche tese a minimizzare l’uso di alcune risorse computazionali quali: tempo, spazio, communicazione, I/O, etc. Alcune soluzioni viste in classe saranno discusse anche a livello sperimentale al fine di introdurre degli strumenti appropriati per l’ingegnerizzazione e il tuning del codice.

Syllabus

1)     RAM model

a.       Data compression: Huffman, arithmetic, lz77, lz78, MTF, RLE, bzip, front coding

b.       Data indexing and searching: integers (VEB and x/y fast trie), strings (trie, patricia trie, suffix tree, suffix array), trees (ternary search trees).

c.       Hashing: Universal, Perfect, Cuckoo, minimal ordered perfect.

d.       Randomized data structures: Treaps, Skip lists, Bloom filter, count min-sketch.

e.       Compressed data structures for sequences, trees and graphs.

2)     2-level memory model

a.       Definition and properties

b.       Data sorting (atomic items and strings) and permuting

c.       Data indexing and searching: strings (2-level indexing, String B-trees), geometric points (nearest neighbour search and locality sensitive hashing)

d.       Data sketching: bloom filters and count-min sketch

 

3)     Cache-oblivious model

a.       Definition and properties

b.       Matrix multiplication

c.       BST layout

Esame scritto e orale

 

Sistemi ad Alte Prestazioni e Piattaforme Abilitanti

Obiettivi

Questo corso tratta di due aspetti fortemente interrelati nel campo del calcolo ad alte prestazioni:

a)     concetti fondamentali e tecniche di strutturazione e progetti di computazioni parallele, metodologie e paradigmi di parallelizzazione, modelli di programmazione parallela, loro implementazione e modelli di costo;

b)     architetture ad alte prestazioni: multiprocessor a memoria condivisa, multicomputer a memoria distribuita, cluster, ed altre.

Entrambi gli aspetti sono studiati in termini di modelli strutturali, supporti statici e dinamici al modelli di programmazione, valutazione delle prestazioni, capacità di costruire applicazioni complesse e/o piattaforme abilitanti per composizione, anche attraverso esempi di casi applicativi reali. Sono studiate caratteristiche e tendenze tecnologiche, come multi-/many-core e reti ad alte prestazioni.

Una parte iniziale è dedicata a rivedere concetti e tecniche base dello studio strutturato all’architettura degli elaboratori, allo scopo di uniformare diverse preparazioni di base.

Syllabus

  1. Computing architecture primer
  2. Metodologie per strutturare e programmare applicazioni parallele ad alte prestazioni; fondamenti di modelli di costo: metriche, elementi di teoria delle code e reti di code, bilanciamento del carico, ottimizzazioni statiche e dinamiche
  3. Paradigmi di parallelizzazione: stream-parallel (pipeline, data-flow, farm, divide and conquer, partizionamento funzionale), data-parallel (map, stencil fissi e variabili, reduce, prefix), and loro composizioni
  4. Meccanismi di cooperazione: comunicazioni dedicate e collettive, oggetti condivisi, strumenti di compilazione, supporti a tempo di esecuzione e loro ottimizzazioni
  5. Multiprocessor a memoria condivisa. SMP, NUMA, modelli di costo; reti di interconnessione e loro valutazione: reti indirette e multistadio, reti diretti e cubi, fat tree, reti on-chip
  6. Architetture a memoria distribuita: multicomputer, cluster, piattaforme distribuite eterogenee, reti di comunicazione ad alte prestazioni
  7. Aspetti avanzati di ricerca e/o tecnologici: multi-/many-core, multithreading simd/vectorizzazione/gpu, calcolo pervasivo ad alte prestazioni.

Esame scritto e orale

 

Il Consiglio approva la modifica all’unanimità.

 

1.2. Insegnamenti obbligatori e modifiche di titoli

Il nome degli insegnamenti di “Sistemi ad Alte Prestazioni e Piattaforme Abilitanti” e “Reti di Accesso, Metropolitane e di Dorsale” è modificato rispettivamente in

 

·         High Performance Computing (9 CFU)

·         Fondamenti di Segnali, Sistemi e Reti (12 CFU)

 

La lista di insegnamenti obbligatori è la seguente:

 

 

sigla

CFU

titolo

Ambito

1

ALE

9

Algorithm Engineering

caratterizzante

2

FSR

12

Fondamenti di segnali, sistemi e reti

affine

3

GCR

9

Gestione e configurazione delle reti

affine

4

HPC

9

High Performance Computing

caratterizzante

5

IT

9

Ingegneria del Teletraffico

affine

6

PA

9

Programmazione avanzata

caratterizzante

7

SPM

9

Sistemi distribuiti: paradigmi e modelli

caratterizzante

8

ISS

9

Ingegneria dei servizi software

caratterizzante

 

Il Consiglio approva la modifica all’unanimità.

 

1.3. Ripartizione degli insegnamenti nei due anni

La proposta di ripartizione degli insegnamenti nei due anni è la seguente:

 

Primo anno: tutti gli insegnamenti obbligatori tranne “Ingegneria dei Servizi Software”, per complessivi 66 CFU:

 

CFU

Attività

Ambito

SSD

9

Algorithm Engineering

caratterizzanti

INF/01

12

Fondamenti di segnali, sistemi e reti

affini o integrativi

ING-INF/03

9

Gestione e configurazione delle reti

affini o integrativi

ING-INF/03

9

High Performance Computing

caratterizzanti

INF/01

9

Ingegneria del Teletraffico

affini o integrativi

ING-INF/03

9

Programmazione avanzata

caratterizzanti

INF/01

9

Sistemi distribuiti: paradigmi e modelli

caratterizzanti

INF/01

 

Secondo Anno: “Ingegneria dei Servizi Software”, esame a scelta libera (9 CFU), insegnamenti complementari (21 CFU), per complessivi 39 CFU, più la tesi di laurea da 15 CFU:

 

