| | | corso | | | |
Laboratorio di informatica musicale
Codice: | AA258 | Crediti: | 6 | Semestre: | 2 | Sigla: | LIM | |
|
Settore disciplinare: | INF/01 - Informatica |
Docente
Leonello Tarabella
Tel. 0503152043Prerequisiti
Matematica e fisica di base
Obiettivi di apprendimento
Dare allo studente gli elementi di base sull'argomento relativi al
trattemento numerico del segnale sonoro
con rifermenti storici alle tecniche di elaborazione ed alla sintesi del
suono.
Il corso prevede l'esposizione del linguaggio standard C-Sound su cui si
basa l'esame finale.
Descrizione
Il corso (vedi programma) si articola sui vari vari argomenti
dell'informatica musicale
iniziando una trattazione dell'acustica come fenomeno oggettivo (fisica)
e come fenomeno
soggettivo (psico-acustica). Verranno poi analizzate le problematiche
della conversione in digitale
del segnale sonoro per esporre le tecniche di sintesi, di elaborazione e
di rendering.
Si farà rifermento allo standard C-Sound reperibile in rete per le
diverse piattaforme.
English Description
In this course the various topics concerning Computer music will be
presented.
Starting from acoustics from two point of view (physics and
psico-acoustics),
problems and solutions concerning analog-to-digital and
digital-to-analog convertions
will be presented.
Practical experience will be reached using the standard C-Sound
language, freely downloadable from Internet
for diffent platform.
Programma
Programma
Introduzione
- strumenti musicali e notazione musicale
- supporto cognitivo e tecnologico alla storia della musica
Acustica e psico-acustica
- il suono come fenomeno fisico e percettivo
- elementi di fisica acustica
- segnale acustico come variazione di pressione nel tempo
- caratteristiche del suono: altezza, intensità, timbro, ambiente
- rumore, voce umana, suono musicale
- matematica e fisica degli strumenti musicali
- orecchio e caratteristiche percettive dell'uomo
- generazione, manipolazione e riproduzione del segnale sonoro
- dai cilindri di Edison al Compact Disk
- esercitazioni di laboratorio
Rappresentazione digitale del segnale
- digitalizzazione del segnale: campionamento, quantizzazione, codifica
- aliasing e rumore di quantizzazione
- dispositivi di conversione analogico/digitale e digitale/analogica
Analisi di segnali sonori:
- dominio del tempo, dominio delle frequenze: lo spettro di un segnale
- trasformata discreta di Fourier : DFT e FFT
- spettri dinamici e timbro
- esercitazioni di laboratorio e progetti
Sintesi ed elaborazione di segnali sonori:
- oscillatore digitale: funzionamento ed ottimizzazione
- tecniche di sintesi: additiva, sottrattiva, non-lineare (FM e
wave-shaping)
- i filtri digitali: principi, caratteristiche, applicazioni
- sintesi per modelli fisici
- sintesi vocale e simulazione di strumenti a corda, a fiato, a
percussione
- spazio acustico virtuale: eco, riverbero, etc.
- esercitazioni di laboratorio e progetti
Linguaggi ed architetture:
- linguaggi di sintesi ed elaborazione in tempo differito: MusicV
e C-Sound
- apparecchiature dedicate alla sintesi e all'elaborazione in tempo
reale: retrospettiva
- architetture avanzate basate su microprocessori DSP (Digital
Signal Processing)
- il tempo reale sui personal computer di ultima generazione
- esercitazioni di laboratorio e progetti
Lo standard MIDI (Musical Instrument Digital Interface)
- l'interfaccia Midi
- il linguaggio Midi
- la strumentazione del mondo commerciale: sintetizzatori, tastiere,
controllers, etc.
- General Midi e Standard Midi Files
- sequencer ed editori musicali commerciali
- esercitazioni di laboratorio e progetti
Formati standard per applicazioni multimediali:
- analisi comparata delle modalità di compressione
- rassegna dei formati dei files
- procedure di conversione, compressione e memorizzazione
- gli standard: AIFF (audio interchange file format), MPEG-audio
(motion pictures experts group)
- analisi comparata tra formati MIDI e formati audio
- intergrazione in applicazioni di rete
- esercitazioni di laboratorio e progetti
Composizione musicale algoritmica:
- linguaggi: Pla, Canon, Kyma, Max, PascalMusic, Nyquist, Common Music
- grammatiche generative e modelli espressivi con uso di reti
neurali e tecniche di AI
- processi markoviani, frattali, etc.
