A.I.A.C.E.: documenti
vai alla home pagevai a: indice dei documenti codificaticonsulta la bibliografia di riferimentovai a: pagina di ricercaconsulta le risorse informatichenotizie sulle autrici
Documento precedente

[1104,1119]

Documento successivo

Onnipotentis Dei gratia venerabili episcopo de Nitha atque omnibus bonis hominibus et sapientibus civitatis eiusdem maioribus sive minoribus, P. divina clementia Pisanorum archiepiscopus, consules et vicecomites cum universo populo Pisano salutem et amicitiam perpetuam. Amicitiam vestram, quam multum amamus et apud nos caram habemus, omni tempore incorruptam et stabilem volumus retinere et de preda, quam nostre galee vestris hominibus fecerunt, plurimum doluimus atque ideo omnia que potuimus vestris reddere et emendare fecimus. Nunc autem sciatis quia illi homines, qui hoc malum fecerunt, non sunt modo in Pisa; qui postquam reversi fuerint, per nostras litteras vobis notificabimus et postea vos de vestris, qui depredati fuerunt ad nos mandabitis et nos omnia, que eis ablata fuerunt, diligenter emendare faciemus. Preterea volumus et mandamus ut vestri homines ad nostram civitatem secure veniant sicut boni amici et vicini et sicut ad ipsorum casam venire debent, quos omnes sicut nostros proprios cives guardabimus et tenebimus. De nostris vero vos multum rogamus et precipue de istis qui has litteras vobis aportant, ut eos ubicumque inveneritis honorifice tractetis atque salvetis et eis sicut carissimis fratribus et amicis diligenter subveniatis.
Valete

tradizione:

Originale, Archives Départimentales des Alpes-Maritimes, 2G 24 [A].

verso:

Sul verso di mano coeva: Episcopo de Nitha dentur ;di mano del XIII-XIV sec.: Episcopi Pisani littere, episcopo Nicie, pro hominibus Nicie ;di mano moderna: Numerus 83. Sine data. Littera scripta a Petro archiepiscopo Pisanorum, consulibus, vicecomite Pisano, pro quadam preda facta a galeis ipsorum. 1115.

osservazioni:

Pergamena in ottimo stato con evidenti tracce di piegature e numerosi forellini che indicano la lettera come appartenente al tipo delle litterae clausae attraversate e chiuse da una cordicella fissata a sua volta da sigillo (cfr. Mastruzzo, Una lettera consolare).
Il contenuto della lettera non presenta alcuna indicazione cronologica che possa avvalorare la datazione precisa offerta da Papon (1115), che ripete quanto scritto da mano moderna sul verso della pergamena. L’unico dato utile in proposito è la menzione dell’arcivescovo di Pisa Pietro (P. nel testo, 1104-1119) menzionato nella documentazione dal 19 marzo 1106 al 29 settembre 1118 e seppellito il 10 settembre 1119 (Violante, Cronotassi dei vescovi, pp. 31-37 e 55-56). Il vescovo Pietro accompagnò la spedizione della flotta pisana alle Baleari del 1113-1115 finita nell’aprile 1115: è quindi probabile che la lettera non sia stata scritta in questo triennio. Nella lettera Pietro è detto arcivescovo e questo può far supporre che la missiva sia stata redatta dopo la restituzione da parte del pontefice Gelasio II al presule pisano della giurisdizione metropolitica sulla Corsica il 26 settembre 1118: in questo caso l’intervallo temporale della redazione si restringerebbe dal 26 settembre 1118 al 10 settembre 1119.

edizione:

E. Salvatori Boni Amici et vicini, 2002, pp.185-187; Papon, Histoire générale de Provence, II, X con data 1115; Gioffredo, Storia delle Alpi Marittime, col. 373; Hildesheimer, Un document, p. 584; Burchielli, Studio preparatorio, n. 22, pp. 65-67; Mastruzzo, Una lettera consolare.
torna su