CFU

 Attività

 Ambito

SSD

9

Ingegneria dei servizi software

caratterizzanti

INF/01

9

Esame a scelta

 

 

12

Gruppo GR-c di insegnamenti complementari caratterizzanti

caratterizzanti

INF/01

9

Gruppo GR-a di insegnamenti complementari affini o integrativi

affini o integrativi

INF/01, ING-INF/03, ING-INF/05, MAT/08, MAT/09

15

Tesi di laurea

 

 

 

                La motivazione della struttura proposta per il primo anno è che i primi sette insegnamenti obbligatori (tabella precedente) hanno tutti una connotazione di base, che verrebbe a perdere di significato se inseriti al secondo anno. Con questa scelta, tutti i complementari e l’esame a scelta sono sostenuti al secondo anno, utilizzando a pieno le conoscenze di base degli obbligatori del primo anno, e gli studenti avranno, alla fine del primo anno, tutti gli elementi per la costruzione di un piano di studi rispondente ai loro interessi. Inoltre, non viene aumentato il numero degli esami del primo anno rispetto al vecchio regolamento, anche se con 6 CFU in più in seguito al passaggio di ALE e HPC a 9 CFU.

Su proposta della Commissione Didattica nel recepire le osservazioni dei rappresentanti degli studenti circa il fatto che il primo anno risulta più pesante di 6 CFU rispetto al vecchio Regolamento, si propone al Consiglio di Corso di Laurea si impegnarsi a verificare, tra un anno, i risultati della soluzione con sette obbligatori al primo anno ed, eventualmente, a modificare ulteriormente il Regolamento passando uno degli insegnamenti obbligatori dal primo anno al secondo anno.

 

Il Consiglio unanime approva la modifica con l’impegno ora detto.

 

1.4. Variazioni nel numero di CFU e/o del titolo di insegnamenti complementari

                In seguito all’aumento di 6 CFU dell’insieme degli insegnamenti obbligatori, si ritiene che la costruzione dei piani di studio sia resa più efficiente disponendo di un maggior numero di insegnamento complementari da 6 CFU, e comunque riducendo di 3 CFU alcuni insegnamenti quando fattibile.

               

La modifica al Regolamento è la seguente:

 

·         Aspetti prestazionali e di progetto delle reti wireless passa da 9 a 6 CFU

·         Metodi di Ottimizzazione delle Reti passa da 9 a 6 CFU

·         Strumenti di Programmazione per Sistemi Paralleli e Distribuiti passa da 9 a 6 CFU

·         Tecniche numeriche e applicazioni passa da 9 a 6 CFU

·         Teoria e tecniche della comunicazione ottica passa da 12 a 9 CFU.

 

I nuovi programmi di questi insegnamenti sono i seguenti:

 

Aspetti prestazionali e di progetto delle reti wireless (6 CFU)

Obiettivi

Gli obiettivi del corso sono la presentazione dell’evoluzione dell’architettura delle reti cellulari, delle tecnologie maggiormente diffuse per reti wireless LAN, MAN e PAN, e delle diverse soluzioni disponibili per le reti Wireless Mesh Networks (WMN). Inoltre, il corso è volto a fornire gli strumenti necessari per la progettazione di queste reti e ad evidenziare i possibili problemi prestazionali a cui esse sono soggette.

Syllabus

1)     Concetti base per lo studio di reti wireless

a.       Propagazione e interferenza

b.       tecniche di multiplazione e di accesso multiplo

c.       classificazione delle diverse tecnologie wireless

2)     Reti radiomobili

a.       Organizzazione generale di una rete radiomobile

b.       Architettura di una rete GSM e UMTS

c.       Il protocollo SIP e l’architettura IMS (IP Multimedia Subsystem)

d.       Aspetti di progettazione delle reti radiomobili

3)     Reti Wireless LAN

a.       Lo standard IEEE 802.11

b.       Modi operativi delle reti IEEE 802.11

c.       Distributed Coordination Function e Point Coordination Function

d.       Evoluzione dei sistemi 802.11

e.       Aspetti prestazionali e di progetto delle reti IEEE 802.11

4)     Reti WiMAX

a.       Architettura di una rete WiMAX

b.       Lo standard IEEE 802.16

5)     Wireless Mesh Networks (WMN)

a.       Architettura di una WMN

b.       Aspetti prestazionali e di progetto di WMN basata su tecnologia IEEE 802.11

c.       La pianificazione dei canali radio

d.       Capacità

e.       Protocolli di Routing

f.        Protocolli di Trasporto

g.       Aspetti di Fairness

h.       Aspetti di QoS

i.         Il gruppo di lavoro IEEE 802.11s

6)     Wireless Personal Area Networks (WPAN)

a.       Rete Bluetooth

b.       Rete ZigBee

c.       problemi di interferenza fra sistemi Bluetooth, ZigBee e IEEE 802.11 in banda ISM a 2.4 GHz

 

 

Metodi di Ottimizzazione delle Reti (6 CFU)

Obiettivi

Obiettivo del corso è presentare le principali tecniche di modellazione e le principali metodologie algoritmiche che si presentano a livello di progetto e gestione di reti di comunicazione.

Verranno presentati rilevanti problemi di progetto e gestione di reti di comunicazione, quali QoS routing, problemi di location, problemi di resiliency e robustezza, equilibrio in reti di traffico. Verranno quindi proposte tecniche di modellazione e metodologie risolutive sia per taluni problemi di base che per problemi "NP-Hard”.

Syllabus

1)           Problemi di ottimizzazione di rete di base: modelli e algoritmi

a.             Cammini minimi

b.            Flusso massimo

c.             Flusso di costo minimo

2)           Problemi di ottimizzazione di rete “NP-Hard”: modelli e algoritmi

a.             Modelli di routing

b.            Modelli di network design

c.             Principali tecniche euristiche

d.            Approcci esatti

3)           Applicazioni

a.             QoS routing

b.            Problemi di “location”

c.             Problemi di “resiliency

d.            Robustezza nelle reti di comunicazione

e.             Equilibrio in reti di traffico

L’esame consiste in una prova scritta seguita da una prova orale.