- interfacce uomo-macchina e tecniche di interazione nella live
performance
- esercitazioni di laboratorio e progetti
Bibliografia
TESTI SPECIFICI
- Acreman C., Ortosecco I., Razzi F. (a cura di), Musica e
Tecnologia, Quaderni di Musica /Realtà, n. 14, Ed.Unicopli, Milano, 1987
- Balaban M, Ebcioglu K., Laske O., Understanding Music with AI
- Perspective on Music Cognition - Cambridge MA, The MIT Press
- Bateman W., Introduction to Computer Music, New York, Wiley
Interscience, 1980.
- Benade A.H., Fundamentals of Music Acoustics, New York, Oxford
University Press, 1976.
- Fabbri F., Elettronica e musica ,Milano, Gruppo Editoriale
Jackson, 1984.
- Haus G., Elementi di informatica musicale, Milano, Gruppo
Editoriale Jackson, 1984.
- Lerdhal F., Jackendoff R. A Generative Theory of Tonal Music,
Cambridge MA, The MIT Press, 1983
- Mathews M.V., The Technology of Computer Music, Cambridge MA,
The MIT Press, 1969.
- Mathews M., Pierce J., Current Directions in Computer Music
Research, Cambridge MA, The MIT Press, 1990.
- Moore F.R., Elements of Computer Music, Englewood Cliffs (N.J.),
Prentice Hall, 1990.
- Perotti G., MIDI - Computer e musica, Milano, Gruppo Editoriale
Jackson, 1990.
- Perotti G., Reti MIDI, Milano, Gruppo Editoriale Jackson, 1991.
- Roads C., Composers and the Computer, Los Altos (CA), William
A. Kaufmann, 1985.
- Roads C., Strawn J., Foundations of Computer Music, Cambridge
MA, The MIT Press, 1985.
- Roads C., The Music Machine, Cambridge MA, The MIT Press, 1990.
- Scaletti C., The Kyma Language for Sound Specification,
Symbolic Sound Corp. PO Box 2530, Champaign IL 61825-2530, USA.
- Pope S.T., The Well-Tempered Object - Musical Application of
Object Oriented Software Technology - Cambridge MA, The MIT Press, 1990.
- Rotamartir E., MIDI - Standard applicazioni e modi d'uso,
Padova, Muzzio Ed., 1987.
- Tamburini A., Il calcolatore e la musica, Padova, Muzzio Ed., 1988.
- Tarabella L., et alii, Informatica e Musica, Milano, Jackson
Libri, 1992
- Vidolin A. (a cura di), Musica e elaboratore, Venezia, LIMB, 1980.
- Pousseur H. (a cura di), La musica elettronica, Milano,
Feltrinelli, 1984.
- Zaripov R.C., Musica con il Calcolatore, Muzzio Editore, 1979
ACUSTICA ED ELABORAZIONE DEI SEGNALI MUSICALI
- Chamberlin H., Musical Applications of Microprocessors,
Rochelle Park (N.J.), Hayden Book, 1987.
- Chowning J. Bristow D., FM Theory and Application ,Yamaha Music
Foundation, Tokio, Japan, 1986.
- Del Duca L.M., Musica digitale, Padova, Muzzio Editore, 1987.
- De Poli G. et al. , Representations of Musical Signals,
Cambridge MA, The MIT Press, 1991
- Pierce J.R., La scienza del suono, Zanichelli, 1988, trad. it.
di Niccolò Guicciardini (tit. orig. The Science of Sound, New York,
Scientific American Books, 1983)
- Rabiner L.R., Shafer R.W., Digital Processing of Speech
Signals, Englewood Cliffs (N.J.), Prentice-Hall, 1978.
- Righini P.,Righini G.U., Il suono, Milano, Tamburini Ed., 1974.
- Roederer J.G., Introduction to the Physics and Psychophysics of
Music, New York, Springer Verlag,1973.
- Strawn J., Digital Audio Signal Processing: An Anthology, Los
Altos (CA), William A. Kaufmann,1985.
- Ziener R.E, Trunter W.H., Fannin D.C., Signals and System,
MacMillan, N.Y., USA, 1983.
RIVISTE DEDICATE
- Computer Music Journal, Cambridge MA, The MIT Press.
Array, Edizione della International Computer Music Association, PO Box
1634, S.Francisco CA 94101-1634, USA
- Bollettino AIMI , Casella Postale 361 - 35100 Padova
Interface, Journal of New Music Research, SWETS & ZEITLINGER B.V., 347
Heereweg 2161 CA LISSE, The Netherlands
- Leonardo, International Journal for Arts, Science and Technology -
Pergamon Press, London
- Music Perception - Dept. of Psychology UCSD, La Jolla CA 92093 -Univ. of
California Press Journal
- Proceedings of the International<
Modalità di esame
Scritto e oraleProgetto finale in C-Sound oppure relazione su uno degli argomenti del corsoo uno proposto dallo stedente.