 

Strumenti di Programmazione per Sistemi Paralleli e Distribuiti (6 CFU)

Obiettivi

Il corso tratta della progettazione,valutazione e utilizzo di strumenti e ambienti di programmazione per applicazioni di sistemi paralleli e distribuiti. I paradigmi di programmazione, e relativi modelli di costo, riguardano le computazioni ad alte prestazioni di tipo stream- e data-parallel, distributed shared memory, programmazione adattiva e context-aware, programmazione ad eventi ad alte prestazioni, programmazione real-time, programmazione di politiche di tolleranza ai guasti, ed altri. Vengono definiti gli strumenti, statici e dinamici, per questi paradigmi e ne vengono valutate le prestazioni mediante studi di casi in attività sperimentale e di laboratorio.

 

Syllabus

1.            Modelli di programmazione stream-parallel e data-parallel

2.            Distributed shared memory

3.            Programmazione adattiva e context-aware

4.            Programmazione ad eventi ad alte prestazioni

5.            Programmazione real-time

6.            Programmazione di politiche di tolleranza ai guasti,

7.            Ambienti e strumenti di sviluppo

8.            Supporti a tempo di esecuzione

9.            Studi di casi

L’esame consiste in una prova scritta ed una prova orale.

 

Tecniche numeriche e applicazioni (6 CFU)

Obiettivi

Il corso propone l’analisi e l’approfondimento di metodi numerici per la risoluzione di problemi applicativi. Particolare rilievo e’ dato alle tecniche di algebra lineare numerica più frequentemente usate nelle applicazioni.

 

Syllabus

1.       Preliminari di algebra lineare: diagonalizzabilita’ e forme canoniche, matrici definite positive, decomposizione ai valori singolari, norme, condizionamento di una matrice

2.       Metodi diretti per sistemi lineari: matrici elementari, fattorizzazioni LU, LLh, QR, rotazioni di Givens, metodi di Cholesky e di Householder

3.       Metodi iterativi per sistemi lineari: metodi classici, ultrarilassamento, metodo del gradiente coniugato

4.       Metodi iterativi per sistemi non lineari: metodo di Newton, metodi quasi-Newton

5.       Metodi iterativi per il calcolo di autovalori: condizionamento del problema, metodo delle potenze, metodi LR e QR, tridiagonalizzazione di una matrice simmetrica

6.       Problema lineare ai minimi quadrati: equazioni normali, uso della SVD

7.       Metodi per matrici tridiagonali: riduzione ciclica, uso delle successioni di Sturm, tecniche divide et impera

8.       Matrici non negative: teorema di Perron-Frobenius, matrici stocastiche

9.       Trasformata discreta di Fourier: alcune applicazioni

 L’esame consiste in una prova orale.

 

Teoria e tecniche della comunicazione ottica (9 CFU)

Obiettivi

Il corso introduce gli studenti ai principi fondamentali della teoria della comunicazione e della trasmissione con particolare enfasi sulle caratteristiche spettrali dei segnali e sulle prestazioni e complessità dei sistemi ottici. Vengono illustrati i più comuni effetti trasmissivi che devono essere presi in considerazione nella progettazione di moderni sistemi ottici ad alta capacità e vengono introdotti i fondamenti della modulazione e demodulazione ottica. Vengono altresì analizzate le strutture di trasmettitori e ricevitori ottici ad alte prestazioni e le loro proprietà rispetto al rumore.

 

Syllabus

1.            Teoria della trasmissione numerica

a.             Trasmissione numerica su canali gaussiani

b.             Progetto di sistema per canali limitati in banda

c.             Codifica di canale e di linea

d.             Equalizzazione adattativa

 

2.            Fondamenti di comunicazione ottica

a.             Trasmettitori ottici e formati di modulazione

b.             Impatto degli effetti lineari e non lineari nelle fibre ottiche

c.             Ricevitori ottici e rumore

L’esame consiste in una prova scritta per la parte 1 ed in una prova orale per la parte 2.

 

Inoltre viene modificato il titolo dei seguenti insegnamenti:

·         Complementi di Piattaforme Abilitanti Distribuite diviene Piattaforme Abilitanti Distribuite,

·         Aspetti Architetturali e di Progetto di Sistemi Multimediali diviene Laboratorio di Protocolli e Architetture di Routing.

 

Il Consiglio approva la modifica all’unanimità.

 

 

1.5. Gruppi a scelta

Il nuovo Regolamento contiene la seguente classificazione di tutti gli insegnamenti complementari in un gruppo GR-c di insegnamenti caratterizzanti ed un gruppo GR-a di insegnamenti affini o integrativi:

 

 

 

GR-c: insegnamenti complementari caratterizzanti, settore INF/01:

 

CFU

Attività

Ambito

SDD

9

Applicazioni Parallele e Distribuite

caratterizzanti

INF/01

12

Architettura e progetto di piattaforme di elaborazione complesse

caratterizzanti

INF/01

9

Modelli di calcolo

caratterizzanti

INF/01

9

Sicurezza delle reti

caratterizzanti

INF/01

6

Sistemi operativi distribuiti

caratterizzanti

INF/01

6

Strumenti di programmazione per sistemi paralleli e distribuiti

caratterizzanti

INF/01

6

Virtualizzazione dei sistemi

caratterizzanti

INF/01

 

Sulla base dell’esperienza dei primi anni e della nuova impostazione del Regolamento, si ritiene infatti che tali insegnamenti, che nel vecchio regolamento appartenevano all’ambito degli affini o integrativi, siano da collocare nell’ambito dei caratterizzanti.

 

GR-a: insegnamenti complementari affini o integrativi, settori INF/01, ING-INF/03, ING-INF/05, MAT/08, MAT/09:

 

CFU

Attività

Ambito

SDD

6

Algoritmi paralleli e distribuiti

Affini o integrativi

INF/01

6

Ambienti virtuali di rete

Affini o integrativi

ING-INF/03

9

Amplificazione ottica e sensoristica

Affini o integrativi

ING-INF/03

6

Architetture di commutazione ed elaborazione dati a pacchetto

Affini o integrativi

ING-INF/03

9

Architetture, componenti e servizi di rete

Affini o integrativi

ING-INF/03

6

Aspetti prestazionali e di progetto delle reti wireless

Affini o integrativi

ING-INF/03

6

Basi di dati distribuite e parallele

Affini o integrativi

INF/01

9

Commutazione fotonica

Affini o integrativi

ING-INF/03

6

Componenti distribuite

Affini o integrativi

INF/01

6

Information retrieval

Affini o integrativi

INF/01

6

Laboratorio di progettazione di software distribuito

Affini o integrativi

INF/01

6

Laboratorio di protocolli e architetture di routing

Affini o integrativi

ING-INF/03

6

Laboratorio di sistemi fotonici

Affini o integrativi

ING-INF/03

6

Metodi di ottimizzazione delle reti

Affini o integrativi

MAT/09

6

Metodi formali per la sicurezza

Affini o integrativi

INF/01

6

Metodi per la specifica e la verifica dei processi di business

Affini o integrativi

INF/01

6

Metodi per la verifica del software

Affini o integrativi

INF/01

6

Modelli di costo e progettazione di supporti

Affini o integrativi

INF/01

6

Pervasive computing

Affini o integrativi

INF/01

6

Piattaforme abilitanti distribuite

Affini o integrativi

INF/01

6

Prestazioni di reti multimediali

Affini o integrativi

ING-INF/03

6

Problemi di sicurezza in applicazioni web

Affini o integrativi

INF/01

6

Programmazione concorrente

Affini o integrativi

INF/01

6

Propagazione e ottica applicata

Affini o integrativi

ING-INF/03

9

Reti e tecnologie per le telecomunicazioni

Affini o integrativi

ING-INF/03

6

Sistemi embedded

Affini o integrativi

ING-INF/05

6

Sistemi Peer to Peer

Affini o integrativi

INF/01

6

Sistemi real-time

Affini o integrativi

ING-INF/03

9

Tecniche di data mining

Affini o integrativi

INF/01

6

Tecniche numeriche e applicazioni

Affini o integrativi

MAT/08

6

Teoria dell'affidabilità

Affini o integrativi

ING-INF/03

9

Teoria dell'informazione e della trasmissione

Affini o integrativi

INF/01

9

Teoria e tecnica delle comunicazioni ottiche

Affini o integrativi

ING-INF/03

6

Tolleranza ai guasti in sistemi distribuiti

Affini o integrativi

INF/01

 

Inoltre, sono confermati

·         l’Esame a scelta di 9 CFU,

·         il modulo da 3 CFU “Rassegna di orientamento per la prova finale”.

 

Come di consueto, l’attivazione degli insegnamenti in GR-c e GR-a verrà deliberata di anno in anno dal Consiglio di Corso di Laurea, così come l’allocazione degli insegnamenti nei semestri.

 

Il Consiglio approva la modifica all’unanimità.

 

Nuovo Regolamento nel suo complesso

Il numero complessivo dei CFU degli insegnamenti obbligatori caratterizzanti è 45.

Il numero complessivo dei CFU degli insegnamenti obbligatori affini o integrativi è 30.

Poiché almeno un insegnamento deve essere scelto nel gruppo GR-c, e almeno un insegnamento deve essere scelto nel gruppo GR-a, in qualunque piano di studi il numero totale dei CFU caratterizzanti e affini risulta maggiore rispettivamente di 48 e 33, che, secondo l’Ordinamento, rappresentano il minimo dei CFU in tali ambiti.

 

Il Consiglio unanime approva il Regolamento 2012-13 nel suo complesso.

 

Letto, approvato e sottoscritto seduta stante.

 

Il segretario   

Il Presidente

 


 

UNIVERSITÀ DI PISA

SCUOLA SUPERIORE S. ANNA

Anno Accademico 2011-2012

FACOLTÀ DI SCIENZE MAT. FIS. E NAT.

Delibera n. 15

Seduta del 06.03.2012

VERBALE DELLA SEDUTA

DEL CONSIGLIO

DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO

IN INFORMATICA E NETWORKING

 

 

Ordine del giorno:  6
Argomento: Programmazione didattica 2012-13

 

O G G E T T O

 

ATTIVAZIONE INSEGNAMENTI E DISTRIBUZIONE SUI SEMESTRI

 

                Il Presidente illustra la seguente tabella che riporta gli insegnamenti attivati per l’a. a. 2012/13 e la relativa allocazione nei semestri.

Per gli insegnamenti annualizzati, per ogni semestre è indicato tra parentesi il numero di CFU svolti, ad esempio [1(5), 2(4)].

Per il primo anno sono previsti 30 CFU nel primo semestre e 36 CFU nel secondo.

 

sigla

CFU

titolo

Fond(F) /Compl (C), gruppo

anno

semestre

ALE

9

Algorithm Engineering

F

1

2

ALP

6

Algoritmi paralleli e distribuiti

C, GR-a

2

1

AVR

6

Ambienti virtuali di rete

C, GR-a

2

1

AOS

9

Amplificazione ottica e sensoristica

C, GR-a

2

1 (5), 2 (4)

AED

6

Architetture di commutazione ed elaborazione dati a pacchetto

C, GR-a

2

2

ACS

9

Architetture, componenti e servizi di rete

C, GR-a

2

2

ARW

6

Aspetti prestazionale e di progetto delle reti wireless

C, GR-a

2

2

CF

9

Commutazione fotonica

C, GR-a

2

1 (5), 2 (4)

FSR

12

Fondamenti di segnali, sistemi e reti

F

1

1 (7), 2 (5)

GCR

9

Gestione e configurazione delle reti

F

1

1 (5), 2 (4)

HPC

9

High Performance Computing

F

1

1

IR

6

Information retrieval

C, GR-a

2

1

ISS

9

Ingegneria dei servizi software

F

2

1

IT

9

Ingegneria del Teletraffico

F

1

2

LPD

6

Laboratorio di progettazione di software distribuito

C, GR-a

2

1

LPA

6

Laboratorio di protocolli e architetture di routing

C, GR-a

2

1

LSF

6

Laboratorio di sistemi fotonici

C, GR-a

2

1

MOR

6

Metodi di ottimizzazione delle reti

C, GR-a

2

2

MFS

6

Metodi formali per la sicurezza

C, GR-a

2

2

MPB

6

Metodi per la specifica e la verifica dei processi di business

C, GR-a

2

1

MOD

9

Modelli di calcolo

C, GR-c

2

2

PAD

6

Piattaforme abilitanti distribuite

C, GR-a

2

1

PSW

6

Problemi di sicurezza in applicazioni web

C, GR-a

2

2

PA

9

Programmazione avanzata

F

1

1

POA

6

Propagazione e ottica applicata

C, GR-a

2

2

RTT

9

Reti e tecnologie per le telecomunicazioni

C, GR-a

2

1(5), 2(4)

SR

9

Sicurezza delle reti

C, GR-c

2

2

SPM

9

Sistemi distribuiti: paradigmi e modelli

F

1

2

SE

6

Sistemi embedded

C, GR-a

2

1

P2P

6

Sistemi Peer to Peer

C, GR-a

2

2

SRT

6

Sistemi real-time

C, GR-a

2

1

SPD

6

Strumenti di programmazione per sistemi paralleli e distribuiti

C, GR-c

2

1

TNA

6

Tecniche numeriche e applicazioni

C, GR-a

2

1

TCO

9

Teoria e tecnica delle comunicazioni ottiche

C, GR-a

2

1(5), 2(4)

 

In seguito all’attivazione degli insegnamenti all’interno dei gruppi GR-c e GR-a, il numero complessivo di 21 CFU per gli esami complementari verrà raggiunto mediante tre esami (obbligatoriamente due esami in uno dei due gruppi e un esame nell’altro gruppo), raggiungendo così un totale di 12 esami del curriculum.

 

ATTRIBUZIONE DEGLI INSEGNAMENTI

 

                In seguito alle modifiche di Regolamento approvate al punto 5, gli insegnamenti che hanno subito modifiche del numero di CFU o del titolo sono formalmente disattivati e, nella nuova versione, avranno un nuovo codice di esame.

                I codici di esame non possono essere indicati tutti in questa riunione, e verranno specificati in seguito.

 

INSEGNAMENTI DI NECESSARIA ATTIVAZIONE

 

Gli insegnamenti di necessaria attivazione sono gli insegnamenti obbligatori.

I seguenti insegnamenti obbligatori sono coperti da professori di prima o di seconda fascia dell’Università di Pisa o della Scuola Superiore Sant’Anna:

 

sigla

CFU

titolo

docente

ALE

9

Algorithm Engineering

P. Ferragina

FSR

12

Fondamenti di segnali, sistemi e reti

P. Castoldi

HPC

9

High Performance Computing

M. Vanneschi

ISS

9

Ingegneria dei servizi software

A. Brogi

IT

9

Ingegneria del Teletraffico

S. Giordano

PA

9

Programmazione avanzata

G. Attardi

SPM

9

Sistemi distribuiti: paradigmi e modelli

M. Danelutto

 

 

Il seguente insegnamento obbligatorio, su proposta della Scuola Superiore Sant’Anna, è attribuito come contratto a titolo gratuito a ricercatore a tempo indeterminato della Scuola Superiore Sant’Anna:

 

sigla

CFU

titolo

docente

GCR

9

Gestione e configurazione delle reti

L. Valcarenghi

 

ALTRI INSEGNAMENTI

 

Per quanto riguarda gli insegnamenti complementari, non esistono insegnamenti di necessaria attivazione.

I seguenti insegnamenti dei gruppi GR-c e GR-a sono coperti da professori di prima o di seconda fascia dell’Università di Pisa o della Scuola Superiore Sant’Anna:

 

sigla

CFU

titolo

docente

AVR

6

Ambienti virtuali di rete

P. Bergamasco

AOS

9

Amplificazione ottica e sensoristica

F. Di Pasquale

ACS

9

Architetture, componenti e servizi di rete

M. Pagano

IR

6

Information retrieval

P. Ferragina

LSF

6

Laboratorio di sistemi fotonici

E. Ciaramella

MOR

6

Metodi di ottimizzazione delle reti

M.G. Scutellà

MFS

6

Metodi formali per la sicurezza

C. Bodei

MPB

6

Metodi per la specifica e la verifica dei processi di business

R. Bruni

MOD

9

Modelli di calcolo

U. Montanari

PSW

6

Problemi di sicurezza in applicazioni web

M. Bonuccelli

POA

6

Propagazione e ottica applicata

E. Ciaramella

RTT

9

Reti e tecnologie per le telecomunicazioni

P. Castoldi

SR

9

Sicurezza delle reti

F. Baiardi

SE

6

Sistemi embedded

M. Di Natale

SRT

6

Sistemi real-time

G. Buttazzo

TNA

6

Tecniche numeriche e applicazioni

L. Gemignani

TCO

9

Teoria e tecnica delle comunicazioni ottiche

E. Forestieri

 

I seguenti incarichi a titolo gratuito di insegnamenti complementari sono attribuiti a ricercatori a tempo indeterminato dell’Università di Pisa o della Scuola Superiore Sant’Anna:

 

sigla

CFU

titolo

docente

ALP

6

Algoritmi paralleli e distribuiti

G. Prencipe,  UniPi, Sc

AED

6

Architetture di commutazione ed elaborazione dati a pacchetto

G. Procissi – UniPi, Ing

ARW

6

Aspetti prestazionali e di progetto delle reti wireless

R. Garroppo - UniPi, Ing

CF

9

Commutazione fotonica

G. Contestabile - SSSUP

LPD

6

Laboratorio di progettazione di software distribuito

V. Gervasi – UniPi, Sc

P2P

6

Sistemi Peer to Peer

L. Ricci, Unipi, Sc

 

INCARICHI ESTERNI A TITOLO GRATUITO A RICERCATORI DI ENTI CONVENZIONATI CON L’UNIVERSITÀ DI PISA

 

sigla

CFU

titolo

docente

LPA

6

Laboratorio di protocolli e architetture di routing

D. Adami, ricercatore CNIT

PAD

6

Piattaforme abilitanti distribuite

N. Tonellotto, ricercatore CNR

SPD

6

Strumenti di programmazione per sistemi paralleli e distribuiti

M. Coppola, ricercatore CNR

 

Il Consiglio approva la programmazione didattica all’unanimità.

 

Letto, approvato e sottoscritto seduta stante.

 

Il segretario   

Il Presidente

 


 

UNIVERSITÀ DI PISA

SCUOLA SUPERIORE S. ANNA

Anno Accademico 2011-2012

FACOLTÀ DI SCIENZE MAT. FIS. E NAT.

Delibera n. 16

Seduta del 06.03.2012

VERBALE DELLA SEDUTA

DEL CONSIGLIO

DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO

IN INFORMATICA E NETWORKING

 

 

Ordine del giorno:  7
Argomento: Piani di studio 2012-13

 

O G G E T T O

 

                In base alla proposta della Commissione Didattica (allegato verbale delle riunioni del 1 e 20 febbraio 2012) e sulla base del Regolamento approvato al punto 5 e della programmazione didattica del punto 6, il Consiglio definisce i piani di studio consigliati per il 2012-13.

 

I piani di studio consigliati sono riconducibili a percorsi, che a loro volta sono riconducibili ad una struttura generale.

 

Agli effetti della costruzione dei piani di studio, i  gruppi GR-c e GR-a sono articolati consistentemente nelle rose di insegnamenti: Rosa A, Rosa B, Rosa C, definite dalla seguenti tabelle.

 

 

Rosa A: insegnamenti attivati nel gruppo GR-c di caratterizzanti:

 

sigla

CFU

titolo

MOD

9

Modelli di calcolo

SPD

6

Strumenti di programmazione per sistemi paralleli e distribuiti

SR

9

Sicurezza delle reti

 

Almeno un insegnamento deve essere scelto in questa rosa.

 

 

Rosa B: insegnamenti attivati in un primo sottoinsieme del gruppo GR-a di affini:

 

sigla

CFU

titolo

ACS

9

Architetture, componenti e servizi di rete

AED

6

Architetture di commutazione ed elaborazione dati a pacchetto

ARW

6

Aspetti prestazionali e di progetto delle reti wireless

LPA

6

Laboratorio di protocolli e architetture di routing

MOR

6

Metodi di ottimizzazione delle reti

RTT

9

Reti e tecnologie per le telecomunicazioni

TCO

9

Teoria e tecnica delle comunicazioni ottiche

 

Almeno un insegnamento deve essere scelto in questa rosa.

 

Rosa C: insegnamenti attivati nel rimanente sottoinsieme del gruppo GR-a di affini:

 

sigla

CFU

titolo

ALP

6

Algoritmi paralleli e distribuiti

AOS

9

Amplificazione ottica e sensoristica

AVR

6

Ambienti virtuali di rete

CF

9

Commutazione fotonica

IR

6

Information retrieval

LPD

6

Laboratorio di progettazione di software distribuito

LSF

6

Laboratorio di sistemi fotonici

MFS

6

Metodi formali per la sicurezza

MPB

6

Metodi per la specifica e la verifica dei processi di business

P2P

6

Sistemi Peer to Peer

PAD

6

Piattaforme abilitanti distribuite

POA

6

Propagazione e ottica applicata

PSW

6

Problemi di sicurezza in applicazioni web

SE

6

Sistemi embedded

SRT

6

Sistemi real-time

TNA

6

Tecniche numeriche e applicazioni

 

La struttura generale di un percorso, per complessivi 30 CFU (considerando anche l’esame a scelta nel caso questo venga scelto nelle rose consigliate), è la seguente:

 

 

rosa

CFU

1

compl 1

Rosa A

9

2

compl 2

Rosa B

6

3

compl 3

Rosa x

6

4

scelta

Rosa y

9

dove Rosa x e Rosa y sono definite per ogni specifico percorso come opportuni sottoinsiemi dell’unione di Rosa A, Rosa B e Rosa C.

La Commissione Didattica propone due percorsi:

 

PERCORSO 1

1

Rosa A

2

Rosa B

3

Rosa 1.1

4

Rosa 1.2

 

PERCORSO 2

1

Rosa A

2

TCO

3

Rosa 2.1

4

Rosa 2.2

 

con l’insegnamento di “Teoria e Tecnica delle Comunicazioni Ottiche” obbligatorio. Nel Percorso 2, per gli studenti provenienti dalla triennale di Informatica dell’Università di Pisa, e comunque in tutti i casi in cui lo si ritenga opportuno per garantire le necessarie propedeuticità a TCO, è fortemente consigliato come Esame a scelta, in sostituzione di Rosa 2.2, Modelli per la Fisica più 3 CFU del modulo “Rassegna di orientamento per la prova finale”.

Per il Percorso 1, la Commissione Didattica ha discusso sulla variante consistente nella presenza dell’insegnamento “Modelli di Calcolo” come obbligatorio al posto della scelta all’interno della Rosa A. In sede di Commissione Didattica (vedi verbale allegato), dopo che il Presidente ha esposto le motivazioni culturali e didattiche a favore dell’introduzione di MOD obbligatorio, è seguita un’ampia discussione in cui la maggioranza degli intervenuti, tra i quali i rappresentanti degli studenti (che già si erano espressi con un documento inviato al Presidente) ma non solo, hanno manifestato perplessità o contrarietà alla variante. La Commissione, ritendo che l’insegnamento di MOD risulti critico dal punto di vista di eventuali carenze d’ingresso in termini di capacità di formalizzazione e di prerequisiti matematici e culturali a seconda dell’università di provenienza, ha comunque provato a verificare se esistesse la possibilità dedicare circa 3 CFU di MOD a colmare tali lacune, analogamente a quanto è stato fatto recentemente con diversi altri insegnamenti sia dell’area comunicazioni che dell’area informatica. D’accordo con il Prof. Montanari, questa possibilità è rivelata non attuabile.

Rimane quindi la proposta di Percorso 1 come da tabella precedente.

Il Consiglio ritiene comunque che i contenuti dell’insegnamento di MOD debbano essere adeguatamente presentati agli studenti, in modo da fornire tutti gli elementi di scelta a coloro che possiedono le basi culturali per seguirlo.

 

La Commissione Didattica propone le seguenti rose per gli esami 3 e 4 dei Percorsi 1 e 2:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Percorso 1

Percorso 2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rosa

1.1

Rosa

1.2

Rosa

2.1

Rosa

2.2

Rosa

A

MOD

9

Modelli di calcolo

 

 

 

 

 

X

X

 

X

SPD

6

Strumenti di programmazione per sistemi paralleli e distribuiti

X

X

 

X

SR

9

Sicurezza delle reti

 

 

 

 

 

X

X

 

X

Rosa

B

ACS

9

Architetture, componenti e servizi di rete

 

 

 

X

X

X

AED

6

Architetture di commutazione ed elaborazione dati a pacchetto

 

X

X

X

ARW

6

Aspetti prestazionali e di progetto delle reti wireless

 

 

X

X

X

LPA

6

Laboratorio di protocolli e architetture di routing

 

 

X

X

X

MOR

6

Metodi di ottimizzazione delle reti

 

 

 

 

X

X

X

RTT

9

Reti e tecnologie per le telecomunicazioni

 

 

 

X

X

X

Rosa

C

ALP

6

Algoritmi paralleli e distribuiti

 

 

 

 

X

X

 

 

AOS

9

Amplificazione ottica e sensoristica

 

 

 

 

 

X

X

AVR

6

Ambienti virtuali di rete

 

 

 

 

 

X

X

X

CF

9

Commutazione fotonica

 

 

 

 

 

 

X

X

IR

6

Information retrieval

 

 

 

 

X

X

 

X

LPD

6

Laboratorio di progettazione di software distribuito

 

X

X

 

X

LSF

6

Laboratorio di sistemi fotonici

 

 

 

 

 

 

X

X

MFS

6

Metodi formali per la sicurezza

 

 

 

 

X

 

 

MPB

6

Metodi per la specifica e la verifica dei processi di business

 

X

 

 

P2P

6

Sistemi Peer to Peer

 

 

 

 

 

X

 

X

PAD

6

Piattaforme abilitanti distribuite

 

 

 

X

X

 

X

POA

6

Propagazione e ottica applicata

 

 

 

 

 

X

X

PSW

6

Problemi di sicurezza in applicazioni web

 

 

X

X

 

X

SE

6

Sistemi embedded

 

 

 

 

 

 

X

X

X

SRT

6

Sistemi real-time

 

 

 

 

 

 

X

X

X

TNA

6

Tecniche numeriche e applicazioni

 

 

 

 

X

 

X

ricordando che, in caso di necessità, in un piano di studi può essere inserito il modulo da 3 CFU “Rassegna di orientamento per la prova finale”.

Il Consiglio approva lo schema di piani di studio 2012-13 all’unanimità.

 

Infine, si decide che la sottomissione dei piani di studio da parte degli studenti (preceduta dalla presentazione dei contenuti degli insegnamenti complementari) avvenga alla fine del secondo semestre del primo anno di corso.

 

Gli studenti attualmente iscritti, che intendano apportare modifiche al piano di studio, devono attenersi al nuovo schema. Per quanto riguarda gli esami che hanno cambiato numero di CFU, gli studenti, che non li abbiano ancora sostenuti entro l’a.a. 2011-12, possono, nel 2012-13, decidere di mantenere il programma di esame con il numero di CFU 2011-12 (senza comunicarlo), oppure di adottare la versione 2012-13: in quest’ultimo caso, deve essere presentata una modifica del piano di studio in accordo al nuovo schema.

Letto, approvato e sottoscritto seduta stante.

 

Il segretario   

Il Presidente

 


 

UNIVERSITÀ DI PISA

SCUOLA SUPERIORE S. ANNA

Anno Accademico 2011-2012

FACOLTÀ DI SCIENZE MAT. FIS. E NAT.

Delibera n. 17

Seduta del 06.03.2012

VERBALE DELLA SEDUTA

DEL CONSIGLIO

DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO

IN INFORMATICA E NETWORKING

 

 

Ordine del giorno:  8
Argomento: Seminari del Corso di Laurea

 

O G G E T T O

 

                Come deliberato nel giugno 2011, il corso di Laurea in Informatica e Networking organizza un ciclo di seminari, di ampio respiro culturale scientifico e tecnologico, su tematiche riguardanti nuovi sistemi e nuove applicazioni che esaltino l'integrazione delle discipline di Computer Science e di Networking.

                I seminari sono tenuti da personalità di spicco e di esperienza nei relativi settori e coprono temi che spaziano dalle architetture e tecnologie delle piattaforme e infrastrutture distribuite, alle tecnologie di comunicazione, all'evoluzione dei servizi fino alle analisi di dati e strutture di reti sociali.

 

                Il ciclo di seminari è stato istruito e organizzato dalla Commissione composta da Attardi (presidente), Castoldi e Giordano. Il Prof. Attardi ha poi deciso di rassegnare le dimissioni a causa di sopravvenuti impegni, e verrà sostituito da Vanneschi.

Il Consiglio ringrazia il Prof. Attardi per l’importante lavoro svolto, e ringrazia altresì la Prof.ssa Maria Simi per la collaborazione nella preparazione del materiale divulgativo.

 

Il primo di tali seminari è già stato tenuto dal Dr. Stefano Quintarelli.

Il prossimo sarà:

27 marzo 2012, ore 15:30

Aula Magna della Facoltà di Scienze MFN, Largo Pontecorvo 3, edificio E

Prof. Maurizio Dècina

Dipartimento di Elettronica e Informazione, Politecnico di Milano

“Future Networks and Services”

Prof. Dècina’s talk will focus on future information services delivered through distributed computing and networking platforms. He will illustrate evolutions of the Internet in order to enhance both knowledge and social connectivity (Semantic and Social Web), to achieve ubiquitous connectivity and to support pervasive applications (Internet of Things). Cloud Computing is the current metaphor to deliver Internet services, while information and communication technologies are instrumental in meeting the overall objectives of a sustainable world (Smart Grid). Embedded sensing, cognitive radio and autonomic self-organizing networks are key wireless technologies to provide future location and context-aware services and applications for mobile users.

 

Attualmente sono inoltre pianificati:

19 Aprile pomeriggio: Ing. Umberto De Julio, Italtel

27 Aprile pomeriggio: Prof. Juan Carlos De Martin, Politecnico di Torino

Il Consiglio approva all’unanimità.

Letto, approvato e sottoscritto seduta stante.

 

Il segretario   

Il Presidente

 


 

UNIVERSITÀ DI PISA

SCUOLA SUPERIORE S. ANNA

Anno Accademico 2011-2012

FACOLTÀ DI SCIENZE MAT. FIS. E NAT.

Delibera n. 18

Seduta del 06.03.2012

VERBALE DELLA SEDUTA

DEL CONSIGLIO

DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO

IN INFORMATICA E NETWORKING

 

 

Ordine del giorno:  9
Argomento: Iniziative per la conoscenza del Corso di Laurea

 

O G G E T T O

 

I rappresentanti degli studenti hanno presentato il seguente documento:

 

“ Dati i sostanziali miglioramenti nell'organizzazione complessiva del corso di laurea ottenuti negli scorsi due anni, secondo noi è il momento di affrontare in maniera diretta la questione della visibilità del corso di laurea, dei corsi offerti, e delle borse di studio disponibili.

Crediamo che questo avrebbe un impatto immediato sui meccanismi di ammissione e sul numero di richieste di iscrizione, e per questo motivo abbiamo pensato di proporre una serie di misure estremamente semplici ma di sicura efficacia, da realizzare entro un paio di mesi a partire da adesso.

Abbiamo intenzione di chiedere supporto alle tre strutture partecipanti.

Alcune iniziative si possono adottare senza fondi, per altre c'è necessità di un (seppur minimo) sostegno economico.

1)     Riorganizzare il sito, appoggiandoci al sito del Sant'Anna per sfruttare l'indicizzazione dei motori di ricerca. Il sito deve essere mantenuto aggiornato e sincronizzato con quello del Dipartimento di Informatica. Devono essere chiaramente visibili le borse disponibili e le norme collegate, per ottimizzare il processo di ammissione. Nella pratica, questo può essere fatto in 3 modi:

-          Bando interno a MCSN

-          Bando esterno

-          Incarico di personale gi_a presente all'interno dei 3 dipartimenti per la manutenzione

continuativa del sito

 

2) Manifesti: abbiamo visto che in passato sono già stati stampati dei manifesti. Dovrebbero essere aggiornati, stampati e affissi nelle varie università italiane e non.

 

3) Presentazioni del CDL nei vari dipartimenti: partendo da Ingegneria, da cui al momento non abbiamo studenti, i professori potrebbero introdurre il corso agli studenti degli insegnamenti che tengono alla Triennale, con il supporto di studenti di MCSN degli attuali primo e secondo anno che si sono già resi disponibili.

Per quanto riguarda le università esterne a Pisa, i contatti dovrebbero essere gestiti dai docenti dell'MCSN, magari rivolgendosi principalmente alle sedi universitarie che non forniscono lauree magistrali o ne hanno un'offerta limitata. Ci rendiamo inoltre disponibili a fornire informazioni dettagliate agli studenti interessati.

Ci auguriamo che lo sforzo congiunto dei 3 istituti permetta di risolvere il tutto in pochi mesi superando gli immancabili ostacoli burocratici.”

 

                Il Presidente informa che, in merito al punto 1) sta verificando la possibilità di contratto part-time della Facoltà.

Inoltre, è in preparazione una nuova versione del manifesto del Corso di Laurea, nel quale siano recepite le indicazioni del documento degli studenti.

 

                Il Consiglio unanime approva l’iniziativa, sullo stato della quale verrà relazionato nella prossima riunione.

Letto, approvato e sottoscritto seduta stante.

 

Il segretario   

Il Presidente

 


 

UNIVERSITÀ DI PISA

SCUOLA SUPERIORE S. ANNA

Anno Accademico 2011-2012

FACOLTÀ DI SCIENZE MAT. FIS. E NAT.

Delibera n. 19

Seduta del 06.03.2012

VERBALE DELLA SEDUTA

DEL CONSIGLIO

DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO

IN INFORMATICA E NETWORKING

 

 

Ordine del giorno:  10
Argomento: Varie ed eventuali

 

O G G E T T O

 

Non ci sono varie ed eventuali da discutere.

 

Letto, approvato e sottoscritto seduta stante.

 

Il segretario   

Il Presidente